Feed RSS

Archivi tag: picnic

Sandwich focaccia

Inserito il

Sandwich focaccia

Se ho del buon pane, o meglio ancora una focaccia fatta in casa e degli ingredientini sfiziosi mi piace ogni tanto farmi un bel panino. E così quando ho sfornato questa focaccia ho pensato bene che con del pecorino semistagionato e i pomodorini secchi sottolio della mamma avrei potuto farmi un bel sandwich.
L’ideale sarebbe mangiarlo in terrazza o in un bel prato, ma forse (anche se sembra che il sola si sia convinto ad uscire) fa ancora un pò fresco per tirare fuori i cestini dei pic-nic.
Optando per un panino si risparmia tempo per la preparazione del pranzo e lo si può dedicare al proprio passatempo preferito: lettura, cucito, giardinaggio, passeggiate e tutto quello che vi piace fare.

Io la mia focaccia l’ho farcita semplicemente con del pecorino semistagionato sardo, dei pomodorini secchi sott’olio con capperi e l’ho tostato per qualche minuto, ma ci si può sbizzarrire con gli abbinamenti!! Verdure grigliate e mozzarella; speck, trevisano e robiola; carciofini, prosciutto cotto affumicato e scamorza; salmone, creme-fraiche e erbette…insomma fatevi un sandwich.

Vi lascio la ricetta della focaccia che poi è diventata la protagonista del mio sandwich.

FOCACCIA CON SEMOLA

400 gr farina La Casereccia (Mulino Priula)
300 gr semola rimacinata
1 cucchiaio di sale
1 cucchiaio di malto d’orzo o miele
9 gr lievito di birra
q.b. acqua

olio, sale e erbe miste

Mescolare le farina e versarle nella ciotola della planetaria. Sciogliere il lievito in circa 300 gr acqua tiepida insieme al malto, versarla sulle farine e impastare. Aggiungere ancora dell’acqua, poca per volta fino a ottenere un impasto elastico ma appiccicoso. Dopo aver impastato almeno 5-6 minuti e l’impasto si è incordato aggiungere il sale e proseguire a impastare.

Creare una palla, posizionarla in una ciotola (va bene quella usata per l’impasto) unta di olio e coprire con della pellicola. Lasciare lievitare un paio d’ore.

Preparare una teglia di circa 40×30 cm unta con abbondante olio. Ribaltarvi sopra l’impasto e solo con l’uso dei polpastrelli delle mani schiacciare l’impasto in modo da stenderlo fino a ricoprire tutta la superficie della teglia. Creare su tutta la focaccia con la pressione dei polpastrelli i tipici buchi della focaccia, spennellare d’olio e mettere in forno a lievitare con la luce accesa.

Togliere la focaccia dal forno e preriscaldarlo a 220°.
Andare in giardino o in terrazza e raccogliere un mix di erbe: rosmarino, salvia, origano… Lavarle, asciugarle e togliere le foglioline dallo stelo. In una ciotolina creare un’emulsione di acqua, olio, sale e aggiungere le erbe. Appena prima di infornare spennellare la superficie con l’emulsione e distribuire le erbe sulla superficie.
Infornare per circa 25-30 minuti. La focaccia deve essere ben dorata sopra e croccante alle base.

Lasciare intiepidire, tagliare a triangoli e farcire a piacere.

Pubblicità

Panzerotti di pollo e patate profumati alla paprika dolce

Inserito il

Panzerotti di pollo alla paprika

Oggi vi propongo una ricetta sfiziosa. Era da tempo che volevo provare a fare qualcosa di salato (tipo pie) ripieno di carne, un pò alla moda inglese e quindi ho deciso di cimentarmi in questi panzerotti. La ricetta è nata strada facendo e con quel poco che avevo in casa.
La cosa bella di questo tipo di preparazioni è che fanno da piatto unico: contengono proteine, verdure e carboidrati. La versione a panzerotto ben si presta anche a essere portata in giro, per un picnic o un pranzo in giro.
E come tante ricette può essere condita, farcita, arricchita con qualunque altro ingrediente! Per una versione più ricca potete aggiungere alla marinata iniziale anche un pò di panna o creme fraiche, per una versione più mediterranea togliete la paprika e lo zenzero e mettete delle olivette, capperi e acciughine. Insomma, non credo abbiate bisogno di suggerimenti.

Accompagnateli con una bella insalatona fresca e un poco di maionese, completeranno il vostro piatto splendidamente!

PANZEROTTI DI POLLO E PATATE PROFUMATI ALLA PAPRIKA DOLCE

250 gr farina di kamut integrale
150 gr farina 00
25 gr olio
1 manciata di salvia
1 rametto di rosmarino
q.b. acqua gasata
250 gr petto di pollo
3 patate medie lessate
2 manciate di pomodorini
succo di mezzo limone
zenzero fresco, paprika dolce, salsa worcester, olio, sale e pepe

Lessare in acqua salata le patate. Lasciar intiepidire e spelare.
Tagliare il pollo a tocchetti, versarlo in una ciotola e aggiungervi 1 cucchiaino di zenzero fresco tritato, 3 spruzzi di salsa worcester, 2 cucchiaini di paprika dolce, sale e pepe, il succo del limone e un filo di olio abbondante. Mescolare il pollo e lasciare marinare.
In una ciotola capiente versare le farine, aggiungere l’olio, 1 cucchiaio raso di sale fino e la salvia e il rosmarino tritate fini; amalgamare. Aggiungere poco per volta l’acqua e impastare a mano fino a ottenere un impasto compatto e non troppo morbido. Coprire e lasciare riposare a temperatura ambiente.

IMG_1367

Preriscaldare il forno a 190°.
In una padella antiaderente far saltare con un filo d’olio il pollo con la marinatura per una decina di minuti. Spegnere e aggiungere le patate a tocchetti e i pomodorini tagliati a quarti. Aggiustare di sale e pepe.
Suddividere l’impasto in 4 pezzi, stendere ciascuno in un cerchio, in modo che l’impasto sia bello sottile.
Distribuire il pollo su metà di ogni cerchio. Ripiegare l’impasto sul pollo in modo da creare un panzerotto, pizzicare i bordi in modo da sigillarli e disporre i panzerotti su una teglia ricoperta di carta forno. Effettuare dei fori o dei tagli sulla superficie. Spennellare di olio e a piacere spolverare con un pizzico di sale.
Infornare per circa 25/30 minuti.
Lasciare intiepidire e servire accompagnato da maionese fatta in casa.

Panzerotti di pollo alla paprika

Note: per l’impasto usate le farine che più vi piacciono. Se non avete erbette fresche sostituitele con un cucchiaino di quelle secche.

Mini croissant salati

Inserito il

Mini croissant salati

Vi manca qualche idea per qualche stuzzichino salato del pic-nic del 1° maggio??
Spero di potervi aiutare con questi mini croissant salati, fatti con la pasta di pane!!
Avevo preparato della pasta di pane per fare delle focaccine, ma mentre suddividevo l’impasto mi sono detta: perchè non usarne una parte per fare dei mini croissant ripieni di mozzarella e acciughe??

Così detto fatto, ho preso metà della mia pasta di pane, ho ricavato dei triangoli, ho riempito, arrotolato e lasciato lievitare ancora un poco e via nel forno!! Ovviamente le farciture gestitevele a piacere, con quello che avete in casa!
La mozzarella o altro formaggio però ve lo consiglio, in modo che ammorbidiscano il tutto. Usate olive, pomodorini sott’olio, carciofini, salume…quello che più vi piace!

Comode da trasportare e facili facili!

MINI CROISSANT SALATI

250 gr farina manitoba
75 gr semola di grano duro
20 gr olio evo
1/2 cucchiaio di sale
1 cucchiaino raso di malto d’orzo (o miele)
4 gr lievito di birra disidratato
q.b. acqua

mozzarella, acciughe, olive…

Sciogliere il lievito con il malto in 100 ml di acqua tiepida. Nella planetaria versare le farine, il sale e l’olio. Aggiungervi l’acqua con il lievito e iniziare a impastare. Poco per volta aggiungere altra acqua fino a ottenere una consistenza morbida ma non appiccicosa.
Dopo aver lavorato l’impasto per circa 5/10 minuti coprire con pellicola e lasciare lievitare a temperatura ambiente o nel forno con lampadina accesa per un’oretta.

Prendere l’impasto e su un piano infarinato stenderlo con il matterello in modo da ottenere un rettangolo da 20×40 cm circa. Dividere a metà in modo da ottenere due quadrati da 20×20 cm. Suddividete ogni quadrato in 8 triangoli: i triangoli devono avere la base di 5 cm circa e essere alti circa 20 cm.
Alla base di ogni triangolo disporre uno o due cubetti di mozzarella e una acciuga. Arrotolare partendo dalla base: rotolare il croissant sotto il palmo della mano destra, mentre con la sinistra tenere l’estremità del triangolo, in modo che i giri risultino molto stretti. Arrotolare ancora le estremità e dargli la classica forma a cornetto. Coprire con un panno e lasciare lievitare per altri 30 minuti.

Preriscaldare il forno a 200°.
Spennellare i croissant con latte e tuorlo e infornare per circa 20 minuti o fino a quando risultano dorati.

Note: Non so se mi sono spiegata bene con la creazione dei triangoli. Da ogni quadrato di pasta (20×20 cm) dovete ottenere 8 triangoli in modo che 4 abbiano la base rivolta verso di voi e 4 siano con la punta rivolta verso di voi. L’orientamento dei triangoli è alternato: uno dritto, uno rovesciato, uno dritto, uno rovesciato e così via. In questo modo stendete l’impasto una sola volta e non vi avanzeranno ritagli!

#29 Cake alle verdure

Inserito il

Cake alle verdure

Profumo di primavera con questo cake, soffice, umido, saporito, che sa di verdure fresche!
Il cake salato rappresenta una buona soluzione per un pasto leggero, accompagnato da un’insalata fa piatto unico!
In questa stagione mi piace prepararlo come aperitivo se ci sono ospiti, magari in formato monoporzione!

Si tratta di una ricetta versatilissima: segnatevi la ricetta di base, in funzione a quello che avete in frigorifero fate il vostro cake personalizzato!
È così che è nato il mio: avevo delle verdurine croccanti, un buon pecorino e della fresca erba cipollina!
Provatelo: magari riuscite a far mangiare ai bimbi anche un pò di verdura!

CAKE ALLE VERDURE
1 porro
2 coste di sedano
1 zucchina grossa
2 carote
3 uova
100 ml olio di semi
100 ml di latte
100 gr pecorino stagionato grattuggiato
180 gr farina
1 bustina di lievito per torte salate
circa 30 fili di erba cipollina

Preriscaldare il forno a 190°. Foderare una teglia da cake con carta forno bagnata e strizzata.
In una padella far saltare con un goccio di olio di oliva il porro e le carote tagliate a rondelle, le zucchine e il sedano tagliati a listarelle, i pezzi devono essere piuttosto piccoli.
Nel mentre in una ciotola sbattere le uova con l’olio e il latte. Aggiungere l’erba cipollina tritata al coltello, aggiustare di sale e pepe.
Salare e pepare anche le verdure, dopo averle saltate per circa 10 minuti a fiamma viva spegnere. Versare le verdure nel composto di uova (tenere da parte 1 cucchiaiata per la decorazione), aggiungere il pecorino e la farina con il lievito. Mescolare velocemente con un cucchiaio, trasferire l’impasto nella teglia, decorare con la verdura tenuta da parte.
Infornare per circa 40 minuti. Se si scurisce troppo, durante gli ultimi 15 minuti abbassare la temperatura a 180°.

Cake alle verdure

Pizza bianca integrale con zucchine e pomodorini

Inserito il

Pizza bianca integrale con zucchine e pomodorini

Nella speranza che il tempo migliori e la primavera si faccia avanti vi propongo oggi questa gustosa pizza/focaccia per niente impegnativa.
É perfetta per una serata divano+film/partita perchè non servono coltelli e forchette, oppure da portare al posto del pane in un pic-nic domenicale ( sole+amici+picnic+pizza= 🙂 ).

L’impegno è davvero minimo, non bisogna impastare nè sporcare mille vettovaglie, l’unica cosa da tenere in considerazione sono i tempi!! Se la volete per pranzo dovete portarvi avanti la sera prima, ma se la preparate per cena basta iniziare all’orario di pranzo e i tempi sono perfetti! La ricetta è nata vedendo l’esecuzione della focaccia integrale di Gabriele Bonci, ho infatti mantenuto il rapporto farina-acqua e farina-lievito. Ho modificato le farine e ne ho fatto una pizza!

Vi consiglio davvero davvero di provarla, è super-semplice e la soddisfazione che proverete dandole un morso vi convincerà a farla di nuovo!

PIZZA BIANCA INTEGRALE CON ZUCCHINE E POMODORINI

100 gr farina 0
300 gr farina integrale
200 gr semola di grano duro
400 gr acqua
4 gr lievito di birra secco
1 cucchiaino di malto d’orzo (o miele)
1 cucchiaio raso di sale

2 zucchine, tagliate a fette per il lungo e grigliate leggermente
2 manciate di pomodorini ciliegina
q.b. formaggella morbida, pecorino morbido (o altro formaggio a piacere)
prosciutto crudo

In una ciotola miscelare le farina e il lievito. Sciogliere nell’acqua il malto d’orzo. Versare l’acqua sulle farine mescolando con un cucchiaio, fino a che non avranno assorbito tutta l’acqua. Aggiungere il sale e mescolare ancora. Versare l’impasto in una ciotola ben unta, coprire con una pellicola e lasciare  lievitare per 4 o 5 ore a temperatura ambiente.

Preparare due teglie ben unte di olio (io ho usato una tonda da 30 cm Ø e una rettangolare da 30×40 cm circa), suddividere l’impasto in misura proporzionale alle dimensioni delle teglie e adagiarvi l’impasto. Utilizzando le dite delle mani (unte di olio) stendere l’impasto su tutta la superficie della teglia. Lasciare lievitare nel vano del forno chiuso per circa 1 o 2 ore.

Togliere le teglie dal forno e preriscaldarlo a 230° .
Lavare i pomodorini e tagliarli a metà. Tagliare il formaggio a dadini. Distribuire i formaggi sulla superficie, proseguire con le zucchine e i pomodorini. Salare leggermente il tutto, versare un filo di olio e infornare nella parte bassa del forno per circa 10/15 minuti. Passato questo tempo spostare la pizza nella parte alta del forno per altri 10 minuti.
Verificare la cottura della base, se colorata sfornare.
Tagliare e servire calda con del crudo appena affettato, oppure far raffreddare, tagliare e portare con se per un pic-nic!

Note: se volete è possibile preparare l’impasto la sera prima e lasciarlo lievita tutta notte in frigorifero. La mattina dopo lo si distribuisce nelle teglie, lo si lascia lievitare e si cuoce come da indicazioni sopra!

rise of the sourdough preacher

Of homemade bread, food and other recipes / Una storia di pane fatto in casa, cibo ed altre ricette

Crumpets & co.

...pasticci culinari e non solo...

Mostracci di Elena Terenzi

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

atBB's

Under the same roof... an architect, a journalist & a little baby girl

Ostriche

Laboratorio di cucina e altre storie

Con Un Poco Di Zucchero

Food Blog since 2008

La Greg

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

lefrivolezzedisimo

cosa sarebbero la vita e la cucina senza frivolezze ...

https://www.sweetie-home.it/

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Arabafelice in cucina!

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Kitty's Kitchen

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Labna

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Anice e Cannella

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Un déjeuner de soleil

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Call me cupcake

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...