Feed RSS

Archivi tag: fragole

# 84 Crostata rustica di fragole

Inserito il

crostata di fragole

Sono quasi fuori tempo massimo con questa torta..visto che le fragole migliori se ne stanno andando!
Questa crostata l’ho realizzata in poco più di 20 minuti, un sabato prima di pranzo. La mamma era impegnata in taverna a bollire pentoloni su pentoloni di fragole per fare la marmellata e visto che il cielo era un po’ grigio (succede sempre più spesso, settimana con tempo splendido e weekend uggioso) l’umore necessitava dell’intervento di un piccolo dolce.
Vuoi che avevo numerose cassette di fragole a mia disposizione, vuoi che sul numero di Cucina Naturale di giugno c’era una ricetta di una crostata molto intrigante mi sono messa a pesare e impastare.
Per l’impasto ho preso ispirazione dalla ricetta della rivista che si chiama Crostata chiusa di albicocche alla toscana anche se l’ho rivista a modo mio. Piccola noterella: avevo un biglietto su cui avevo scritto le dosi, si è magicamente volatilizzato, ma la mia memoria dovrebbe funzionare ancora abbastanza bene, quindi le dosi dovrebbero essere giuste!

Il risultato è una crostata un pò tortosa, aromatica e profumata..perfetta per la colazione del weekend!

CROSTATA RUSTICA DI FRAGOLE

200 gr farina semintegrale (del Mulino Priula)
50 gr farina di grano saraceno
70 gr zucchero di canna
1 cucc.no di lievito
1 pizzico di sale
1 uovo
50 gr olio
80 gr di vino dolce
q.b. latte
circa 500 gr fragole
2 cucchiai di miele
2 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio di fiocchi d’avena spezzata

Su un piano di lavoro mescolare le farine con lo zucchero, il sale e il lievito; creare una fontana. In una ciotola a parte sbattere l’uovo con l’olio e il vino, versare al centro della fontana e incorporare piano piano. Impastare fino a ottenere un impasto omogeneo (aggiungere un goccio di latte al bisogno), fare una palla, lasciare riposare per mezz’oretta sul piano e coprire con una ciotola rovesciata.

Nel frattempo lavare le fragole e asciugarle. Togliere il picciolo e tagliarle a metà. Spadellarle per circa 5/10 minuti con il miele e lo zucchero, devono perdere un pò di acqua ma senza sfaldarsi. Lasciar raffreddare leggermente, aggiungere l’avena e mescolare.

Preriscaldare il forno a 180°.
Prendere i due terzi dell’impasto e stenderlo con l’aiuto di un matterello su un piano leggermente infarinato. Far scivolare su un foglio di carta forno e posizionare in una teglia da 20 cm Ø. Prendere l’altra parte di impasto, stenderla in misura tale da coprire la tortiera. Disporre le fragole nel guscio, posizionare l’impasto, ripiegare i bordi e sigillare bene; fare dei tagli sulla superficie e infornare per circa 30 minuti.
Lasciar raffreddare leggermente prima di sformare.
Servire spolverata di zucchero a velo.

Pubblicità

Frullato di fragole con latte di mandorla – dairy free-

Inserito il

frullato di fragola e latte di mandorla

Non è una ricetta questa in verità..solo un post per ricordarvi che i frullati sono buoni e dissetanti..e che io li preferisco nella loro versione vegan! Così oltre a essere uno spuntino squisito e fruttoso sono anche molto più light e digeribili!
Questo giro l’ho fatto con il latte di mandorla Alpro, le fragole e appena un accenno di scorza di limone!

Ps. Se ancora non vi ho convinto con questi “latti”, cosa ne dite del fatto che non essendo deperibili potete farne una bella scorta, lasciarle in cantina e averle a disposizione ogni volta che vi garba senza avere la preoccupazione del “devo andare a comprare il latte fresco”??

Buon lunedì!

frullato di fragola e latte di mandorla

FRULLATO DI FRAGOLE CON LATTE DI MANDORLE

Per 2 bicchieri

1 cestino di fragole ( da 250 gr)
2 bicchieri di latte di mandorla Alpro freddo
1 accenno di scorza di limone non trattato

Lavare e asciugare le fragole, togliere il picciolo, tagliarle a metà e versarle in un mixer (o nel bicchierone del minipimer). Versare il latte e la scorza a azionare fino a ottenere un frullato schiumoso.
Servire subito.

# 77 Cake fragole e rabarbaro

Inserito il

Cake fragole rabarbaro e sambuco

Fragole e rabarbaro. Una combinazione a cui proprio non so resistere.
Parto sempre con l’intenzione di usare solo il rabarbaro ma poi a un certo punto ci casca sempre qualche fragola..

Questa volta i due ingredienti si fondono in questo cake sofficissimo allo yogurt. Ideale per la merenda e perfetto a colazione, rimane soffice, umido e profumato.
Da mangiare ancora un pò tiepido con un buon tè freddo (home made) ai frutti rossi.

Cake fragole rabarbaro e sambuco

CAKE FRAGOLE E RABARBARO

250 gr farina
125 gr zucchero di canna
12 gr lievito
250 gr yogurt
80 ml olio evo
1 uovo
500 gr rabarbaro
150 gr fragole

Preriscaldare il forno a 220°.
Pulire il rabarbaro, tagliarlo a tocchetti e disporlo su una teglia ricoperta di carta forno. Arrostire per circa 10/15 minuti, spolverare di zucchero e arrostire per ulteriori 10/15 minuti. In questi modo rilascerà l’acqua che altrimenti sarebbe finita nel cake.

Nel frattempo mescolare la farina con lo zucchero e il lievito. A parte amalgamare lo yogurt con l’olio e l’uovo. Versare i liquidi sui secchi e con l’aiuto di un cucchiaio mescolare velocemente.
Lavare le fragole e asciugarle, togliere il picciolo e tagliarle a pezzi. Tenere qualche fragola da parte e aggiungere le restanti all’impasto. Aggiungere anche il rabarbaro (sempre tenendone da parte qualche pezzo) e mescolare in modo che la frutta si distribuisca nell’impasto.
Versare il composto in una teglia da cake foderata di carta forno e infornare a 180° per circa 45/50 minuti.
Lasciare intiepidire e sfornare.

# 76 Cheesecake per la mamma

Inserito il

cheesecake alle fragole

Mi sono accorta che alla fine non ho postato nemmeno una ricetta del brunch del mio compleanno..eh dire che ero molto soddisfatta della riuscita! Ricettine azzeccate e gustose..così, inizio a recuperare!
Visto che siamo alle porte della festa della mamma e io alla mia mamma ancora non ho deciso che preparare vi lascio la torta che avevo sfornato, ovvero la cheesecake di California Bakery ricoperta di fragole.

Come gusto è una delle migliori che io abbia mai assaggiato: alta, cremosa, la base rimane croccante..insomma da provare!
Solo un paio di note: rispetto alla ricetta originale, presa dal libro California Bakery, ho cambiato appena qualche dose (ho omesso lo yogurt e ho aumentato la panna); ho rispettato tutti i tempi e le temperature di cottura ma nonostante ciò mi si è formata una crepa in superficie e si è leggermente affossata (se poi la ricoprite di fragole non è un problema). L’unico consiglio che vi dò è quella di farla un giorno prima per lasciarla riposare una notte in frigorifero..vi assicuro che fa la differenza!

Quindi correte a fare la spesa! Buona festa della mamma a tutti!

CHEESECAKE ALLE FRAGOLE

300 gr bicotti digestive
80 gr burro
cannella a piacere
1 cucc.no miele

300 gr ricotta
400 gr robiola
200 gr zucchero
200 gr panna fresca
4 uova
1 cucc.no amido di mais
1 cucc. estratto di vaniglia

150 gr fragole
50 gr zucchero
1 spruzzo di limone

fragole fresche

Per la base versare nel mixer tutti gli ingredienti, azionare fino a ottenere una polvere fine.
Foderare uno stampo a cerniera dai bordi alti di 20 cm Ø, partendo prima dai bordi e poi ultimando con la base. Premere bene in modo che si formi una crosta compatta. Mettere in frigorifero e lasciare riposare 30 minuti.

Preriscaldare il forno a 160°.
In una ciotola con una frusta lavorare la ricotta con la robiola, aggiungere lo zucchero mescolato precedentemente con la maizena e l’estratto di vaniglia. Aggiungere un uovo per volta e mescolare fino a che si ottiene una crema liscia e setosa.
Versare tutta la crema nel guscio, livellare leggermente e infornare.
Cuocere per circa 55 minuti, poi per ulteriori 5 minuti lasciando lo sportello socchiuso.
Far raffreddare completamente la torta e poi porla in frigorifero almeno 4 ore (meglio se una notte).

Nel frattempo cuocere le fragole con lo zucchero e il limone, quando si sono ammorbidite frullarle con un minipimer. Fare cuocere ancora qualche minuto poi tenere da parte.

Sformare il chessecake delicatamente: passare una spatolina tra la crosta e lo stampo, rimuovere il bordo e poi spostare delicatamente sul piatto di portata. Coprire la superficie con la composta di fragole e decorare con le fragole fresche intere o a pezzi.

 

Composta di fragole e rabarbaro

Inserito il

20140427-170658.jpg

Tempo piovoso per questa domenica di fine aprile..vorrei poter uscire in bicicletta a fare una pedalata.. Vorrei poter uscire a fare una passeggiata sulle colline dietro casa..invece mi tocca stare al chiuso e trovare qualcosa da fare!
Così per la vostra merenda consolatoria vi consiglio questa super deliziosa composta!
Usatela per accompagnare del gelato o dello yogurt, da mangiare con una torta soffice o della colomba! Noi l’abbiamo gustata con della ricotta di capra!

Buona domenica piovosa a tutti!

COMPOSTA DI FRAGOLE E RABARBARO

300 gr rabarbaro, lavato, spelato e tagliato a dadini
300 gr di fragole, lavate, private del picciolo e tagliate a metà
150 gr zucchero

Versare tutto in un pentolino e cuocere dolcemente. Portare a ebollizione e cuocere fino a che il rabarbaro si disfi e la composta si rassoda appena.
Servire calda o lasciare intiepidire.
Si conserva per qualche giorno in frigorifero in un contenitore ermetico.

20140427-170724.jpg

rise of the sourdough preacher

Of homemade bread, food and other recipes / Una storia di pane fatto in casa, cibo ed altre ricette

Crumpets & co.

...pasticci culinari e non solo...

Mostracci di Elena Terenzi

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

atBB's

Under the same roof... an architect, a journalist & a little baby girl

Ostriche

Laboratorio di cucina e altre storie

Con Un Poco Di Zucchero

Food Blog since 2008

La Greg

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

lefrivolezzedisimo

cosa sarebbero la vita e la cucina senza frivolezze ...

https://www.sweetie-home.it/

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Arabafelice in cucina!

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Kitty's Kitchen

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Labna

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Anice e Cannella

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Un déjeuner de soleil

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Call me cupcake

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...