Feed RSS

Archivi tag: pan di spagna

Minimimose

Inserito il

Minimimose

Anche oggi solo qualche scatto per ispirarvi e trasformare qualcosa di molto semplice in dolcetti monoporzione carini!
L’idea delle minimimose mi era venuta qualche anno fa, guardando un programma tv.
La soluzione è molto geniale, a mio avviso, perchè non c’è bisogno né di coltello né di piattini e per una festa con bimbi potrebbe essere una buona soluzione. Poi la mimosa è un dolce super morbido e cremoso e sfido a trovare qualcuno a cui non piaccia.
Certo, mi direte che è la solita torta, però accontenta sempre tutti!!

Fate il pan di spagna e suddividetelo in pirottini da muffin. Una volta cotti bagnateli con un cucchiaio di sciroppo e con una sac a poche munita di bocchetta bucate il centro dei muffin e riempiteli con la crema. Ricoprite la superficie con panna montata e sbriciolate sopra il restante pan di spagna.
A piacere decorare con frutta fresca o fiori di pasta di zucchero.

Minimimose

Pubblicità

#30 Torta semplice alle fragole e un premio…

Inserito il

Torta semplice di fragole

Doppio contenuto in questo post! Prima una ricetta realizzata per una mia amica intollerante ai latticini e al lievito, poi vi racconto del premio che ho ricevuto!

La difficoltà nel preparare un dolce senza latticini nè lievito sta nel riuscire a renderlo gustoso e non stopposo.
Ho pensato che la frutta potesse venire in mio soccorso. Se si sfruttano le potenzialità della frutta di stagione si possono ottenere ottimi risultati: colore, sapore, dolcezza con la frutta li otterrete in un attimo!

Ecco quindi un pan di spagna basso, farcito con una composta di fragole e una raggiera di fragole fresche.
Ovviamente i più fortunati (e golosi come me!) sopra alla loro fetta hanno fatto scivolare una cucchiaiata di panna appena montata, inutile dirvi quale fosse la versione migliore. Panna sia!

TORTA SEMPLICE ALLE FRAGOLE

Pan di spagna:
100 gr zucchero
2 uova + 2 tuorli
90 gr farina
20 gr fecola

Composta:
350 gr fragole (peso non pulito)
100 gr zucchero
una spruzzata di limone

500 gr fragole
panna fresca da montare

Preriscaldare il forno a 180°.
In planetaria montare le uova con lo zucchero a lungo, per circa 10 minuti. Setacciare sul composto di uova la farina e la fecola, incorporare mescolando delicatamente dal basso verso l’alto. Versare in una tortiera da crostata e infornare per circa 15/20 minuti.
Sfornare e lasciare raffreddare.
Lavare le fragole per la composta, togliere il picciolo e tagliarle a dadini. Versarle in una casseruola con il limone e lo zucchero e farle cuocere per una ventina di minuti circa.
Sformare il pan di spagna e disporlo sul piatto di portata. Versarvi la composta e spalmarla sulla superficie.
Lavare le fragole, asciugarle, togliere il picciolo e tagliarle a metà. Disporre a raggiera partendo dall’esterno.
Mantenere al fresco fino al momento di servire. Montare la panna e accompagnarla alla torta.

liebster-award

Già da inizio mese avevo ricevuto questo premio, ma solo ora riesco a ringraziare e premiare a mia volta chi se lo merita.
Questo premio oltre a rappresentare un apprezzamento per il lavoro di molti blogger vuole anche essere un trampolino di lancio per quelli che come me (anche se non mi posso definire una blogger vera e proprio) sono ancora piccoli e poco conosciuti.

Voglio quindi ringraziare le ragazze de Il marito perfetto per il loro continuo sostegno e apprezzamento, grazie!!

Queste le regole:

Vengono nominati tutti quei blog con un numero di follower inferiore ai 200 e una volta ottenuta la nomination si deve pubblicare un nuovo post seguendo 6 differenti fasi:

1: Ringraziare i blog che ti hanno nominato e assegnato il premio;

2: Rispondere alle undici domande richieste dal blog(er) che ti ha nominato/a;

3: Scrivere 11 cose che parlano di te;

4: Premiare a tua volta 11 blog con meno di 200 follower;

5: Formulare le tue 11 domande per il/la BLOGGER che nominerai;

6: Informare i blogger del premio assegnato.

◊ ◊ ◊

1: Ringraziamenti fatti!

2: Le risposte alle domande 

  1. In meno 3 secondi rispondi: la cosa più importante della tua vita? Mangiare?? 😉

  2. Quanto conta il tuo blog per te? E’ una buona palestra per confrontarmi e essere stimolata, per la mia passione quindi molto!

  3. Se le persone che ti sono vicine non supportano il progetto del tuo blog, te…? Io lo porto avanti comunque!

  4. E’ tutto Nero/bianco o grigio? Mmmm, dipende!

  5. Quali sono i colori dell’amore? Tutti, basta che siano belli intensi.

  6. In casa l’amore regna in… (cucina, camera, studio…)? Cucina, decisamente, dove esprimermi mi esce con più facilità.

  7. Quanto conta la vita di coppia nella tua vita? Molto

  8. Qual è il tuo motto? Visto che mi piace ridere direi: “Ridi che la vita ti sorride”

  9. La parte del tuo corpo che più preferisci? Non saprei, posso dire che apprezzo la mia manualità, quindi le mie mani!

  10. Il tuo genere di musica preferito? Di tutto un pò, deve trascinarmi!

  11. Meglio un uovo oggi o una gallina domani? Forse una gallina domani, che poi mi dia un uovo ogni giorno!

3: 11 cose che parlano di me, non sono troppe?? 

  1. Il cibo sta diventando una fissazione.
  2. La primavera è la mia stagione preferita
  3. Cucinare è soprattutto un modo per unire le persone
  4. Non ho ancora capito la mia strada: fare la pasticciera o applicare i miei studi in Economia??
  5. Adoro sfornare biscotti e sentire il loro profumo che rimane intrappolato nei capelli
  6. Ancora non so qual’è il mio dolce preferito
  7. Appena posso compro un libro di cucina nuovo
  8. 9.  10.  11….non so più come descrivermi!

4: Io premio (anche se non so se rispetterò il limite di follower e il limite degli 11)

5: Le 11 domande a cui dovrete rispondere.

  1. Dolce o salato?
  2. Colazione a casa o al bar?
  3. Testare ricette nuove o ripetere ricette collaudate?
  4. Musica mentre si cucina o silenzio assoluto?
  5. Ultimo libro di cucina comprato:
  6. Non potreste stare senza: forno o fornello?
  7. Burro o olio?
  8. Sapori invernali o sapori estivi?
  9. Torta di nonna papera o torta di Buddy (boss delle torte)?
  10. Espresso o moka?
  11. Un ingrediente di cui non potete fare e meno:

6: Informare i blogger premiati!

14# Tutto cioccolato

Inserito il

Tutto cioccolato

Pensavate io avessi già infranto il voto dei dolci leggeri e poco peccaminosi, vero??
Invece sono stata fedele alla mia promessa: quello che conta è non mangiarli, farli non fa mica male!

Ho preparato questa torta cercando di renderla cioccolatosa al 100%, ma che non fosse troppo stopposa!
Sono quindi partita da un pan di spagna al cacao, una crema pasticciera al cioccolato alleggerita con panna montata e una ganache con un cioccolato fondente un pò amarino (73%) per contrastare la dolcezza del resto!

Per quanto riguarda l’estetica non è stata una delle mie giornate migliori…ero partita con l’intenzione di fare una griglia molto fine, ma la ganache bianca era troppo liquida e (ahimè, perchè non ho fatto delle prove prima??) ha colato un pò indisciplinatamente!
Così sono corsa ai ripari con questa scritta, che ben esplicita il contenuto principale di questo dolce!

TUTTO CIOCCOLATO

Per il pan di spagna:
6 tuorli
2 uova
150 gr zucchero
25 gr cacao
135 gr farina

Per la crema pasticciera:
200 gr latte
3 tuorli
70 gr zucchero
15 gr farina
25/30 gr cioccolato fondente (regolate a piacere la dose)
140 gr panna fresca

210 gr cioccolato fondente (io ho usato al 73%)
180 gr panna fresca
150 gr acqua
75 gr zucchero

La sera prima o con abbondante anticipo preparare il pan di spagna, la bagna e la crema.
Mettere in un pentolino l’acqua e lo zucchero (indicati a fine elenco) portare a ebollizione, spegnere quando lo zucchero si è sciolto.
Per il pan di spagna preriscaldare il forno a 180°. Montare lo zucchero con i tuorli e le uova a lungo, almeno 5 minuti. Successivamente incorporare mescolando dal basso verso l’alto la farina e il cacao setacciati. Versare in una teglia da 23 cm Ø infarinata e cuocere per 20/25 minuti (fare la prova dello stecchino).
Per la crema portare a ebollizione il latte e poi versarlo sui tuorli precedentemente sbattuti con lo zucchero e la farina. Rimettere la crema sul fuoco, continuando a girare, fino a che non raggiunga il bollore. Spegnere la fiamma e incorporare il cioccolato. Una volta raffreddata mettere in frigorifero.

Il giorno dopo montare la panna e incorporarla alla crema al cioccolato. Tagliare il pan di spagna in 2 dischi. Bagnare uniformemente tutta la superficie con un pò di bagna, versarvi la crema tenendo da parte qualche cucchiaiata. Bagnare da entrambi i lati il disco di pan di spagna rimanente e poi posizionarlo sopra la crema. Con una spatola ricoprire tutta la superficie della torta con la crema rimasta in modo da rendere la superficie liscia. Lasciare ora riposare la torta per almeno 3o minuti in frigorifero.
Preparare la ganache portando a ebollizione la panna, poi versarla sul cioccolato tritato, mescolare fino a che non si ottiene un composto liscio e lucido. Porre la torta su una gratella sopra a un foglio di carta forno e versare sulla torta la ganache, cercando di farla cadere su tutti i lati dando dei leggeri colpetti alla griglia. Trasferire sul piatto di portata e riporre in frigorifero.
Togliere dal frigorifero 15 minuti prima di servire.

Note: Purtroppo non avendo fatto l’assaggio non posso darvi il mio parere sull’insieme! Quello che è certo è che i singoli elementi hanno sempre funzionato in tutte le altre ricette realizzate! Se volete una versione un pò più leggera farcite la torta con della marmellata a vostro gusto al posto della crema!

rise of the sourdough preacher

Of homemade bread, food and other recipes / Una storia di pane fatto in casa, cibo ed altre ricette

Crumpets & co.

...pasticci culinari e non solo...

Mostracci di Elena Terenzi

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

atBB's

Under the same roof... an architect, a journalist & a little baby girl

Ostriche

Laboratorio di cucina e altre storie

Con Un Poco Di Zucchero

Food Blog since 2008

La Greg

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

lefrivolezzedisimo

cosa sarebbero la vita e la cucina senza frivolezze ...

https://www.sweetie-home.it/

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Arabafelice in cucina!

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Kitty's Kitchen

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Labna

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Anice e Cannella

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Un déjeuner de soleil

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Call me cupcake

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...