Quale modo migliore di iniziare il nuovo anno se non con una bella torta di mele? Ma non una normalissima torta di mele, una vera traditional apple pie americana!
Nulla di nuovo direte voi, ma io posso dirvi di aver trovato la versione di apple pie perfetta!
Ho finalmente scoperto una pasta brisè che sfoglia, che diventa bella croccante e non fa quell’effetto soggy-bottom che tanto fa disperare tutti coloro che utilizzano questa pasta! Sarà l’aceto? Sarà il modo di incorporare il burro o le pieghe?
Sta di fatto che non mi sono improvvisata scienziata, ho seguito fedelmente la ricetta di questo dolce sul libro che ho regalato a Natale alla sorella piccola: California Bakery di Alessio Baù.
Ora starete pensando che io faccia dei regali interessati, ma non è proprio così! La mia sorellina è un’appassionata di dolci americani (brownies, cheesecakes, pancakes…) ed è anche un’ottima cuochetta, e quando si arma di frusta e ciotola spesso mi bagna il naso!
Se le pie americane non vi hanno ancora convinto e amate le mele e la cannella dovete assolutamente replicarla, io ne sono rimasta folgorata!
TRADITIONAL APPLE PIE
250 gr farina 00
10 gr zucchero semolato
4 gr sale
160 gr burro freddissimo
90 gr acqua freddissima
10 gr di aceto di mele o di vino bianco
4 mele
il succo di un limone
50 gr zucchero semolato
2 gr sale
15 gr cannella
15 gr farina
15 gr panna fresca (io latte)
In una ciotola versare la farina setacciata e le altre polveri per l’impasto, aggiungere il burro tagliato a cubetti e lavorare l’impasto utilizzando 2 coltelli. Bisogna procedere come se si tagliasse il burro nella farina, in questo modo, non utilizzando le mani, si eviterà di surriscaldare il burro. Quando si ottiene un impasto bricioloso versarlo su un piano, fare una fontana al centro, versare l’acqua con l’aceto e incorporare. Lavorare leggermente, quando inizia a stare insieme stendere con l’aiuto di un matterello a circa 1 cm di spessore, fare una piega a libro, girare di 1/4 di giro e procedere in questo modo (molto velocemente) fino a che l’impasto risulta uniforme. Coprire con pellicola e lasciare a riposare in frigorifero per circa un’oretta.
Pelare le mele, tagliarle in 4 spicchi e poi tagliarli a fettine. Disporle in una ciotola capiente, irrorarle con il succo di limone, lo zucchero, la cannella, la farina setacciata, il sale e il latte. Lasciarle riposare per 30 minuti.
Preriscaldare il forno a 200° e preparare una stampo da 18 cm Ø dai bordi alti (oppure per chi l’avesse utilizzare uno stampo da pie).
Suddividere l’impasto in 2 parti, una più grande dell’altra. Stendere la parte più abbondante in modo da ottenere un cerchio in grado di foderare la teglia e che crei un bordo di circa 6/7 cm di altezza. Far scivolare l’impasto su un foglio da carta forno e foderare la teglia. Stendere l’altra parte di impasto in modo da ottenere un cerchio della misura per coprire la pie. Versare nel guscio le mele, schiacciandole leggermente, in modo da farcele stare tutte. Adagiare il disco di pasta, ripiegare sopra i bordi, sigillare con l’aiuto di una forchetta. Praticare un taglio a X al centro della pie con l’aiuto di una forbice. Spennellare con del latte, spolverare di zucchero e infornare.
Cuocere per circa 50 minuti. Sfornare, lasciare riposare 10 minuti togliere dallo stampo e servire tiepida. A piacere accompagnare con panna leggermente montata o gelato alla vaniglia.
Note: se la cannella vi piace ma non in dose eccessiva vi consiglio di metterne solo 5 gr nelle mele. Se le mele vi sembrano tante ricredetevi, ci stanno tutte nel guscio di pasta, io non ne ho lasciata fuori nemmeno un pezzettino.