Feed RSS

Archivi tag: more

Clafoutis ai frutti di bosco – Dairy free

Inserito il

clafoutis ai frutti di bosco

Un piccolo dolcino, di quelli da tenere in mano e mangiare con il cucchiaino accovacciati in poltrona.
Il clafoutis è un dolce di quelli che con il profumo di vaniglia, l’aroma dei frutti e la morbidezza dell’impasto  ti fa capire che i dolci semplici sanno essere deliziosi quanto i dessert d’alta pasticceria.

Li ho preparati in occasione dell’onomastico del papà, nonostante lui sia uno che ama “i dolci, che siano dolci” e ricchi ha apprezzato molto anche questo clafoutis in versione dairy free. La panna di soia è riuscita a sostituire in maniera impeccabile la ricchezza del latte vaccino.

Provate e fatemi sapere!

clafoutis ai frutti di bosco

CLAFOUTIS AI FRUTTI DI BOSCO – dairy free

3 uova
60 gr zucchero
20 gr farina
250 gr panna da cucina Alpro 
vaniglia
1 cestino di more
1 cestino di lamponi
150 gr ciliegie denocciolate

Preriscaldare il forno a 160°.

Suddividere i frutti sul fondo di 6 ramequin.
In una ciotola lavorare con una frusta le uova con lo zucchero, la farina e la vaniglia. Aggiungere la panna, sbattere fino a ottenere un composto omogeneo e versare sulla frutta.
Infornare per circa 30 minuti, spolverare di zucchero di canna e passare sotto al grill per un paio di minuti.

Lasciare intiepidire e servire.

 

Pubblicità

# 73 Berry galette

Inserito il

berry galette

Sabato scorso sono stata al mulino. Al Mulino Priula di Paladina per la precisione, qui nella provincia di Bergamo.
La mamma per natale aveva ricevuto le loro farine e dopo averle provate ho deciso che era ora di andare a farci un giro. E visto che qui di farina se ne usa parecchia sono tornata a casa con una decina di chili dei vari tipi.

Il Mulino Priula è un mulino giovane,  ma offre già una buona varietà di farine. Ovviamente qui si macina a pietra e dai colori, dai profumi e dal sapore delle farine si sente. Durante la mia prima visita mi sono portata a casa la Casereccia, la Semintegrale (ottenuta togliendo la parte più grossa della crusca), l’Integrale, la Semola rimacinata e la farina di mais fumetto. Ebbene si, non il fioretto, bensì il fumetto!!  Il fumetto è una farina di mais macinata finissima, ha una consistenza impalpabile, quasi quanto la farina bianca. Molto usata in pasticceria ma davvero introvabile nei supermercati.

…e visto che il fumetto l’ho trovato ho pensato bene di usarlo in una ricettina. Una super galette, una sorta di crostata/pie, senza forma, super piena di frutta!!

L’ho fatta proprio semplice, semplice una sorta di brisé senza riposo, un velo di marmellata e una cascata di mirtilli a crudo! Il vantaggio dei mirtilli è che non rilasciano acqua e anzi, hanno un alto potere gelificante.

Ne è risultata una crosta croccante e gustosa che, anche dopo 2 giorni, non ha perso la sua fragranza…e il ripieno beh, la frutta è sempre la frutta!!

berry galette

BERRY GALETTE

150 gr farina “la Casereccia” del Mulino Priula
100 gr farina di mais fumetto del Mulino Priula
90 gr burro
90 gr zucchero di canna
q.b. acqua freddissima
q.b. marmellata di more
2 cestini di mirtilli
zucchero di canna

Preriscaldare il forno a 180°.
In un mixer versare le farine, lo zucchero e il burro ben freddo. Azionare per qualche istante fino a che si ottenga una consistenza sabbiata. Aggiungere un cucchiaio di acqua (freddissima) per volta mentre il mixer è in azione fino a che la pasta stia insieme. Ovviamente questa operazione deve essere fatta nel più breve tempo possibile per non surriscaldare il burro.

Stendere con l’aiuto di un matterello la pasta su un foglio di carta forno. Posizionarla su una teglia, stendere un velo di marmellata di more ricoprire con i mirtilli lavati e asciugati, spolverare con un cucchiaio di zucchero e ripiegare i bordi sui mirtilli.
Infornare per circa 35-40 minuti.
Lasciare intiepidire e servire con una pallina di gelato.

Crumble di mele e more profumato al cocco

Inserito il

crumble di mele e more al cocco

Un piccolo dolcino molto versatile, che può essere preparato per una colazione gustosa e fruttosa ma che accompagnato da una pallina di gelato può diventare un dessert perfetto…mangiatelo tiepido o anche freddo, è buono gustato ad ogni temperatura.

Vi devo purtroppo comunicare che domani inizio un tirocinio che mi terrà occupata full time in quel di Milano, il che mi porterà ad avere davvero poco tempo per la cucina e il blog. Spero di riuscire a passare almeno nei weekend, nella speranza di riuscire a conciliare tutto nel tempo libero che mi rimarrà. Comunque non chiudo i battenti, rallento solo il ritmo delle sfornate! 😉

Ritornando alla ricetta come avrete notato poco cambia dai crumble che vi avevo già proposto, ma aggiungendo le more e il cocco assume una nuova dimensione! Alla fine tante delle nuove ricette non sono altro che nuove interpretazioni o evoluzioni di ricette già testate, non credete? Quindi sbizzarritevi con la frutta che più vi piace e sfornate anche voi il vostro crumble!

crumble di mele e more al cocco

CRUMBLE DI MELE E MORE PROFUMATO AL COCCO

100 gr farina 00
50 gr fiocchi d’avena
75 gr cocco rapè
50 gr zucchero
100 gr burro
1 cucc.no di estratto di vaniglia
3 mele
300 gr more
50 gr zucchero
succo di mezzo limone

Preriscaldare il forno a 200°.
Lavare le mele e asciugarle, tagliarle in 8 spicchi e poi a pezzettini. Mescolarle in una ciotola insieme alle more, allo zucchero e al limone. Suddividere la frutta in circa 8 barattoli (o una pirofila unica) e infornare per circa 15 minuti.

Nel frattempo versare la farina, l’avena, il cocco, lo zucchero e la vaniglia in una ciotola. Aggiungere il burro freddo tagliato a cubetti. Lavorare con le mani fino a ottenere un composto bricioloso. Tenere da parte.

Sfornare i barattoli. Suddividere il crumble nei vari barattoli e infornare nuovamente, per ulteriori 25/30 minuti, fino a doratura.
Sfornare, lasciare intiepidire leggermente e servire accompagnato da gelato o yogurt naturale, a piacere tostare del cocco e spolverare sul dolce.

# 51 Frangipane leggera con ultima frutta d’estate

Inserito il

Frangipane leggera con frutta

Alla faccia di quelli che dicevano che le albicocche non ci sarebbero più state fino a settembre. Una bella combinazione con le more di questo periodo, deliziose come non mai. Il tutto addolcito da una crema frangipane “leggera” avendo sostituito il burro con lo yogurt: ottima idea, ne vado fiera. Certo alla fine la torta non è risultata leggerissima visto che ho usato una sfoglia che avevo pronta surgelata, ma dovevo svuotare il freezer in qualche modo, no??

La foto in notturna con i lumini è veramente pessima, ma la torta non era destinata a durare fino al mattino dopo!!

FRANGIPANE LEGGERA CON FRUTTA D’ESTATE

1 dose di pasta sfoglia stesa (home made o no)
2 cucchiai di marmellata di albicocche
2 uova
1 vasetto di yogurt bianco naturale (125 gr)
50 gr zucchero
125 gr farina di mandorle
1 cestino di more
3/4 albicocche

Preriscaldare il forno a 190°.
Posizionare la sfoglia in una teglia da 20 cm Ø foderata di carta forno. Spalmare sulla sfoglia la marmellata. Mescolare con una frusta le uova con lo zucchero, aggiungere lo yogurt e la farina di mandorle. Versare sulla sfoglia. Distribuire sulla crema le more e le albicocche a spicchi, precedentemente lavate.
Infornare per circa 35/40 minuti. Quando assume un colore dorato sfornare.

# 35 Pavlova ai frutti di bosco

Inserito il

Pavlova

La Pavlova. Impossibile che non vi siete mai imbattuti in questa ricetta. Ma se come me avete sempre fatto un pò gli “snob” di sicuro non l’avrete fatta. Non so il perchè ma questo dolce l’ho sempre guardato un pò di sottecchi. Forse ero molto consapevole del fatto che fosse una cosa iper mega stra goduriosa, ma lo negavo a me stessa. E cosa ancora più interessante è che la sua bontà è inversamente proporzionale alla difficoltà di esecuzione.

Chi non ha mai provato una meringa con la panna? E alzi la mano a chi non è piaciuta! Le meringhe così dolci e croccantine accoppiate con panna montata. Ovviamente parlo di panna fresca montata con le fruste senza aggiungere lo zucchero. Immaginate di aggiungere un pò di freschezza con una cascata di frutti di bosco. Ecco a voi la Pavlova. Non credo abbia bisogno di altre presentazioni. Forse non è un dolce tradizionale, ma da provare assolutamente.

PAVLOVA CON FRUTTI DI BOSCO

4 albumi (circa 120/130 gr)
225 gr zucchero bianco
1 cucchiaio di amido di mais
1 cucchiaino di aceto bianco (io di mele)
300 ml di panna fresca
125 gr lamponi
125 gr mirtilli
125 gr more
200 gr fragole

La sera prima preparare la meringa. Preriscaldare il forno a 170°.
Versare gli albumi nella planetaria e iniziare a montare. Aggiungere, mentre gli albumi montano, un cucchiaio per volta lo zucchero. Agli ultimi 2 cucchiai di zucchero amalgamare l’amido di mais e aggiungere. Aggiungere infine l’aceto. Su un foglio di carta forno disposto su una teglia disegnare un cerchio di circa 24 cm Ø, girare il foglio e versarvi la meringa a cucchiaiate. Distribuirla lungo tutta la superficie del cerchio, cercando di creare un bordo più alto all’esterno e una cavità al centro.
Abbassare il forno a 100° e infornare per 1 ore e 30 minuti. Spegnere il forno e lasciarla dentro per tutta la notte con lo sportello chiuso.

Il giorno dopo posizionare la meringa sul piatto di portata. Montare la panna, deve avere una consistenza ferma ma senza esagerare. Versarla nella cavità centrale e distribuire sulla superficie i frutti di bosco lavati e ben asciugati.
Tenere in frigorifero fino al momento di servire.

rise of the sourdough preacher

Of homemade bread, food and other recipes / Una storia di pane fatto in casa, cibo ed altre ricette

Crumpets & co.

...pasticci culinari e non solo...

Mostracci di Elena Terenzi

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

atBB's

Under the same roof... an architect, a journalist & a little baby girl

Ostriche

Laboratorio di cucina e altre storie

Con Un Poco Di Zucchero

Food Blog since 2008

La Greg

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

lefrivolezzedisimo

cosa sarebbero la vita e la cucina senza frivolezze ...

https://www.sweetie-home.it/

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Arabafelice in cucina!

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Kitty's Kitchen

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Labna

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Anice e Cannella

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Un déjeuner de soleil

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Call me cupcake

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...