Feed RSS

Archivi tag: rosa

Financiers pistacchio e rosa

Inserito il

Financier pistacchio e rosa

I financiers ve li avevo già fatti provare (qui) e se li avete assaggiati ne sarete rimasti catturati. Ma in questa versione (ricetta modificata da una di Philippe Conticini) c’è un’inversione della quantità di burro con quella di albumi. Quindi diventano meno peccaminosi ma non perdono in gusto.
La differenza c’è, sono diversi, ma sono buonissimi…quasi li preferisco agli altri. Si sciolgono in bocca.

La rosa è una mia aggiunta, sapete che mi piace come abbinamento, così si percepisce appena. Ovviamente è assolutamente facoltativa.

Per un tè o un caffè con le amiche fateli, sono perfetti e verrano sicuramente apprezzati.
Oppure fateli per voi stessi, per iniziare la settimana con più grinta!

FINANCIERS PISTACCHIO E ROSA

105 gr burro
180 gr albumi
100 gr mandorla
70 gr pistacchi
70 gr farina
170 gr zucchero
2 cucchiai sciroppo di rose
1 pizzico di sale
petali di rosa secchi alimentari(facoltativo)

Preriscaldare il forno a 180°.
In un pentolino fondere il burro fino a farlo diventare color nocciola.
Tritare finemente le mandorle e i pistacchi con lo zucchero in un mixer. Aggiungere la farina e il sale, mescolare. Aggiungere gli albumi leggermente sbattuti e lo sciroppo di rose, mescolare. Aggiungere il burro e amalgamare.
Distribuire il composto in formine di silicone da muffin (oppure negli stampi da financiers) ad una altezza di 1 cm.
Spolverare con i petali di rosa a piacere, infornare per circa 20 minuti.

Pubblicità

Crostatine al pistacchio fragola e rosa (gluten free)

Inserito il

Crostatine pistacchio fragola e rosa

Per la ricetta sono partita dalla rosa profumata
per dare alla primavera il “ben arrivata”;
ho aggiunto la fragola frutto del sole
e qualche pistacchio per un pò di colore;
la crema di mascarpone e ricotta
per dare morbidezza alla ricetta;
ecco quindi un dolce perfetto
per inaugurare la bella stagione con diletto;
che sia per pochi o una compagnia
mi raccomando fatela, vi darà allegria!

fiori

Finalmente ce l’ho fatta anche io. Ero stata invitata (ormai da tempo) a partecipare a questo contest dedicato a quanto di buono la primavera ci fa mettere in tavola ogni giorno.
Quindi come da istruzioni mi sono ispirata ai colori e ai sapori della primavera, ho scritto questa rima introduttiva (avrete capito che non è il mio campo) e vi propongo la ricetta. Ringrazio Lilla  e Sally per l’invito e ora passo a spiegarvi la ricetta!

L’abbinamento pistacchio e fragola/frutti rossi è in questo ultimo periodo uno di quelli che mi attira di più. In tanti libri ne ho viste sfruttate le potenzialità e così ho voluto fare anche io. Lo sciroppo di rosa poi è andato a braccetto, sia con il pistacchio che con la fragola.
Per la pasta sablè mi sono ispirata a una ricetta di Philippe Conticini, a cui ho fatto delle leggere modifiche. Visto il basso contenuto di farina (e la scarsa importanza della forza del glutine) ho deciso di usare farina di riso, in modo da rendere queste crostatine gluten free. Questa sablè potete anche usarla per altre preparazioni, variando la farina di pistacchi con farina di nocciole o mandorle.
Con queste dosi ho fatto 10 crostatine monoporzione, usando degli stampini di silicone da muffin, ma credo che queste dosi possano bastare anche per una più pratica versione a crostata!

CROSTATINE AL PISTACCHIO FRAGOLA E ROSA

Per la sablè:
90 gr burro
40 gr farina di pistacchi (pistacchi tritati finemente nel mixer)
45 gr zucchero a velo
1 tuorlo
65 gr farina di riso
1 pizzico di sale

Per la finitura:
75 gr mascarpone
75 gr ricotta
30 gr sciroppo di rosa
10 fragole (di più se fate la versione a crostata)
10 pistacchi

Preriscaldare il forno a 170°.
In una ciotola lavorare a mano il burro morbido con lo zucchero a velo e i pistacchi. Aggiungere poi il tuorlo e lavorare. Aggiungere la farina di riso con il sale e amalgamare. Versare l’impasto in una sac a poche e distribuire l’impasto in 10 stampini di silicone da muffin.
Infornare per 15 minuti, spegnere il forno e lasciare in forno per altri 5/10 minuti.Lasciare raffreddare.
Unire la ricotta con il mascarpone, mescolare e amalgamarvi lo sciroppo. Versare la crema in una sac a poche con una bocchetta da 8 mm.
Su ogni sablè distribuire la crema cercando di creare un “cilindro” che si sviluppi in altezza. Lavare, asciugare e tagliare in quarti ogni fragola. Disporre intorno a ogni colonna di crema 4 spicchi di fragola e aggiungere un pistacchio sulla sommità.

Note: la bocchetta per distribuire la crema non è necessaria, ma avere un foro piccolo facilita la creazione della colonna di crema. Se possibile assemblate le crostatine all’ultimo minuto, ma potete preparare tutti gli elementi precedentemente.

Crostatine pistacchio fragola e rosa

Muffin lampone e rosa

Inserito il

Muffin rosa e lampone

La temperatura inizia piano a piano ad alzarsi, la luce va via sempre più tardi e oggi è il primo Marzo!
Pensare che siamo già a Marzo mi fa sorridere, mi fa pensare al caldo, alla primavera, alla frutta buona! Certo, prima che arrivi la vera primavera devono ancora passare 20 giorni, ma uscire da Febbraio mi fa stare meglio. Anche se è mese il più corto mi sembra sempre il più freddo, il più grigio…

Quindi questi muffin, dai profumi primaverili sono perfetti per iniziare il nuovo mese con la carica giusta! La rosa e il lampone sono due dei sapori che sempre mi danno quel senso di stupore, mi piacciono troppo!

Ovviamente se non siete muniti di sciroppo di rosa non preoccupatevi, usate solo acqua o latte o uno sciroppo a scelta. Lo stesso vale per i lamponi! Ma se ne avete l’occasione provate questa combinazione, merita!

MUFFIN LAMPONE E ROSA

2 uova
70 gr zucchero
70 gr burro
220 farina
1/2 bustina di lievito (8 gr)
100 gr sciroppo di rosa
50 gr acqua
200 gr lamponi (freschi o surgelati)

Preriscaldare il forno a 180° e foderare una teglia da muffin con i pirottini di carta.
Sciogliere il burro e lasciare a raffreddare. Montare le uova con lo zucchero, fino a che non sbianchino. Aggiungere la farina setacciata con il lievito, il burro e mescolare. Aggiungere poi lo sciroppo con l’acqua. Se il composto dovesse sembrare troppo asciutto aggiungere ancora acqua. Mescolando con un cucchiaio di legno aggiungere i lamponi, cercando di non romperli.
Distribuire il composto in 10 stampini e infornare per 15/20 minuti, o fino a che uno stecchino non ne esca pulito.
Una volta raffreddati spolverarli di zucchero a velo.

rise of the sourdough preacher

Of homemade bread, food and other recipes / Una storia di pane fatto in casa, cibo ed altre ricette

Crumpets & co.

...pasticci culinari e non solo...

Mostracci di Elena Terenzi

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

atBB's

Under the same roof... an architect, a journalist & a little baby girl

Ostriche

Laboratorio di cucina e altre storie

Con Un Poco Di Zucchero

Food Blog since 2008

La Greg

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

lefrivolezzedisimo

cosa sarebbero la vita e la cucina senza frivolezze ...

https://www.sweetie-home.it/

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Arabafelice in cucina!

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Kitty's Kitchen

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Labna

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Anice e Cannella

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Un déjeuner de soleil

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Call me cupcake

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...