Feed RSS

Archivi tag: zucca

Il venerdì della zucca: budino di zucca all’amaretto

Inserito il

Budino di zucca

Per concludere il mese della zucca ecco un dolce al cucchiaio: il budino.
Di ricette ne avevo ancora mille scarabocchiate ovunque, però questa è quella che ho trovato più inusuale. Ovviamente con oggi chiudo la rubrica, ma questo non significa che non userò più la zucca, ho ancora una gran voglia da soddisfare!

Questo budino è molto interessante, non ha quella consistenza gelatinosa che si rischia di ottenere usando la gelatina, è cremoso ed ha un sapore fortemente “zuccoso”. I ricordi di infanzia (il flan dolce di zucca della mamma) mi hanno spinto a profumare il tutto con l’amaretto, anche perchè dà un pò di croccantezza che non guasta mai. E poi è un abbinamento con cui andare sul sicuro.

La ricetta arriva dal quadernino Budini e creme fatti in casa edito da Gribaudo. Il quadernino è simpatico e per il momento le ricette che ho provato sono sempre riuscite. (Anzi, apriamo una parentesi visto che iniziamo a essere in periodo, questi quadernini a tema di Gribaudo secondo me possono essere un’ottima idea di pensierini per Natale: sono economici ma hanno tante ricette e sono tutte molto varie.)
Per questa ho scelto l’amaretto al posto del rum e ho aumentato le dose in modo da ottenere una dose per 6 e optando per una versione monoporzione ho ridotto la gelatina. Se volete farlo in uno stampo unico vi lascio le dosi di gelatina come previsto dalla ricetta: a parità degli ingredienti scritti sotto ci vanno 12 gr anziché 9.

Visto il basso contenuto di latticini penso che il latte si possa facilmente sostituire con qualunque altra bevanda vegetale (soia, riso, mandorla…). Se provate fatemi sapere se funziona!

Ah, preparatevi che da domani inizia una nuova rubrica. Buon venerdì!

Budino di zucca

BUDINO DI ZUCCA ALL’AMARETTO

650 gr circa di zucca mantovana lavata, senza semi (con la buccia)
225 gr latte
120 gr zucchero
9 gr gelatina in fogli
3/4 di bicchierino di liquore all’amaretto
amaretti

Preriscaldare il forno a 180°.
Tagliare la zucca a pezzi e cuocerla nel forno per circa 20/30 minuti. Deve risultare morbida. Finita la cottura togliere la buccia (io vi consiglio di toglierla per il budino, ma di mangiarla…io la trovo tanto buona!). Con l’aiuto di uno schiacciapatate rendere la zucca in purea.

Mettere la gelatina in ammollo in acqua ben fredda.
Scaldare il latte con lo zucchero, non deve bollire, ma deve solo sciogliersi lo zucchero. Quando è caldo sciogliervi la gelatina. Aggiungervi la purea di zucca, mescolare e aggiungere quindi il liquore.
Disporre in 6 coppette monoporzione. Lasciar prima raffreddare a temperatura ambiente, poi coprire con pellicola e far riposare 3 ore in frigorifero.

Prima di servire sbriciolarvi sopra qualche amaretto a piacere.

Per chi non avesse visto le ricette che ho realizzato con la zucca lo scorso mese ecco qui un elenco:

Muffin zucca e cannella
Focaccia di farro con zucca e rosmarino
Cheesecake speziato alla zucca 

…e qui le ricette che avevo già realizzato lo scorso anno!

Coppa yogurt e zucca
Muffin alla zucca – dairy free
Spicy pumpkin pie

Pubblicità

Il venerdì della zucca: muffin zucca e cannella – Dairy free

Inserito il

muffin alla zucca

Nuova ricetta per il nostro appuntamento con la zucca.
La focaccia di settimana scorsa in casa mia ha riscosso un gran successo, soprattutto per quella sofficità dell’impasto avvolto da una croccante crosticina..poi, volendovi convincere, vi devo dire che è talmente facile che chiunque può farla! non serve nemmeno un impastatore!!
Torniamo al perchè di questi muffin. Immaginavo che la zucca cotta, data la sua consistenza, potesse funzionare un pò come la barbabietola (vedere questi muffin qui), ed infatti la magia si è ripetuta un’altra volta!!
L’anno scorso avevo già fatto dei muffin con la zucca (questi), ma la zucca veniva messa dentro cruda e frullata. Devo ammettere che non c’è paragone con questi: cuocendo la zucca prima di metterla nell’impasto in cottura sprigiona molto di più tutti i suoi aromi!!
Rimangono umidi, ricchi (anche se non c’è burro) e adoro quella crosticina che si forma dopo che vengono rotolati nello zucchero e cannella!
Pensando poi agli ingredienti mi sono detta: perchè non renderli dairy-free?? Con i muffin è sempre più facile giocare su questo aspetto, perchè l’olio in certe ricette è preferibile al burro!!

Purtroppo l’idea di rotolarli nello zucchero non è farina del mio sacco, ho scovato questa ricetta ( qui ) tra uno dei blog che seguo per lustrarmi gli occhi. Mi sono innamorata e ho deciso che li avrei riprodotti, modificando le dosi a mio piacere, ed evitando di passarli nel burro prima di  inzuccherarli! Sono tanto buoni anche senza!

muffin alla zucca

MUFFIN ZUCCA E CANNELLA – Dairy free

250 gr farina
2 cucchiaini di lievito
1 cucchiaino di spezie miste
1/2 cucchiaino di cannella
100 gr zucchero di canna
1 uovo
80 ml olio di mais
120 ml latte di soia Alpro
200 ml di purea di zucca (zucca già cotta e schiacciata)

zucchero semolato e cannella

Preriscaldare il forno a 180°. Ungere con olio uno stampo da muffin antiaderente o teflonato. Io ne ho usato uno per muffin stretti e alti, va bene anche uno classico.
Mescolare in una ciotola la farina, il lievito, lo zucchero e le spezie. A parte mescolare le uova, con il latte, l’olio e la purea di zucca. Versare i liquidi sulle polveri. Con un cucchiaio mescolare, solo fino ad amalgamare gli ingredienti. (più si mescola il composto dei muffin, meno diventeranno soffici, più diventeranno stopposi)
Suddividere il composto negli stampini (a me ne sono usciti 12).
Cuocere per circa 15 minuti, controllare con uno stecchino.
Sfornare, lasciar riposare 5 minuti. Nel mentre in una ciotola mescolare a piacere zucchero e cannella. Sfoderare i muffin e passarli uno per volta nello zucchero, in modo che si ricoprano tutti.

Il venerdì della zucca: focaccia di farro con zucca e rosmarino

Inserito il

Focaccia alla zucca e rosmarino

Visto che la stagionalità influenza in maniera inevitabile la nostra cucina ho deciso che per ogni stagione (se ne avrò occasione) dedicherò una sezione speciale a qualche frutto/ortaggio del periodo.
Dopo l’arrivo della prima zucca in casa è stata la fine per questo povero ortaggio: ce ne divoriamo una media di 2 a settimana. Se la mia sorella minore potesse credo si farebbe anche lo shampoo con il purè di zucca!
Detto questo inauguro oggi  (anche se ho già iniziato settimana scorsa) il VENERDÍ della ZUCCA!
Di sicuro questo ortaggio di ispirazione ne dà tanta, spero solo di soddisfare le vostre aspettative!!

Oggi ho usato la zucca in maniera un pò alternativa. Avete presente la focaccia pugliese in cui all’impasto si aggiunge una patata lessata schiacciata? beh, io ho pensato di farlo con la zucca e profumare il tutto con dell’olio al rosmarino!
Il risultato è ottimo: croccante fuori ma umida e areata all’interno. Il sapore della zucca non si sente particolarmente ma permette alla focaccia di mantenere l’umidità all’interno dell’impasto, e quindi di non risultare secca.

Focaccia alla zucca e rosmarino

FOCACCIA DI FARRO CON ZUCCA E ROSMARINO

400 gr farina 0
200 gr farina di farro integrale spelta
1/6 di zucca delica  (io ho tagliato uno spicchio dalla mia, non è necessario pesare, a occhio andrà benissimo)
1 cucchiaio raso di sale
15 gr di lievito di birra
400 gr acqua

30 gr olio evo + un pò
3 rametti di rosmarino

Cuocere la zucca: tagliarla a pezzi e cuocerla con la buccia per circa 6/7 minuti alla massima potenza in microonde con un dito di acqua. Nel mentre pesare le farine, mescolarvi il sale e a parte sciogliere il lievito nell’acqua tiepida. Rimuovere la buccia dalla zucca e con l’aiuto di uno schiacciapatate schiacciare la polpa e mescolarla insieme alle farine.
Versare l’acqua sulle farine e con l’aiuto di una forchetta mescolare, fino a ottenere un composto omogeneo. Risulterà mooolto morbido.
Ungere con abbondante olio una teglia di circa 40×30 cm dai bordi alti. Versarvi il composto e con l’aiuto della forchetta creare uno strato uniforme. Coprire con pellicola e lasciare lievitare circa 2 ore.
Nel mentre versare l’olio in un pentolino, scaldare leggermente e poi mettere in infusione i rametti di rosmarino.

Preriscaldare il forno a 210°.
Aggiungere un goccio di acqua all’olio al rosmarino e un pizzico di sale in modo da creare un’emulsione. Spennellare delicatamente la superficie della focaccia, distribuirvi il rosmarino e cuocere per circa 40 minuti.

Vi consiglio di mangiarla tiepida, è la morte sua!
Quella che vi avanza tostatela leggermente prima di servirla, recupera subito la fragranza, garantito!

# 60 Cheesecake speziato alla zucca e il 1° anno di blog..

Inserito il

cheesecake alla zucca

Esattamente un anno fa mi trovavo a pubblicare il mio primo post.
Penso che già sappiate che questo blog non è nato per mia volontà, l’ho ricevuto in regalo dalla mia sorella maggiore. L’anno è volato, sembra qui appena dietro l’angolo lo scorso 8 novembre.
Ma se ci penso bene ne sono successe di cose, ne ho pubblicati di post, ne ho sfornate di torte (60 pubblicate e molte altre in più!!), ne ho ritagliati di biscotti, ne ho studiate di ricette, ne ho vistati di blog… ammetto che mi è capitato di pensare più di una volta di non essere all’altezza, di non avere le carte in regola per questo gioco. Il “gioco” però mi diverte, mi stimola, mi appassiona, mi coinvolge e fino a quando mi divertirò ho deciso che cucinerò e condividerò con voi.

Per festeggiare questo piccolo traguardo mi sono regalata…un cheesecake alla zucca! Due elementi che amo e che ben si prestano ad addolcire l’autunno di tutti.
Non si può negare il fatto che si tratta di una ricetta super ricca, ma al blog-compleanno si può tutto! L’aroma delle spezie innalza su un piedistallo la bontà della zucca…e poi diciamolo un cheesecake (di quelli cotti) è proprio un dolce con i fiocchi!!

cheesecake alla zucca

CHEESECAKE SPEZIATO ALLA ZUCCA

300 gr biscotti speziati, tipo spekulos
150 gr burro morbido

per il ripieno:
750 gr quark, o altro formaggio spalmabile
100 gr zucchero
50 gr maizena
2 cucchiaini di spezie miste (mix di cannella, zenzero, noce moscata, chiodi di garofano…)
3 uova
200 gr panna fresca
350 gr zucca già cotta
200 gr cioccolato bianco

per la decorazione:
6 fette sottili di zucca
zucchero

Preriscaldare il fono a 180°.
In un mixer frullare i biscotti con il burro. Foderare una teglia dal bordo amovibile di 24 cm Ø con la carta forno. Versare le briciole sul fondo della tortiera e schiacciarle con le mani cercando di creare una base uniforme. Infornare per 10 minuti.

Nel frattempo miscelare lo zucchero, la maizena e le spezie; mescolare queste polveri con il quark. Aggiungere le uova incorporandole con una frusta. Versare nel mixer la polpa della zucca con la panna. Frullare e aggiungere al formaggio. Sciogliere il cioccolato a bagnomaria o microonde (mescolando frequentemente per non farlo bruciare), aggiungerlo al formaggio e amalgamare il composto.
Sfornare la base dal forno e abbassare la temperatura a 160°. Versare la crema sulla base di biscotti e infornare.
Cuocere per circa 50/60 minuti. Verso la fine controllare la cottura: muovere leggermente la teglia, il composto non deve essere liquido ma se risulta budinoso e “traballa” spegnere il forno, aprire lo sportello leggermente e lasciare raffreddare. Far riposare in frigorifero per un paio di ore.

Per il decoro tagliare 6 fette sottili di zucca con la buccia (lavare la zucca con la buccia!). Preriscaldare il forno a 220°. Disporre le fette su una teglia coperta di carta forno, spolverare con lo zucchero e infornare per circa 20 minuti o fino a che la zucca risulti cotta e un pò caramellata.

Prima di servire sfoderare la torta su un piatto di portata e decorare la superficie con la zucca caramellata.

Note: Io consiglio di preparare il cheesecake la sera prima, e lasciarlo riposare anche qualche ora in frigorifero. Il giorno dopo è molto più buono. Per quanto riguarda la zucca io per prepararla la lavo, la taglio a pezzi e la cuocio in microonde con un dito di acqua per circa 6/7 minuti (dipende dalla misura dei pezzi) diciamo che il microonde preferisco evitarlo per cuocere in genere, ma velocizza tantissimo la cottura. Una volta cotta tolgo la buccia (non lo faccio prima visto che è troppo dura).

Coppa yogurt e zucca

Inserito il

Coppa yogurt e zucca

Avete voglia di qualcosa di dolce e coccoloso e avete appena messo ad arrostire delle fette di zucca nel forno?
Se amate la zucca dovete preparare assolutamente questa coppa, che sia per colazione, merenda o dopo pranzo/cena!

Impegno zero, anzi la preparazione è quasi rilassante!!
Le dosi sono indicative, fate tutto a occhio e assaggiate e regolatevi in base al vostro gusto…è da fare rigorosamente senza bilancia, se no che relax è?

COPPA YOGURT E ZUCCA

Per 2 persone:
Mescolare 250 gr yogurt greco o naturale con 1 o 2 cucchiai di miele (io consiglio di castagno) e versarlo sul fondo di due coppe. Tagliare a tocchetti 3 fette di zucca precedentemente arrostite e disporle sullo yogurt. Spolverare con cannella, un filo di miele e zucchero di canna. Accompagnare con un biscottino croccante!

rise of the sourdough preacher

Of homemade bread, food and other recipes / Una storia di pane fatto in casa, cibo ed altre ricette

Crumpets & co.

...pasticci culinari e non solo...

Mostracci di Elena Terenzi

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

atBB's

Under the same roof... an architect, a journalist & a little baby girl

Ostriche

Laboratorio di cucina e altre storie

Con Un Poco Di Zucchero

Food Blog since 2008

La Greg

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

lefrivolezzedisimo

cosa sarebbero la vita e la cucina senza frivolezze ...

https://www.sweetie-home.it/

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Arabafelice in cucina!

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Kitty's Kitchen

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Labna

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Anice e Cannella

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Un déjeuner de soleil

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Call me cupcake

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...