Questa torta è di una semplicità pazzesca, di una bontà estrema, si fa in una sola padella e gli ingredienti si contano sulle dita di una mano (quasi!)!
Noi nel giro di una settimana l’abbiamo fatta due volte, voi provate a farla almeno una volta?
Mi dispiace solo dovervi dire che la ricetta non è di mia invenzione, ne sarei stata fiera! L’ho vista fare a Benedetta Parodi in uno dei suoi programmi e il procedimento era così semplice e curioso che l’ho voluta replicare.
Il trucco è far cuocere una montagna di mele con del burro e dello zucchero, fino ad ottenere una purea profumatissima. Aggiunti gli altri ingredienti base (uova, farina e lievito) si sbatte in forno fino a che non avviene la magia! Una torta cremosissima, che sa di vaniglia, di zucchero e di autunno!
Che dite, forse è il caso di dedicare una rubrichetta temporanea a questo frutto così speciale? Mmm, ci ragiono su e magari inizio a pensare a qualche ricettuzza!
Intanto mi scuso per l’assenza, il periodo di stress da tesi non è ancora finito. Nonostante tutto, il tempo per sbirciare le vostre nuove ricette lo trovo, però mi manca per commentare e farvi notare la mia presenza! Recupererò il tempo perso, promesso!
La mia versione di questa torta differisce dall’originale perché ho ridotto le dosi e riadattato qualche proporzione.
TORTA DI MELE CREMOSA
1,5 kg di mele (peso lordo)
80 gr burro
80 gr zucchero di canna
2 uova
115 gr farina
10 gr lievito
Pelare e detorsolare le mele. Tagliarle a fettine sottili, non devono essere tutte uguali o particolarmente precise, basta che siano abbastanza sottili, si velocizzerà a cottura. Versare le mele in una pentola o in una padella capiente, aggiungere il burro e lo zucchero, posizionare il coperchio e iniziare a cuocere dolcemente. Di tanto in tanto controllare la cottura e mescolare con un cucchiaio. Dopo circa 25/30 minuti si saranno sfaldate e avranno la consistenza di una composta, spegnere e lasciare raffreddare.
Preriscaldare il forno a 180° e foderare una tortiera da circa 20/22 cm di diametro con carta forno.
L’aggiunta degli ingredienti può essere fatta direttamente nella pentola, non vale la pensa sporcare una ciotola in più. Aggiungere le uova al composto, sbattere con un cucchiaio fino a che sono completamente assorbite. Versarvi sopra la farina setacciata con il lievito e mescolare velocemente fino a ottenere un composto omogeneo.
Versare l’impasto nella tortiera e cuocere per circa 35/40 minuti o fino a che uno stecchino non ne uscirà pulito.
Lasciare intiepidire e servire ancora un po’ caldina!