
Il pane. Presenza obbligatoria su ogni tavola italiana. E anche sulla nostra non manca. Tranne quando non riusciamo a farlo o a comprarne di buono. Il pane o è fatto bene, la lievitazione è curata, le farine sono di qualità, la cottura è precisa oppure si rischia di dover mangiare qualcosa di gommoso, la cui digestione risulta difficoltosa.
Mi piacerebbe tanto tanto provare a fare il mio lievito madre, per fare il pane un pò come si deve. Ma un pò mi manca il coraggio, un pò non voglio cimentarmici perchè so che il mio tempo lo passerei a studiare tutto sull’argomento, e in questo momento non è il caso visto che gli esami di luglio incombono.
Così mi accontento di panificare con il caro vecchio lievito di birra, magari cercando di ridurlo al minimo e allungo i tempi di lievitazione. La cara Elena di conunpocodizucchero spesso ci propone dei pani da milleeunanotte! Ovviamente con l’utilizzo del lievito madre. Ma per fortuna mia poco fa ha preparato delle deliziose pagnottelle con farina di segale e lievito di birra.
Non ho fatto passare molto tempo e le ho rifatte anche io, arricchendole però con verdure arrostite.
La ricetta è pari all’originale, che trovate qui . Ho solo sostituito il malto con del miele perchè il mio bel barattolo di malto d’orzo è finito recentemente per terra (immaginatevi a pulire che appiccicaticcio!!). E ho aggiunto le verdure prima dell’ultima lievitazione.
PANINI DI SEGALE ALLE VERDURE
160 gr farina di segale
200 gr farina manitoba
100 gr semola di grano duro
60 gr farina di kamut integrale
360 gr acqua tiepida
10 gr lievito di birra
1 cucchiaino zucchero di canna
1 cucchiaino miele
1 + 1/2 cucchiaino sale
2 zucchine
2 cipollotti
15 olive
olio, sale, aromi misti
Sciogliere il lievito nell’acqua leggermente tiepida, insieme allo zucchero e al miele. Versare le farine nella ciotola della planetaria, versarvi sopra l’acqua e iniziare a impastare a bassa velocità con il gancio per una decina di minuti. Aggiungere il sale, impastare qualche minuto, coprire con la pellicola e lasciare riposare circa 30 minuti.
Riprendere l’impasto, su un piano leggermente infarinato lavorare a mano per qualche minuto, creare una pagnotta, rimettere nella ciotola della planetaria oliata, coprire con pellicola e lasciare lievitare per 3 ore a circa 25°.
Nel frattempo preriscaldare il forno a 240°. Lavare le zucchine, tagliarle a dadini. Pulire i cipollotti, tagliarli a dadi della stessa misura delle zucchine. Tritare le olive grossolanamente. Preparare una teglia coperta di carta forno, distribuirvi le verdure in modo che non siano ammassate, aggiungere delle erbette tritate (origano fresco, timo, menta..) oliare, salare e mescolare. Infornare per circa 25 minuti. Lasciare raffreddare.
Riprendere l’impasto, fare le pieghe, aggiungere le verdure e incorporarle delicatamente. Dividere l’impasto in circa 15 pezzi, formare dei panini o delle ciabattine allungate, lavorando su una superficie ricoperta di semola. Disporre i panini distanziati su delle teglie ricoperte di carta forno, lasciare lievitare per circa 1 ora, 1 ora e mezza.
Preriscaldare il forno a 200°. Infornare le teglie e cuocere per i primi 10 minuti con una teglia piena d’acqua bollente appoggiata sul fondo, togliere la teglia d’acqua e continuare a cuocere per circa altri 20 minuti.
Sfornare quando picchiando sul fondo dei panini si senta un toc.
