Feed RSS

Archivi tag: kamut

#36 Crostata all’olio con fragole e rabarbaro

Inserito il

crostata all'olio di fragole e rabarbaro

Per iniziare il lunedì con una carica in più e coccolare tutta la famiglia questa è la crostata che fa per voi. Leggera, golosa e mette di buon umore.
So che con l’inizio della settimana riprende il ritmo forsennato, ma questa vi ruberà si e no 20 minuti più il tempo in forno.
Da noi è durata un giorno e mezzo. Io ve la consiglio, anche sostituendo le fragole e il rabarbaro con altra frutta fresca.
Sa di buono.

CROSTATA ALL’OLIO CON FRAGOLE E RABARBARO

150 gr farina di kamut integrale
100 gr farina
100 gr zucchero di canna
50 gr olio evo
1 uovo
30 gr prosecco o altro vino bianco (o meno)
300 gr composta di rabarbaro
400 gr fragole
2 cucchiai zucchero di canna
1 cucchiaio raso di amido di mais

In un mixer versare le farine, lo zucchero, l’olio e l’uovo. Azionate per qualche istante. Aggiungere tanto prosecco da far stare insieme l’impasto. Lasciar riposare una ventina di minuti.
Preriscaldare il forno a 190°.
Stendere 2/3 della frolla in un disco della misura per foderare una teglia da crostata. Bucherellare il fondo con una forchetta, distribuire la composta di rabarbaro. Lavare e asciugare le fragole, tagliarle a cubi, mescolarle insieme allo zucchero e all’amido. Distribuire sulla composta. Con la pasta avanzata creare la griglia da disporre sulla crostata.
Infornare per circa 45 minuti o fino a che la frutta si sia asciugata.

Note: potete scegliere le farina che volete, io ho usato questo mix. Anche un’integrale va benissimo, vi consiglio però di tenere una parte con farina bianca, facilita la stesura. Non contenendo burro la frolla non ha bisogno del riposo in frigorifero. Se non trovate la composta di rabarbaro sostituitela con 400 gr di rabarbaro, pulito, tagliato a cubi e mescolato insieme a 3 cucchiai di zucchero di canna. Se non trovate il rabarbaro raddoppiate le fragole, lo zucchero e la maizena. Nel caso in cui usate solo frutta fresca consiglio di velare il fondo della frolla con della marmellata.

Pubblicità

Panzerotti di pollo e patate profumati alla paprika dolce

Inserito il

Panzerotti di pollo alla paprika

Oggi vi propongo una ricetta sfiziosa. Era da tempo che volevo provare a fare qualcosa di salato (tipo pie) ripieno di carne, un pò alla moda inglese e quindi ho deciso di cimentarmi in questi panzerotti. La ricetta è nata strada facendo e con quel poco che avevo in casa.
La cosa bella di questo tipo di preparazioni è che fanno da piatto unico: contengono proteine, verdure e carboidrati. La versione a panzerotto ben si presta anche a essere portata in giro, per un picnic o un pranzo in giro.
E come tante ricette può essere condita, farcita, arricchita con qualunque altro ingrediente! Per una versione più ricca potete aggiungere alla marinata iniziale anche un pò di panna o creme fraiche, per una versione più mediterranea togliete la paprika e lo zenzero e mettete delle olivette, capperi e acciughine. Insomma, non credo abbiate bisogno di suggerimenti.

Accompagnateli con una bella insalatona fresca e un poco di maionese, completeranno il vostro piatto splendidamente!

PANZEROTTI DI POLLO E PATATE PROFUMATI ALLA PAPRIKA DOLCE

250 gr farina di kamut integrale
150 gr farina 00
25 gr olio
1 manciata di salvia
1 rametto di rosmarino
q.b. acqua gasata
250 gr petto di pollo
3 patate medie lessate
2 manciate di pomodorini
succo di mezzo limone
zenzero fresco, paprika dolce, salsa worcester, olio, sale e pepe

Lessare in acqua salata le patate. Lasciar intiepidire e spelare.
Tagliare il pollo a tocchetti, versarlo in una ciotola e aggiungervi 1 cucchiaino di zenzero fresco tritato, 3 spruzzi di salsa worcester, 2 cucchiaini di paprika dolce, sale e pepe, il succo del limone e un filo di olio abbondante. Mescolare il pollo e lasciare marinare.
In una ciotola capiente versare le farine, aggiungere l’olio, 1 cucchiaio raso di sale fino e la salvia e il rosmarino tritate fini; amalgamare. Aggiungere poco per volta l’acqua e impastare a mano fino a ottenere un impasto compatto e non troppo morbido. Coprire e lasciare riposare a temperatura ambiente.

IMG_1367

Preriscaldare il forno a 190°.
In una padella antiaderente far saltare con un filo d’olio il pollo con la marinatura per una decina di minuti. Spegnere e aggiungere le patate a tocchetti e i pomodorini tagliati a quarti. Aggiustare di sale e pepe.
Suddividere l’impasto in 4 pezzi, stendere ciascuno in un cerchio, in modo che l’impasto sia bello sottile.
Distribuire il pollo su metà di ogni cerchio. Ripiegare l’impasto sul pollo in modo da creare un panzerotto, pizzicare i bordi in modo da sigillarli e disporre i panzerotti su una teglia ricoperta di carta forno. Effettuare dei fori o dei tagli sulla superficie. Spennellare di olio e a piacere spolverare con un pizzico di sale.
Infornare per circa 25/30 minuti.
Lasciare intiepidire e servire accompagnato da maionese fatta in casa.

Panzerotti di pollo alla paprika

Note: per l’impasto usate le farine che più vi piacciono. Se non avete erbette fresche sostituitele con un cucchiaino di quelle secche.

Rosette integrali al miele

Inserito il

Rosette integrali al miele

Questi biscotti più che biscotti sono dei dolcetti..morbidi e quasi “frittellosi”! Sarà che ci avviciniamo a carnevale e la mia bocca non vede l’ora di incontrare una frittella! Ma questi sono solo biscottini all’olio e non sono nemmeno così peccaminosi.

L’idea era quella di fare qualcosa di diverso dal solito biscottino secco e grazie allo yogurt e al miele credo di essere arrivata a un buon compromesso. L’uso della bocchetta a stella poi li ha resi anche piuttosto carini.

ROSETTE INTEGRALI AL MIELE
90 gr farina farro
90 gr farina kamut integrale
50 gr zucchero canna
2 cucchiai miele
4 cucchiai olio
1 uovo
1 pizzico sale
1/2 cucchiaino di lievito
q.b. yogurt

Preriscaldare il forno a 180°.
Miscelare le polveri, aggiungere l’olio, il miele l’uovo e mescolare con un cucchiaio. Aggiungere  tanto yogurt da fargli assumere la consistenza di una frolla molto morbida. Riempire una sac a poche con bocchetta a stella con il composto. Fare delle roselline su teglie ricoperte di carta forno, spolverare con un pizzico di zucchero di canna ciascuna rosellina e infornare per 15/20 minuti.

Note: le farine sono ovviamente sostituibili con quello che avete a disposizione. Se volete un sapore più marcato di miele aumentatene la dose e riducete di conseguenza lo zucchero.

rise of the sourdough preacher

Of homemade bread, food and other recipes / Una storia di pane fatto in casa, cibo ed altre ricette

Crumpets & co.

...pasticci culinari e non solo...

Mostracci di Elena Terenzi

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

atBB's

Under the same roof... an architect, a journalist & a little baby girl

Ostriche

Laboratorio di cucina e altre storie

Con Un Poco Di Zucchero

Food Blog since 2008

La Greg

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

lefrivolezzedisimo

cosa sarebbero la vita e la cucina senza frivolezze ...

https://www.sweetie-home.it/

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Arabafelice in cucina!

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Kitty's Kitchen

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Labna

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Anice e Cannella

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Un déjeuner de soleil

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Call me cupcake

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...