Feed RSS

Archivi tag: rabarbaro

# 79 Pie di pere e rabarbaro profumata allo zenzero

Inserito il

Pie di pere e rabarbaro

Ecco qua..ancora il rabarbaro..in una nuova declinazione!
Come sapete non riesco a resistere alle sfide e in questo “umorbarbaro” la cara Elena mi ha proprio dato un ottimo stimolo! Mi ha detto che sua zia prepara una marmellata strepitosa con rabarbaro e pere..e io da questo accostamento non potevo esimermi!
L’ho pensato nella torta che fra le altre esalta al massimo il sapore della frutta: la pie!! Volevo rinnovare la versione alla mela di California Bakery ed è stato un successo.
Per me le pie sono strepitose: croccanti e piene di frutta, non eccessivamente dolci e con quella leggera salsa che si forma con i succhi della frutta…provatela!

Visto che per quest’anno con il rabarbaro credo (ma solo credo) di avere finito vi rimando qui a una carrellata di tutte le ricette con il rabarbaro!

PIE DI PERE E RABARBARO PROFUMATA ALLO ZENZERO

250 gr farina
10 gr zucchero
4 gr sale
160 gr burro freddo
90 gr acqua ghiacciata
10 gr aceto bianco ( di mele o vino)

2 pere abate
2 coste di rabarbaro carnose
70 gr zucchero di canna
2 cucc. di farina
1 cucc.no abbondante di zenzero in polvere
il succo di mezzo limone

Per la preparazione della brisè rimando a questo post.
Mentre la pasta riposa in frigorifero preparare il ripieno. Pelare le pere, tagliarle in ottavi e poi a cubetti. Lavare il rabarbaro e pelarlo, tagliarlo a tocchetti. Mescolare la frutta, aggiungere la farina, lo zenzero, lo zucchero e il succo di limone. Mescolare e lasciare a macerare un’ora.

Preriscaldare il forno a 190°.
Prendere 2/3 dell’impasto, stenderlo con l’aiuto di un matterello, spostare l’impasto steso su un foglio di carta forno e foderare una teglia di circa 22 cm Ø, si dovrà ottenere un bordo alto. Distribuire la frutta sulla base, lasciando da parte il succo che si è formato.
Stendere la restante pasta, coprire la frutta, ripiegare i bordi ed effettuare dei tagli sulla superficie. Spennellare di latte la superficie e spolverare di zucchero di canna.
Infornare per circa un’ora. Quando è ben dorata sfornare.
Lasciare raffreddare, sformare e servire.

Pubblicità

Confettura di rabarbaro e vaniglia

Inserito il

 

confettura di rabarbaro e vaniglia

Visto che vi ho fatto preparare dei panini per la colazione è giusto che io vi propongo anche una confettura di accompagnamento, che dite?

Ve l’avevo già detto che di ritorno dalla Germania il papà mi ha portato due bei mazzi di rabarbaro?? So che non ne volete più sapere, ma: un pò sono andata in fissa con il rabarbaro, un pò dovevo consumarlo e un pò volevo cimentarmi in qualcosa di diverso dal solito “fragola-rabarbaro”.
Ecco qua questa confettura, davvero easy, moolto buona, con un buon equilibrio tra dolce e acidulo e profumata di morbida vaniglia.
..su su, è ora di invasare!

P.S.: non temete..ne ho ancora una di ricettina con il rabarbaro..così non rimanete senza idee quando vi capita di trovarlo dal fruttivendolo!

Confettura di rabarbaro e vaniglia

CONFETTURA DI RABARBARO E VANIGLIA

750 gr di rabarbaro già lavato, spelato e tagliato a pezzi (alti circa 1,5 cm)
400 gr zucchero di canna
1 bacca di vaniglia

Disporre in una pentola dal fondo spesso il rabarbaro e lo zucchero di canna, tagliare la bacca di vaniglia per il lungo, estrarre con l’aiuto di un coltellino i semini e aggiungerli, dare una mescolata. Posizionare il coperchio e lasciare macerare per 2 ore.

Posizionare la pentola sul fuoco, accendere la fiamma e portare a ebollizione, mescolando di tanto in tanto. Quando inizia a sobbollire abbassare la fiamma al minimo e continuare la cottura per circa 20 minuti, mescolando frequentemente in modo da evitare che si attacchi al fondo.
Quando la confettura inizia ad addensarsi e si sente un buon profumo caramellato verificare la cottura versando un pò di marmellata su un piattino, far raffreddare e se girando il piattino la confettura non scivola via è pronta.

Preparare circa 2 vasetti e effettuare la procedura di invasamento a caldo come spiegato in questo post.
Conservare in dispensa.

# 77 Cake fragole e rabarbaro

Inserito il

Cake fragole rabarbaro e sambuco

Fragole e rabarbaro. Una combinazione a cui proprio non so resistere.
Parto sempre con l’intenzione di usare solo il rabarbaro ma poi a un certo punto ci casca sempre qualche fragola..

Questa volta i due ingredienti si fondono in questo cake sofficissimo allo yogurt. Ideale per la merenda e perfetto a colazione, rimane soffice, umido e profumato.
Da mangiare ancora un pò tiepido con un buon tè freddo (home made) ai frutti rossi.

Cake fragole rabarbaro e sambuco

CAKE FRAGOLE E RABARBARO

250 gr farina
125 gr zucchero di canna
12 gr lievito
250 gr yogurt
80 ml olio evo
1 uovo
500 gr rabarbaro
150 gr fragole

Preriscaldare il forno a 220°.
Pulire il rabarbaro, tagliarlo a tocchetti e disporlo su una teglia ricoperta di carta forno. Arrostire per circa 10/15 minuti, spolverare di zucchero e arrostire per ulteriori 10/15 minuti. In questi modo rilascerà l’acqua che altrimenti sarebbe finita nel cake.

Nel frattempo mescolare la farina con lo zucchero e il lievito. A parte amalgamare lo yogurt con l’olio e l’uovo. Versare i liquidi sui secchi e con l’aiuto di un cucchiaio mescolare velocemente.
Lavare le fragole e asciugarle, togliere il picciolo e tagliarle a pezzi. Tenere qualche fragola da parte e aggiungere le restanti all’impasto. Aggiungere anche il rabarbaro (sempre tenendone da parte qualche pezzo) e mescolare in modo che la frutta si distribuisca nell’impasto.
Versare il composto in una teglia da cake foderata di carta forno e infornare a 180° per circa 45/50 minuti.
Lasciare intiepidire e sfornare.

Composta di fragole e rabarbaro

Inserito il

20140427-170658.jpg

Tempo piovoso per questa domenica di fine aprile..vorrei poter uscire in bicicletta a fare una pedalata.. Vorrei poter uscire a fare una passeggiata sulle colline dietro casa..invece mi tocca stare al chiuso e trovare qualcosa da fare!
Così per la vostra merenda consolatoria vi consiglio questa super deliziosa composta!
Usatela per accompagnare del gelato o dello yogurt, da mangiare con una torta soffice o della colomba! Noi l’abbiamo gustata con della ricotta di capra!

Buona domenica piovosa a tutti!

COMPOSTA DI FRAGOLE E RABARBARO

300 gr rabarbaro, lavato, spelato e tagliato a dadini
300 gr di fragole, lavate, private del picciolo e tagliate a metà
150 gr zucchero

Versare tutto in un pentolino e cuocere dolcemente. Portare a ebollizione e cuocere fino a che il rabarbaro si disfi e la composta si rassoda appena.
Servire calda o lasciare intiepidire.
Si conserva per qualche giorno in frigorifero in un contenitore ermetico.

20140427-170724.jpg

Coppa mix fai da te!

Inserito il

Coppa mix fai da te

C’era un periodo della mia adolescenza in cui lo yogurt non lo potevo sopportare, l’idea di mangiarlo al mattino mi faceva torcere le budella. Ora mangerei yogurt tutto il giorno, colazione, merenda e come dolce. Yogurt naturale, o greco, o quello leggermente zuccherato con il succo d’uva. Con miele, al naturale, con la frutta fresca o la marmellata.

Spesso nei corridoi senza fine del supermercato mi incanto di fronte al reparto frigo a curiosare nelle proposte yogurtose. Mi piace vedere quante alternative esistono, e rubo le idee per qualche spuntino!!
Come avrete ben capito questa coppa si ispira a quelle in cui sullo yogurt si ribalta la composta di frutta o dei cerealini di tutti i tipi!! Se invece fate a casa questa coppa oltre a essere più conveniente, e più salutare (perchè sapete cosa ci mettete) potete anche combinare yogurt+composta+cereali!

Potete anche convincere i vostri bimbi a rinunciare alle solite merendine e proporgli di giocare con gli abbinamenti e creare la loro combinazione preferita!

Io avevo della composta di fragole e rabarbaro (cuocete semplicemente per un decina di minuti la frutta a pezzi con poco zucchero) e diversi tipi di granola, quindi ho creato il mio mix!
Ci impiegherete di meno a farla che a leggere questo post!

COPPA MIX FAI DA TE!

Sul fondo di una coppetta versare qualche cucchiaio di composta di frutta a piacere. Versare sopra qualche cucchiaio di yogurt naturale e distribuire sulla superficie un mix di granola.
Armarsi di cucchiaino e mangiare!

Coppa mix fai da te

rise of the sourdough preacher

Of homemade bread, food and other recipes / Una storia di pane fatto in casa, cibo ed altre ricette

Crumpets & co.

...pasticci culinari e non solo...

Mostracci di Elena Terenzi

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

atBB's

Under the same roof... an architect, a journalist & a little baby girl

Ostriche

Laboratorio di cucina e altre storie

Con Un Poco Di Zucchero

Food Blog since 2008

La Greg

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

lefrivolezzedisimo

cosa sarebbero la vita e la cucina senza frivolezze ...

https://www.sweetie-home.it/

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Arabafelice in cucina!

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Kitty's Kitchen

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Labna

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Anice e Cannella

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Un déjeuner de soleil

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Call me cupcake

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...