Feed RSS

Archivi tag: latte di cocco

# 74 Crostata con frutti di bosco e cocco gratinata

Inserito il

crostata ai frutti di bosco

Finalmente posso riappropriarmi del mio spazio. Ho di nuovo il tempo per cucinare, per passare a curiosare sui vostri blog e condividere con voi le mie ricette!
Questo stage mi ha fatto bene..mi ha aiutato a capire (un poco di più) che strada potrei prendere una volta laureata..mi sono resa conto cosa vuol dire stare fuori casa 12-13 ore al giorno e come questo ti obblighi a fare delle scelte e a trascurare, purtroppo ogni tanto, le passioni..mi ha aiutato a crescere umanamente e “professionalmente” (tra virgolette perchè non è che io mi senta o sia una professionista, ma di sicuro mi sono fatta un buon bagaglio di partenza per la mia futura professione)..ho conosciuto i miei limiti, che dovrò imparare a superare quando inizierò a fare sul serio, tra i quali la gestione dello stress e del tempo. E tra i vari aspetti ho conosciuto anche tante persone, alcune delle quali già mi sento di poter considerare come amiche..c’è chi mi ha insegnato e ha dovuto pazientare parecchio a fronte di ogni mia (frequente) domanda..c’è chi ha fatto la mia stessa esperienza (anche se mai insieme) e ha saputo tirarmi su di morale, condividere preoccupazioni e difficoltà.
Insomma, è bello sapere che ovunque la nostra strada ci porti avremo sempre la possibilità di crescere, migliorarci e incrociare sul nostro cammino persone nuove, entusiaste e pronte a condividere con noi un pezzo del nostro percorso.

Dopo questa piccola parentesi, come promesso nello scorso post, vi racconto un pò che mi sono preparata lo scorso weekend per il mio compleanno. Mi sono resa conto che è forse da più di un mese che su questo blog non gira nemmeno una torta, e questo è davvero davvero gravissimo!

Forse questa crostata non vi convincerà dall’aspetto (sull’estetica ancora devo migliorarmi parecchio) ma vi posso garantire che è un perfetto dessert da fine pasto. Goloso, ricco di frutta e cremoso, ma allo stesso tempo leggero visto che ho usato il latte di cocco per fare la crema inglese. Diciamo che è una crostata di frutta al contrario, con la crema gratinata sopra!
Ho approfittato dell’occasione per testare in cucina il latte di cocco Alpro e si è dimostrato un ottimo sostituto del latte vaccino. Se volete preparare questa crostata completamente dairy free preparate una frolla all’olio e il gioco è fatto!

CROSTATA CON FRUTTI DI BOSCO E COCCO GRATINATA

1 dose di frolla classica o integrale
1 cestino di more
1 cestino di mirtilli
1 cestino di lamponi
1 cestino di fragole
500 gr di latte di cocco Alpro
5
 tuorli
65 gr zucchero
zucchero a velo

Preparare con qualche ora di anticipo la frolla e la crema inglese.
Per la crema inglese sbattere i tuorli con lo zucchero in un pentolino, aggiungere il latte di cocco e posizionare su una fiamma medio-bassa. Mescolare con delicatezza con un cucchiaio e cuocere fino a che la crema non si ispessisce leggermente. La crema inglese non deve arrivare a ebollizione, se no impazzisce! Bisogna andare a occhio, appena si sente che si sta addensando e la crema vela il cucchiaio vuol dire che è pronta. Togliere subito dal fuoco, versare in una ciotola e lasciare raffreddare.

Preriscaldare il forno a 180°. Stendere la frolla e foderare una teglia da crostata, bucherellare il fondo. Coprire con un foglio di carta forno e versarvi dei fagioli secchi o una teglia più piccola e infornare per circa 20 minuti. Dopo 15 minuti togliere la carta e proseguire la cottura in bianco.
Nel frattempo lavare e asciugare bene i frutti di bosco, tagliare a pezzetti le fragole.
Togliere la crostata dal forno e mettere il forno in modalità combinata: grill+ventilato o grill+statico a circa 180°.
Distribuire nel guscio i frutti di bosco, coprire con la crema inglese e spolverare di zucchero a velo.
Infornare per circa 20/25 minuti o fino a che la crema sarà rassodata e gratinata.

Lasciare raffreddare, sformare e servire.

Pubblicità

Frappé al cocco e lamponi – Dairy free

Inserito il

Frappè al cocco e lampone

Credo mi stia venendo la mania delle bevande, avete notato? Beh credo di non essere la sola a gradire una bella bibita ghiacciata con questo caldo.
Poi ammetto che mi piace cimentarmi in frullati e frappé che non abbiano latticini, non solo per aiutare gli intolleranti/allergici a trovare qualche ricetta, ma anche perché in questo modo queste bevande rimangono più leggere e permettono di essere bevute in ogni momento della giornata senza appesantire troppo!

Di nuovo l’accostamento cocco-lampone, e mai come oggi vi dico che combinazione fu più azzeccata! L’ho preparato come dopo cena al posto del dolce, ed è stato veramente apprezzato. E anche io ne sono rimasta pienamente soddisfatta. La scelta di usare i lamponi surgelati deriva dal fatto che in questo modo il frappé risulta più fresco.
Questo inoltre vi permette di prepararlo quando volete, basta che surgelate i lamponi, e al momento del bisogno avete la scorta pronta.
Vi lascio la ricetta in vista del weekend, per una colazione golosa, o un aperitivo con gli amici magari con una aggiunta alcolica!

FRAPPÉ AL COCCO E LAMPONI

1 lattina di latte di cocco
lamponi surgelati (tanto da riempire la stessa latta del latte di cocco)
8 cubetti di ghiaccio
4 cucchiai di zucchero di canna liquido

cocco grattugiato
lamponi

Versare tutto in un frullatore (che possa frullare il ghiaccio) e mixare fino a che si ottiene un composto omogeneo. Versare nei bicchieri, spolverare di cocco e decorare con lamponi freschi.

Note: se lo servite per colazione queste dosi bastano per due, se come merenda o aperitivo può bastare per quattro.

#22 Torta al cacao e arancia con crema inglese al cocco (senza latticini)

Inserito il

Torta al cacao e arancia con crema inglese al cocco

Anche questo venerdì vi offro una ricettina semplice ma d’effetto che potete proporre nel weekend ai vostri ospiti o potete portare come ringraziamento per un invito.

L’idea è nata quando ho visto la ricetta della torta qui. Ero super curiosa di testarla visto l’assenza di molti ingredienti (uova, burro, latte) e mi si è offerta l’occasione a una cena con un intollerante ai latticini. La torta di per sé è molto semplice, anche se la consistenza (quasi di budino cotto al forno) e il forte aroma di cacao la rendono davvero gustosa, ma se la volete trasformare da torta per colazione/merenda a dessert il trucco è abbinarci una crema inglese!

TORTA AL CACAO E ARANCIA CON CREMA INGLESE AL COCCO

Per la torta:
275 gr farina
1 bustina lievito
230 gr zucchero
135 ml olio di semi
350 ml acqua
60 gr cacao
scorza di una arancia
q.b. cocco rapè

Per la crema inglese:
300 ml latte di cocco (o latte vaccino)
3 tuorli
40 gr zucchero

Preriscaldare il forno a 175°. Imburrare e infarinare una teglia da 20 cm Ø, oppure rivestirla di carta forno se viene preparata per vegani o intolleranti ai latticini.
Setacciare la farina, il lievito e il cacao nella ciotola della planetaria, aggiungere tutti gli altri ingredienti e lavorare con la frusta per 5 minuti. Versare nella teglia, infornare per 30/35 minuti. Fare la prova dello stecchino.

Far sobbollire leggermente il latte di cocco in un pentolino, poi versarlo sui tuorli e lo zucchero precedentemente sbattuti. Rimettere sul fuoco e cuocere a fuoco basso. La crema non dovrà bollire, se no impazzisce (si separa tutta), raggiunta la temperatura di 85° travasare in una salsiera. Se non si dispone di un termometro togliere la crema dal fuoco quando inizia a velare il cucchiaio.

In una pentola antiaderente tostare il cocco rapè, quando si colora distribuirlo sulla superficie del dolce. Servire la torta con la crema inglese tiepida o fredda a proprio gradimento.

Note: la torta è vegana, ma l’abbinamento con la salsa, essendoci le uova, le fa perdere questo “titolo”. Se quindi avete bisogno di servire questo dolce a un vegano abbinatelo a un coulis di frutta fatto semplicemente con frutta frullata e zucchero a velo. La salsa essendo una crema inglese non sarà soda e densa come una crema pasticciera, in quanto manca l’addensante (generalmente farina), si presenterà piuttosto liquida ma viene ben assorbita dalla torta.

rise of the sourdough preacher

Of homemade bread, food and other recipes / Una storia di pane fatto in casa, cibo ed altre ricette

Crumpets & co.

...pasticci culinari e non solo...

Mostracci di Elena Terenzi

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

atBB's

Under the same roof... an architect, a journalist & a little baby girl

Ostriche

Laboratorio di cucina e altre storie

Con Un Poco Di Zucchero

Food Blog since 2008

La Greg

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

lefrivolezzedisimo

cosa sarebbero la vita e la cucina senza frivolezze ...

https://www.sweetie-home.it/

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Arabafelice in cucina!

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Kitty's Kitchen

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Labna

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Anice e Cannella

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Un déjeuner de soleil

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Call me cupcake

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...