Feed RSS

Archivi tag: latte di soia

# 80 Mascarpone, coffee chocolate cake… # 81 una sua versione dairy free… # 82 e una versione ai lamponi!

Inserito il

mascarpone, coffee chocolate cake

Torno di nuovo con una ricetta che avevo fatto per il mio compleanno..e dopo averla scoperta l’ho già sfornata altre 2 volte. (Ahimè ho solo una foto e pure bruttina..ma sapete..quando si è davvero di corsa oltre a scegliere ricette super veloci non c’è nemmeno il tempo per fare le foto!)
Si tratta di una base che ho trovato sul libro California Bakery. Il libro la presenta come German Cake, in cui la base (che io vi propongo) viene ricoperta di glassa fatta con latte condensato, burro, cocco, noci, uova e chi più ne ha più ne metta (ovviamente non nutro nessun dubbio sul livello di goduria di questa copertura).

Io nella prima versione l’ho semplificata al massimo (modificando solo 2 o 3 cosine della ricetta originale): la base è al cacao con un leggero aroma al caffè, quindi ho pensato bene di farcirla con una crema (senza uova) al mascarpone.
Data la sua versatilità e contenendo solo un po’ di panna la volta successiva l’ho resa completamente dairy free, sostituendo la panna con latte di soia e decorandola con panna vegetale montata ricoperta di cocco in scaglie tostato. Perfetta.
La volta dopo ancora, avevo bisogno di una torta velocissima. Ero senza burro, senza panna ma avevo degli ottimi lamponi in freezer (congelati da me). Quindi ho fatto la base usando il latte al posto della panna e affondando nell’impasto tanti bei lamponi ancora congelati. Alla fine spolverata di cacao sembrava proprio un bel tartufo.

Avete presente quando cercate qualcosa di davvero veloce, che sporchi una sola ciotola, che sia buona, umida ma allo stesso tempo leggera?? Ecco a voi la base perfetta! Sbizzarritevi a farcirla e decorarla come più vi piace..i miei sono solo alcuni esempi..ma se vi fidate di me vi consiglio di provarla!

MASCARPONE, COFFEE & CHOCOLATE CAKE

160 gr panna acida (fatta con 120 gr di panna fresca mescolata a 40 gr di aceto di mele e lasciata a riposo 15/20 minuti)
160 gr caffè americano (o 1 moka da uno e acqua calda fino a raggiungere la quantità richiesta, come ho fatto io)
135 gr olio di semi di girasole
2 uova
200 gr di farina 00 (il libro consiglia manitoba, ma a me ha funzionato anche con quella normale)
265 gr zucchero di canna (non riducete, non sarà troppo dolce, ve lo garantisco)
65 gr cacao amaro
8 gr bicarbonato di sodio
vaniglia (l’estratto o i semi di un bacello, oppure se proprio siete senza omettetela)
1 pizzico di sale

250 gr panna fresca
250 gr mascarpone
q.b. di zucchero semolato
cacao

Preriscaldare il forno in modalità ventilato a 160°.
Preparare due stampi da 20 cm Ø imburrati e foderati di carta forno.
In una ciotola (o in quella della planetaria) versare senza mescolare gli ingredienti in questo ordine: caffè, olio, panna acida, uova, vaniglia, farina, zucchero, cacao, bicarbonato e sale.
Lavorare con le fruste elettriche (o con la planetaria), prima piano e poi aumentare la velocità. Montate per un paio di minuti fino a ottenere un composto omogeneo, liquido e ricco di bollicine.
Suddividere l’impasto nei due stampi e cuocere per circa 50 minuti o fino a che uno stecchino non ne uscirà pulito.
Quando è pronta sfornare, dopo 10 minuti togliere dalle teglie e lasciare raffreddare su una gratella.

Poco prima di servire in una ciotola versare la panna ben fredda con il mascarpone, aggiungere lo zucchero a piacere (secondo me 1 cucchiaio è sufficiente, volendo si può anche non mettere), montare con le fruste fino a ottenere un composto sodo.

Disporre il primo disco sul piatto di portata, distribuire circa metà della crema ottenuta e posizionare il secondo disco. Distribuire la crema avanzata e con l’aiuto di una spatolina creare un pò di movimento sulla superficie. Spolverare appena di cacao e servire.
Se vi avanza (anche se dubito) il giorno dopo rimane buonissima.

COCONUT, COFFE & CHOCOLATE CAKE – DAIRY FREE

Ricetta base come sopra sostituendo la panna acida con 120 gr di latte vegetale (soia o cocco) mescolati a 40 gr di aceto di mele

150 gr di panna vegetale da montare
cocco rapè

Preparare la base come indicazioni date sopra.
Preriscaldare il forno a 160°.
Versare il composto in una teglia da 20 cm Ø (dai bordi alti) foderata di carta forno. Cuocere per 50/60 minuti o fino a che uno stecchino non ne uscirà pulito.
Sfornare lasciar raffreddare 10 minuti e spostare su una gratella; lasciare raffreddare completamente.
Montare la panna vegetale fino a che risulti ben soda. Trasferire la torta sul piatto di portata, ricoprire con la panna e spolverate di cocco, precedentemente tostato in padella.
Servire.

RASPBERRY, COFFE & CHOCOLATE CAKE

Ricetta base come sopra. Se la volete fare senza latticini sostituite la panna acida con 120 gr di latte vegetale (soia o cocco) mescolati a 40 gr di aceto di mele, oppure se siete senza panna sostituite la panna acida con 120 gr di latte mescolati a 40 gr di aceto di mele. Funziona comunque benissimo.

Lamponi freschi o surgelati
Cacao

Preparare la base come indicazioni date sopra.
Preriscaldare il forno a 170°.
Versare il composto in una teglia da 22 cm Ø (o anche 24) foderata di carta forno. Affondare i lamponi nell’impasto.
Cuocere per circa 50 minuti o fino a che uno stecchino ne uscirà pulito.
Lasciar raffreddare, spostare sul piatto di portata e spolverare di cacao. Decorare con qualche lampone a piacere.

 

Pubblicità

Sorbetto allo zenzero (dairy free) e un evento tropicale con Alpro!

Inserito il

 

evento alpro

Come già sapete mi capita spesso di usare sostituti dei latticini nelle mie preparazioni… Che sia un frullato, che sia un lievitato o una cioccolata mi piace scoprire che un’alternativa gustosa (gustosa per davvero, provare per credere!) esiste anche per chi ha problemi di intolleranze o allergie!

Il caso (o forse più che il caso proprio questa mia tendenza “alternativa”) ha voluto che venissi invitata a un evento lancio Alpro e…mi si è aperto un mondo!
Alpro mercoledì 2 aprile ha presentato ai foodbloggers e commercianti del settore la nuova bevanda al latte di cocco! Gustosa, rinfrescante, leggera e…coccosa! Può essere usata per tutto: per torte, creme, budini e cocktail, ma soprattutto da bere al naturale!

evento alpro

Ho potuto provare un pò di prodotti e ho anche assaggiato una squisita crostata completamente dairy free con una crema al cocco davvero delicata. Ho ricevuto un pò di ricette, e sono sicura che le studierò per bene e ve li proporrò reinterpretate a modo mio!
Ho avuto anche l’occasione di provare il loro latte alle nocciole. L’avevo già visto in internet ma non ero riuscita a trovarlo nei negozi..e che bomba! Delizioso, davvero squisito!
Visto che si avvicina l’estate vi consiglio davvero di provare questi prodotti, sono un’alternativa rinfrescante e gustosa al latte vaccino e se vogliamo anche dirla tutta sono davvero molto light!
Ho anche ricevuto una serie di prodotti da testare, quindi preparatevi a delle nuove ricette!

evento alpro

Il sorbetto che vi presento è molto a tema…anche se l’avevo preparato prima dell’evento Alpro. Trae ispirazione da questo gelato, ma visto che non ho la gelatiera ho optato per una versione più veloce e light!
Preparatelo come dolce alla fine di una cena asiatica, concluderete in grande stile!
Posso solo dirvi che quando l’ho provato mi sono proprio gongolata: è uscito un super sorbetto, leggero, digestivo e gustoso e credo che quella pera frullata sia stato l’ingrediente magico!

Solo un consiglio, se non siete amanti dello zenzero riducete la dose a metà! Per me così risultava perfetto, mentre la mia sorellina l’ha trovato un pò troppo piccante.

sorbetto allo zenzero

SORBETTO ALLO ZENZERO Dairy free

500 gr latte di soya Alpro
30 gr di zenzero fresco gratuggiato
150 gr pera già pulita
100 gr zucchero di canna

Portare a leggera ebollizione il latte di soya con lo zenzero e lo zucchero di canna. Mescolare di tanto in tanto, spegnere la fiamma e lasciare riposare una mezz’oretta. Filtrare il latte con un colino e lasciarlo raffreddare leggermente.
Tagliare la pera a tocchetti e frullarla insieme al latte con un frullatore ad immersione.
Versare in un contenitore ermetico basso e largo e mettere nel congelatore.

Ogni 1 o 2 ore togliere dal freezer e mescolare con una forchetta.
Ci vogliono almeno 5 ore perchè sia congelato.
Se preparate il sorbetto la mattina/pranzo per la sera valutate se la consistenza sia giusta per servire il sorbetto senza mantecatura, quindi servire.
Se lo preparate con un pò di anticipo, tipo la sera prima, togliete il contenitore dal freezer 5 minuti prima di servirlo. Rompetelo un pò a pezzi e poi passatelo al mixer per circa 10/15 secondi.

Servire in coppe ben fredde…a piacere accompagnare con frutta fresca! in questo caso io l’ho servito su una dadolata di mango fresco!

# 72 Zuccake al cioccolato – Dairy free

Inserito il

zuccake al cioccolato

Partiamo dal nome. Sono sicura che se nel nome di questa ricetta avessi scritto per esteso l’ingrediente principale molti avrebbero storto il naso. Quindi sto cercando di incuriosirvi e stupirvi un pò.

Si tratta di una torta sooooooffice, sofficissima a cui ho voluto dare un tocco più chic con questa glassatura al cioccolato fondente. Anche perchè il cioccolato fondente si sa che fa bene e non fa “ingrassare” come molti pensano quindi era l’ideale per rendere un pò più regale questa torta povera.
E non fatevi nemmeno ingannare dal fatto che sia senza latticini, perché non li rimpiangerete per nulla.
Insomma queste zucchine fanno miracoli…ebbene vi ho svelato il segreto!
Non posso altro che dirvi “provare per credere”, sono sicura che poi tornerete qui a darmi ragione!

La ricetta arriva da Nigella, ma ho apportate delle piccole modifiche tra le quali ho aumentato le zucchine e ridotto l’olio. La glassa invece è una mia aggiunta, fatta con latte di soya, non sentirete la differenza di quella fatta con la panna!

zuccake al cioccolato

ZUCCAKE AL CIOCCOLATO

300 gr zucchine
2 uova
150 gr zucchero di canna
90 gr di olio di semi di mais
225 gr farina
8 gr di lievito in polvere (1/2 bustina)
1/2 cucc.no di bicarbonato

215 gr cioccolato fondente (io al 60%)
120 gr di latte di soya

Preriscaldare il forno a 180°. Foderare una teglia da cake con carta forno.
Grattugiare le zucchine a mano, usando una grattugia che abbia i fori grandi. Metterle in un colino, appoggiarvi un peso sopra e lasciare colare l’acqua in eccesso.
Montare con le fruste le uova con lo zucchero fino a che risultino ben gonfie. Aggiungere l’olio e continuare a montare. Aggiungere la farina setacciata con il lievito e il bicarbonato, amalgamare. Con l’aiuto di un cucchiaio incorporare le zucchine, quando l’impasto è omogeneo versare nella tortiera e cuocere per circa 40/45 minuti, fare la prova dello stecchino.

Cotto il cake sfornarlo e lasciarlo raffreddare.

Per la glassa in un pentolino portare a ebollizione il latte di soya. Nel frattempo sciogliere il cioccolato leggermente nel microonde. Versare il latte di soya sul cioccolato e mescolare fino a ottenere una glassa liscia e lucida.
Con l’aiuto di una spatola coprire il cake con la glassa. In questa fase non ci sono regole, ognuno dia sfogo alla propria creatività!

Servire e stupire i commensali!

Il venerdì della zucca: muffin zucca e cannella – Dairy free

Inserito il

muffin alla zucca

Nuova ricetta per il nostro appuntamento con la zucca.
La focaccia di settimana scorsa in casa mia ha riscosso un gran successo, soprattutto per quella sofficità dell’impasto avvolto da una croccante crosticina..poi, volendovi convincere, vi devo dire che è talmente facile che chiunque può farla! non serve nemmeno un impastatore!!
Torniamo al perchè di questi muffin. Immaginavo che la zucca cotta, data la sua consistenza, potesse funzionare un pò come la barbabietola (vedere questi muffin qui), ed infatti la magia si è ripetuta un’altra volta!!
L’anno scorso avevo già fatto dei muffin con la zucca (questi), ma la zucca veniva messa dentro cruda e frullata. Devo ammettere che non c’è paragone con questi: cuocendo la zucca prima di metterla nell’impasto in cottura sprigiona molto di più tutti i suoi aromi!!
Rimangono umidi, ricchi (anche se non c’è burro) e adoro quella crosticina che si forma dopo che vengono rotolati nello zucchero e cannella!
Pensando poi agli ingredienti mi sono detta: perchè non renderli dairy-free?? Con i muffin è sempre più facile giocare su questo aspetto, perchè l’olio in certe ricette è preferibile al burro!!

Purtroppo l’idea di rotolarli nello zucchero non è farina del mio sacco, ho scovato questa ricetta ( qui ) tra uno dei blog che seguo per lustrarmi gli occhi. Mi sono innamorata e ho deciso che li avrei riprodotti, modificando le dosi a mio piacere, ed evitando di passarli nel burro prima di  inzuccherarli! Sono tanto buoni anche senza!

muffin alla zucca

MUFFIN ZUCCA E CANNELLA – Dairy free

250 gr farina
2 cucchiaini di lievito
1 cucchiaino di spezie miste
1/2 cucchiaino di cannella
100 gr zucchero di canna
1 uovo
80 ml olio di mais
120 ml latte di soia Alpro
200 ml di purea di zucca (zucca già cotta e schiacciata)

zucchero semolato e cannella

Preriscaldare il forno a 180°. Ungere con olio uno stampo da muffin antiaderente o teflonato. Io ne ho usato uno per muffin stretti e alti, va bene anche uno classico.
Mescolare in una ciotola la farina, il lievito, lo zucchero e le spezie. A parte mescolare le uova, con il latte, l’olio e la purea di zucca. Versare i liquidi sulle polveri. Con un cucchiaio mescolare, solo fino ad amalgamare gli ingredienti. (più si mescola il composto dei muffin, meno diventeranno soffici, più diventeranno stopposi)
Suddividere il composto negli stampini (a me ne sono usciti 12).
Cuocere per circa 15 minuti, controllare con uno stecchino.
Sfornare, lasciar riposare 5 minuti. Nel mentre in una ciotola mescolare a piacere zucchero e cannella. Sfoderare i muffin e passarli uno per volta nello zucchero, in modo che si ricoprano tutti.

# 57 Panbrioche di farro, miele e ciliegie – Dairy free

Inserito il

Panbrioche al farro, miele e ciliegie

Finalmente oggi riprendo la conta delle torte, se no non arrivo nemmeno a le100eunatorta !
Questa è una bella ricettina per colazione. Se siete come me che non vi accontentate di qualunque cosa per il primo pasto della giornata (e soprattutto non amate i dolci confezionati) preparatela, poi mangiatela così o tostata o spalmata di marmellata! Ne sarete soddisfatti!

Quando mi sono messa a pesare ero partita con l’idea di fare un normale panbrioche. Poi non avevo nè la farina 0 nè la manitoba allora ho scelto di adottare la farina di farro (che ben sostituisce le farine di forza), usare il miele e renderlo privo di latticini!! Con questi ingredienti il lievitato vi rimarrà bello umido, con una struttura leggermente compatta! La combinazione di sapori per me è davvero azzeccata!
E non spaventatevi per il procedimento, non è difficile. Ci sono solo un pò di tempi di riposo a cui badare!
Buona giornata!

PANBRIOCHE DI FARRO, MIELE E CILIEGIE

250 gr farina 00
250 gr farina di farro integrale
10 gr lievito di birra disidratato
1/2 cucchiaino di cannella
60 gr olio evo
1 uovo
80 gr miele (io ho usato millefiori, il miele d’acacia è più neutro) + un pò per glassare
300 gr latte di soia Alpro
1 pizzico di sale
60 gr scorzette d’arancia
200 gr ciliegie sciroppate sgocciolate (io ne ho usate 200 gr, ma consiglio di usarne anche il doppio!)

Mescolare nella ciotola della planetaria le farine, il lievito, la cannella, l’olio e l’uovo. Mescolare parte del latte di soia con il miele e scaldare leggermente a microonde, in modo che il miele sia ben sciolto. Aggiungere alle polveri insieme al restante latte e mescolare velocemente con l’aiuto di una forchetta. Agganciare la ciotola all’impastatrice e utilizzare il gancio. Azionare la planetaria e lasciare lavorare a bassa velocità per 5 minuti. Aggiungere il pizzico di sale e continuare a impastare. L’impasto vi sembrerà troppo morbido all’inizio ma tutti i liquidi si assorbiranno durante la lavorazione. Formare una palla, riporre nella ciotola, coprire con pellicola e lasciare a temperatura ambiente per 2 ore.

Riprendere l’impasto. Su un piano infarinato stendere (utilizzando solo le mani) l’impasto in modo da ottenere un rettangolo. Effettuare le pieghe a 3 (come se doveste chiudere un volantino, prima piegate il lembo sinistro verso il centro, poi il destro a coprire il sinistro). Arrotolare ora l’impasto sul lato corto partendo dall’alto. Con l’aiuto dei pollici creare dei giri stretti.
Stendere di nuovo l’impasto utilizzando sempre e solo le mani in un rettangolo di circa 40×20 cm. Distribuirvi la scorza d’arancia a dadini e le ciliegie sciroppate e sgocciolate, spolverate appena appena di farina. Arrotolare l’impasto sul lato lungo. Tagliare circa 8 fette piuttosto alte. Ungere una teglia a ciambella di olio e disporvi le fette in modo che la spirale sia rivolta verso l’alto. Coprire con pellicola e lasciare a lievitare per un’ora e mezza.

Preriscaldare il forno a 200°.
Infornare il panbrioche e cuocere per 15 minuti a 200°. Abbassare la temperatura a 180° e proseguire per altri 30 minuti. Coprire con della carta stagnola, abbassare la teglia verso il fondo del forno e cuocere per altri 10 minuti.
Sfornare. Se si stacca facilmente sformare subito dalla teglia, altrimenti aspettare il raffreddamento. Appena sfornato spennellare la superficie con miele.

Panbrioche al farro, miele e ciliegie

rise of the sourdough preacher

Of homemade bread, food and other recipes / Una storia di pane fatto in casa, cibo ed altre ricette

Crumpets & co.

...pasticci culinari e non solo...

Mostracci di Elena Terenzi

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

atBB's

Under the same roof... an architect, a journalist & a little baby girl

Ostriche

Laboratorio di cucina e altre storie

Con Un Poco Di Zucchero

Food Blog since 2008

La Greg

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

lefrivolezzedisimo

cosa sarebbero la vita e la cucina senza frivolezze ...

https://www.sweetie-home.it/

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Arabafelice in cucina!

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Kitty's Kitchen

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Labna

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Anice e Cannella

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Un déjeuner de soleil

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Call me cupcake

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...