Finalmente posso riappropriarmi del mio spazio. Ho di nuovo il tempo per cucinare, per passare a curiosare sui vostri blog e condividere con voi le mie ricette!
Questo stage mi ha fatto bene..mi ha aiutato a capire (un poco di più) che strada potrei prendere una volta laureata..mi sono resa conto cosa vuol dire stare fuori casa 12-13 ore al giorno e come questo ti obblighi a fare delle scelte e a trascurare, purtroppo ogni tanto, le passioni..mi ha aiutato a crescere umanamente e “professionalmente” (tra virgolette perchè non è che io mi senta o sia una professionista, ma di sicuro mi sono fatta un buon bagaglio di partenza per la mia futura professione)..ho conosciuto i miei limiti, che dovrò imparare a superare quando inizierò a fare sul serio, tra i quali la gestione dello stress e del tempo. E tra i vari aspetti ho conosciuto anche tante persone, alcune delle quali già mi sento di poter considerare come amiche..c’è chi mi ha insegnato e ha dovuto pazientare parecchio a fronte di ogni mia (frequente) domanda..c’è chi ha fatto la mia stessa esperienza (anche se mai insieme) e ha saputo tirarmi su di morale, condividere preoccupazioni e difficoltà.
Insomma, è bello sapere che ovunque la nostra strada ci porti avremo sempre la possibilità di crescere, migliorarci e incrociare sul nostro cammino persone nuove, entusiaste e pronte a condividere con noi un pezzo del nostro percorso.
Dopo questa piccola parentesi, come promesso nello scorso post, vi racconto un pò che mi sono preparata lo scorso weekend per il mio compleanno. Mi sono resa conto che è forse da più di un mese che su questo blog non gira nemmeno una torta, e questo è davvero davvero gravissimo!
Forse questa crostata non vi convincerà dall’aspetto (sull’estetica ancora devo migliorarmi parecchio) ma vi posso garantire che è un perfetto dessert da fine pasto. Goloso, ricco di frutta e cremoso, ma allo stesso tempo leggero visto che ho usato il latte di cocco per fare la crema inglese. Diciamo che è una crostata di frutta al contrario, con la crema gratinata sopra!
Ho approfittato dell’occasione per testare in cucina il latte di cocco Alpro e si è dimostrato un ottimo sostituto del latte vaccino. Se volete preparare questa crostata completamente dairy free preparate una frolla all’olio e il gioco è fatto!
CROSTATA CON FRUTTI DI BOSCO E COCCO GRATINATA
1 dose di frolla classica o integrale
1 cestino di more
1 cestino di mirtilli
1 cestino di lamponi
1 cestino di fragole
500 gr di latte di cocco Alpro
5 tuorli
65 gr zucchero
zucchero a velo
Preparare con qualche ora di anticipo la frolla e la crema inglese.
Per la crema inglese sbattere i tuorli con lo zucchero in un pentolino, aggiungere il latte di cocco e posizionare su una fiamma medio-bassa. Mescolare con delicatezza con un cucchiaio e cuocere fino a che la crema non si ispessisce leggermente. La crema inglese non deve arrivare a ebollizione, se no impazzisce! Bisogna andare a occhio, appena si sente che si sta addensando e la crema vela il cucchiaio vuol dire che è pronta. Togliere subito dal fuoco, versare in una ciotola e lasciare raffreddare.
Preriscaldare il forno a 180°. Stendere la frolla e foderare una teglia da crostata, bucherellare il fondo. Coprire con un foglio di carta forno e versarvi dei fagioli secchi o una teglia più piccola e infornare per circa 20 minuti. Dopo 15 minuti togliere la carta e proseguire la cottura in bianco.
Nel frattempo lavare e asciugare bene i frutti di bosco, tagliare a pezzetti le fragole.
Togliere la crostata dal forno e mettere il forno in modalità combinata: grill+ventilato o grill+statico a circa 180°.
Distribuire nel guscio i frutti di bosco, coprire con la crema inglese e spolverare di zucchero a velo.
Infornare per circa 20/25 minuti o fino a che la crema sarà rassodata e gratinata.
Lasciare raffreddare, sformare e servire.