Per iniziare il lunedì con una carica in più e coccolare tutta la famiglia questa è la crostata che fa per voi. Leggera, golosa e mette di buon umore.
So che con l’inizio della settimana riprende il ritmo forsennato, ma questa vi ruberà si e no 20 minuti più il tempo in forno.
Da noi è durata un giorno e mezzo. Io ve la consiglio, anche sostituendo le fragole e il rabarbaro con altra frutta fresca.
Sa di buono.
CROSTATA ALL’OLIO CON FRAGOLE E RABARBARO
150 gr farina di kamut integrale
100 gr farina
100 gr zucchero di canna
50 gr olio evo
1 uovo
30 gr prosecco o altro vino bianco (o meno)
300 gr composta di rabarbaro
400 gr fragole
2 cucchiai zucchero di canna
1 cucchiaio raso di amido di mais
In un mixer versare le farine, lo zucchero, l’olio e l’uovo. Azionate per qualche istante. Aggiungere tanto prosecco da far stare insieme l’impasto. Lasciar riposare una ventina di minuti.
Preriscaldare il forno a 190°.
Stendere 2/3 della frolla in un disco della misura per foderare una teglia da crostata. Bucherellare il fondo con una forchetta, distribuire la composta di rabarbaro. Lavare e asciugare le fragole, tagliarle a cubi, mescolarle insieme allo zucchero e all’amido. Distribuire sulla composta. Con la pasta avanzata creare la griglia da disporre sulla crostata.
Infornare per circa 45 minuti o fino a che la frutta si sia asciugata.
Note: potete scegliere le farina che volete, io ho usato questo mix. Anche un’integrale va benissimo, vi consiglio però di tenere una parte con farina bianca, facilita la stesura. Non contenendo burro la frolla non ha bisogno del riposo in frigorifero. Se non trovate la composta di rabarbaro sostituitela con 400 gr di rabarbaro, pulito, tagliato a cubi e mescolato insieme a 3 cucchiai di zucchero di canna. Se non trovate il rabarbaro raddoppiate le fragole, lo zucchero e la maizena. Nel caso in cui usate solo frutta fresca consiglio di velare il fondo della frolla con della marmellata.