Feed RSS

Archivi tag: pie

# 66 Traditional apple pie

Inserito il

apple pie

Quale modo migliore di iniziare il nuovo anno se non con una bella torta di mele? Ma non una normalissima torta di mele, una vera traditional apple pie americana!
Nulla di nuovo direte voi, ma io posso dirvi di aver trovato la versione di apple pie perfetta!
Ho finalmente scoperto una pasta brisè che sfoglia, che diventa bella croccante e non fa quell’effetto soggy-bottom che tanto fa disperare tutti coloro che utilizzano questa pasta! Sarà l’aceto? Sarà il modo di incorporare il burro o le pieghe?
Sta di fatto che non mi sono improvvisata scienziata, ho seguito fedelmente la ricetta di questo dolce sul libro che ho regalato a Natale alla sorella piccola: California Bakery di Alessio Baù.
Ora starete pensando che io faccia dei regali interessati, ma non è proprio così! La mia sorellina è un’appassionata di dolci americani (brownies, cheesecakes, pancakes…) ed è anche un’ottima cuochetta, e quando si arma di frusta e ciotola spesso mi bagna il naso!

Se le pie americane non vi hanno ancora convinto e amate le mele e la cannella dovete assolutamente replicarla, io ne sono rimasta folgorata!

apple pie

TRADITIONAL APPLE PIE

250 gr farina 00
10 gr zucchero semolato
4 gr sale
160 gr burro freddissimo
90 gr acqua freddissima
10 gr di aceto di mele o di vino bianco

4 mele
il succo di un limone
50 gr zucchero semolato
2 gr sale
15 gr cannella
15 gr farina
15 gr panna fresca (io latte)

In una ciotola versare la farina setacciata e le altre polveri per l’impasto, aggiungere il burro tagliato a cubetti e lavorare l’impasto utilizzando 2 coltelli. Bisogna procedere come se si tagliasse il burro nella farina, in questo modo, non utilizzando le mani, si eviterà di surriscaldare il burro. Quando si ottiene un impasto bricioloso versarlo su un piano, fare una fontana al centro, versare l’acqua con l’aceto e incorporare. Lavorare leggermente, quando inizia a stare insieme stendere con l’aiuto di un matterello a circa 1 cm di spessore, fare una piega a libro, girare di 1/4 di giro e procedere in questo modo (molto velocemente) fino a che l’impasto risulta uniforme. Coprire con pellicola e lasciare a riposare in frigorifero per circa un’oretta.

Pelare le mele, tagliarle in 4 spicchi e poi tagliarli a fettine. Disporle in una ciotola capiente, irrorarle con il succo di limone, lo zucchero, la cannella, la farina setacciata, il sale e il latte. Lasciarle riposare per 30 minuti.

Preriscaldare il forno a 200° e preparare una stampo da 18 cm Ø dai bordi alti (oppure per chi l’avesse utilizzare uno stampo da pie).
Suddividere l’impasto in 2 parti, una più grande dell’altra. Stendere la parte più abbondante in modo da ottenere un cerchio in grado di foderare la teglia e che crei un bordo di circa 6/7 cm di altezza. Far scivolare l’impasto su un foglio da carta forno e foderare la teglia. Stendere l’altra parte di impasto in modo da ottenere un cerchio della misura per coprire la pie. Versare nel guscio le mele, schiacciandole leggermente, in modo da farcele stare tutte. Adagiare il disco di pasta, ripiegare sopra i bordi, sigillare con l’aiuto di una forchetta. Praticare un taglio a X al centro della pie con l’aiuto di una forbice. Spennellare con del latte, spolverare di zucchero e infornare.
Cuocere per circa 50 minuti. Sfornare, lasciare riposare 10 minuti togliere dallo stampo e servire tiepida. A piacere accompagnare con panna leggermente montata o gelato alla vaniglia.

Note: se la cannella vi piace ma non in dose eccessiva vi consiglio di metterne solo 5 gr nelle mele. Se le mele vi sembrano tante ricredetevi, ci stanno tutte nel guscio di pasta, io non ne ho lasciata fuori nemmeno un pezzettino.

Pubblicità

6# Spicy pumpkin pie

Inserito il

Finalmente sono riuscita ad esaudire il mio desiderio di realizzare questa pie!
Le zucche in questo periodo sono deliziose ed ho avuto la fortuna di trovarle biologiche e locali.
La curiosità per questa torta nasce dall’amore che provo nei confronti della zucca, dalla semplicità nell’esecuzione della ricetta e dal fatto che è un classico del repertorio americano…non può non uscire qualcosa di speciale!

Di ricette ne ho lette e fatte passare tante..alla fine mi sono fatta una mia idea e una mia versione!
Diciamo che come tutte le pie è un tipo di dolce che punta tutto alla bontà e al gusto del ripieno, essendo il guscio fatto di brisè che di per sè sa di poco (e proprio per questo ben si presta a questo tipo di preparazioni). La polpa di zucca arricchita dal miele e l’aroma della  cannella e dei chiodi di garofano richiama il sapore della castagna. Accompagnata da una cucchiaiata di panna montata esaudirà pienamente le vostre aspettative.

Una crostata dal profumo e sapore d’autunno, meglio se mangiata davanti a un camino acceso e in buona compagnia.

SPICY PUMPKIN PIE

Pasta brisè:
250 gr farina
80 gr burro
70 gr acqua fredda
1 pizzico di sale
1 cucchiaio zucchero
1 cucchiaino estratto di vaniglia

Ripieno:
500 gr zucca pulita (una zucca che non faccia troppa acqua)
125 gr panna fresca
100 gr miele
2 uova
1/2 cucchiaino cannella
1/2 cucchiaino chiodi di garofano macinati

In un mixer frullare velocemente la farina con lo zucchero, il sale la vaniglia e il burro. Aggiungere piano piano l’acqua fredda fino a che la brisè abbia la consistenza giusta. Coprire con una pellicola e lasciar riposare in frigorifero per 30 minuti.
Preriscaldare il forno a 180°. Imburrare e infarinare una teglia da crostate, stendere la brisè, foderare la teglia e coprire con un foglio di carta forno che verrà riempito con dei fagioli secchi per la cottura in bianco. Cuocere 20 minuti.
Nel frattempo tagliare la zucca a pezzi. Cuocerla a microonde per 8/10 minuti, fino a che non sia morbidissima. Frullarla nel mixer. Aggiungere il miele e la panna e frullare, aggiungere poi le uova e le spezie e frullare di nuovo. Versare la crema nel guscio di brisè e cuocere per 45 minuti.
Lasciar raffreddare e servire con panna fresca.

Note: se non vi piace il sapore del miele usatelo d’acacia, ha un sapore neutro che non si sentirà. Per le spezie invece potete variarle a vostra scelta.

3# Apple and blackberry pie

Inserito il

Finalmente ricomincia la conta delle torte, se no alle milleeunatorta non arrivo più!
Complice di questa crostata, o meglio pie, è sempre la mamma, che è tornata a casa con le succose, asprigne, nerissime  e ultime more della stagione!
In questo periodo ho una mania per tutto quello che è americano, dalla apple pie, alla pumpkin pie, ai muffin..non che io cucini tutto il giorno, ma piuttosto sono alla continua ricerca di ricette sul web, fino a che non trovo l’occasione per testarle.
Il bello delle pie (quelle chiuse, tipo Nonna Papera) è che tutto il gusto si concentra nel ripieno: un’esplosione di frutta avvolta da un sottile guscio di pasta brisè. Cosa c’è quindi di meglio di una pie per esaltare il sapore della frutta di stagione e coccolarsi con un dolce poco calorico??
Niente se non una bella apple pie con tante belle more..

Per il guscio ho usato una brisè classica, per il ripieno tante mele renette e golden stufate, delle more e un pizzico di cannella!

APPLE AND BLACKBERRY PIE

Pasta brisè:
300 gr farina
150 gr burro freddo
3 cucchiai zucchero
4 cucchiai acqua ghiacciata

Ripieno:
3 mele renette
3 mele Golden
200 gr more
4 cucchiai zucchero canna
1 cucchiaino cannella
2 cucchiai farina di mandorle

Preparare la brisè. In un mixer versare la farina, lo zucchero e il burro, frullare per 5 secondi. Aggiungere l’acqua e azionare il mixer fino a che non si formi una palla compatta. Avvolgere in una pellicola e lasciar riposare in frigorifero almeno mezz’ora.
Preparare il ripieno pelando e tagliando a fette sottili le mele. Scaldare in una grande padella antiaderente una noce di burro, versare le mele e lo zucchero, lasciare che cuociano fino a che perdano la loro acqua e si sfaldino leggermente. Aggiungere le more e lasciar cuocere ancora 5 minuti. Travasare in una pirofila e far raffreddare. Aggiungere al ripieno la cannella e le mandorle.
Preriscaldare il forno a 180°.
Imburrare e infarinare una teglia da 23 cm Ø. Prendere i 2/3 dell’impasto, stenderlo in uno strato sottile e foderare la teglia. Versare all’interno il ripieno. Stendere in uno strato sottile la restante parte dell’impasto, praticare dei tagli o dei fori, a proprio piacere, per far uscire il vapore in cottura e disporre il disco sul ripieno. Piegare i bordi della base sul disco superiore e fare una leggera pressione per chiudere la pie. Decorare a piacere, spennellare leggermente di latte e per un aspetto più rustico spolverare di zucchero di canna.
Cuocere per circa 50/60 minuti, lasciar raffreddare completamente prima di togliere dallo stampo.

Note: la pie in sè è di facile esecuzione, l’unica attenzione da prestare è per le tempistiche!Il raffreddamento della frutta è fondamentale affinché la brisè non si sciolga al suo calore..la pie finita impiega un bel pò a raffreddarsi, quindi vi consiglio di prepararla la mattina per il pomeriggio!


rise of the sourdough preacher

Of homemade bread, food and other recipes / Una storia di pane fatto in casa, cibo ed altre ricette

Crumpets & co.

...pasticci culinari e non solo...

Mostracci di Elena Terenzi

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

atBB's

Under the same roof... an architect, a journalist & a little baby girl

Ostriche

Laboratorio di cucina e altre storie

Con Un Poco Di Zucchero

Food Blog since 2008

La Greg

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

lefrivolezzedisimo

cosa sarebbero la vita e la cucina senza frivolezze ...

https://www.sweetie-home.it/

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Arabafelice in cucina!

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Kitty's Kitchen

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Labna

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Anice e Cannella

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Un déjeuner de soleil

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Call me cupcake

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...