Feed RSS

Archivi tag: cioccolato

Peanuts chocolate cookies

Inserito il

IMG_8825_bisNon so bene come iniziare.
Dopo quasi un mese di completa assenza ovunque. Dal mio blog e dai vostri.
E mi sono pure persa il mio secondo compleanno!
Mi sento un po’ in difetto per questo periodo di stop, ma vi assicuro che in questo tempo per mille ragioni il blog è dovuto passare in secondo piano. Per fortuna tutte ragioni belle.
Mi sono laureata, con tutti gli impegni del caso: feste, lauree dei compagni di corso, feste dei compagni…
Mi sono concessa una vacanzina, un 6 giorni no-stop spartiti tra Londra ed Edimburgo: lunghe passeggiate, tante visite, profonde dormite, gustose mangiate…
Mi sono comprata la macchina, a cui è preceduto e seguito una serie di attività collaterali: visite (numerose) a concessionari, studio e confronti di tutte le alternative del caso, prove su strada e alla fine firma, ricerca dell’assicurazione migliore (accidenti quanto poco si fidano di noi patentati già da 6 anni…), pneumatici invernali…
In più mi sono trovata anche già proiettata nel mondo del lavoro: avevo già una proposta per i primi di dicembre, ma alla fine l’hanno anticipata di tre settimane e quindi è stato tutto una corsa contro il tempo…dall’ottenere tutti i documenti che mi servivano, alla firma del contratto, all’inizio di questa esperienza…
Immaginatevi queste cose tutte sovrapposte e concentrate in 2 settimane..il delirio!
Nonostante tutto però la cucina non l’ho abbandonata…ha sempre fatto da cura terapeutica ai miei umori…quindi ho già un bel po’ di cose da raccontarvi!

Ora quindi sono una nuova Anna, non più studentessa ma lavoratrice, adulta indipendente che cerca di affrontare il mondo con un sorriso…per questo blog continuerà ad esserci spazio, anche se magari passerò un po’ meno di frequente…
Il forno di casa invece di sicuro non andrà in pensione, già lo so: venerdì sera appena arrivata a casa dall’ultima giornata della mia prima settimana di lavoro, dopo essermi vestita comoda, ho messo le mani in pasta e ho sfornato questi biscotti a cui non potrete dire di no..
Li ho presi dal libro Profumo di biscotti di Vaniglia e mi sembra inutile dirvi (visto che lo saprete già tutti) che Rossella è la maga dei biscotti.
Io questi li ho semplicemente arricchiti di pepite di cioccolato, per creare quell’amabile contrasto tra cacao e arachidi..su, correte a mettere il grembiule!

P.S.: visto che ho lasciato passare così, senza fare nulla il mio secondo compleanno di blog (datato 31 ottobre) approfitterò prossimamente di festeggiare il mio non-compleanno..

P.P.S.: vi ricordate che qui vi avevo parlato di mele e della voglia di dedicare una rubrica a tema a questo incredibile frutto? Ci avevo già iniziato a lavorare..ora definisco il percorso e poi condividerò con voi le mie ricette!

IMG_8827_bis

PEANUTS CHOCOLATE COOKIES

220 gr farina 00
1 punta di coltello di bicarbonato
1 uovo
120 gr zucchero di canna
5 gr sale
110 gr burro freddo a fiocchetti
110 gr burro d’arachidi
q.b. di gocce di cioccolato fondente

In una ciotola sbattere con un cucchiaio lo zucchero con il burro, aggiungere il sale e l’uovo e continuare a mescolare. Aggiungere il burro d’arachidi, amalgamare fino a ottenere un composto omogeneo poi aggiungere la farina precedentemente mescolata con il bicarbonato.
Impastare prima con il cucchiaio poi trasferire l’impasto su un piano e lavorare con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo. Coprire con pellicola e far riposare per almeno mezz’ora in frigorifero.

Stendere l’impasto tra due fogli di carta forno con l’aiuto di un matterello ad uno spessore di circa 3 mm, ritagliare con un tagliabiscotti dalla forma che preferite e disporre su teglie ricoperte di carta forno. Con i ritagli ottenuti rimpastate e proseguite fino a che terminate l’impasto. A piacere distribuire delle gocce di cioccolato sui biscotti e facendo una leggera pressione con il palmo della mano fare affondare le gocce nell’impasto. Porre a raffreddare in frigorifero per almeno 20 minuti.

Preriscaldare il forno a 170°.
Porre i biscotti in forno e cuocere per circa 20-22 minuti, avendo cura di invertire l’ordine delle teglie a metà cottura se cuocete più teglie per volta. Sfornare quando assumono un colore dorato.
Lasciar raffreddare e sgranocchiare.
Se conservati in una scatola di latta rimangono croccanti per più di una settimana.

Note: la seconda fase di raffreddamento fatela, è fondamentale: fa si che i biscotti mantengano la loro forma e diventino croccanti e friabili.

Pubblicità

Cioccocrumble muffin

Inserito il

Cioccocrumble muffin

Questi muffin sono:
soffici, per merito dello yogurt
cioccolatosi, perchè pieni di gocce di cioccolato
croccanti, per il friabile crumble al cacao

L’unica nota negativa è la foto.. ma mi ero proprio dimenticata che diventa buio presto!
Cosa altro si può chiedere a un muffin?? Penso niente, quindi poche parole e via alla ricetta!

Cioccocrumble muffin

CIOCCOCRUMBLE MUFFIN

per il crumble:
100 gr farina
50 gr zucchero semolato
30 gr cacao amaro
70 gr burro
1 pizzico di sale

per i muffin:
300 gr farina
1 bustina di lievito
140 gr zucchero
2 uova
170 gr di yogurt greco + 80 gr latte (oppure 250 gr yogurt naturale, non dolcificato)
50 gr olio di mais
3 manciate (abbondanti) di gocce di cioccolato

Preparare il crumble. Mettere tutti gli ingredienti in una ciotola e lavorare con i polpastrelli della dita fino a ottenere una consistenza sabbiata, che formi le briciole (volendo questo si può anche preparare prima e lasciare in frigorifero fino all’utilizzo

Preriscaldare il forno a 180°.
In una ciotola mescolare la farina con il lievito, lo zucchero e le gocce di cioccolato. A parte sbattere leggermente le uova con lo yogurt, il latte e l’olio. Rovesciare i liquidi sulle polveri e mescolare con un cucchiaio per pochiiiiissimo! Massimo 6 giri di cucchiaio..il segreto per un muffin soffice e alto è mescolare l’impasto il meno possibile, lasciandolo quasi un po’ grumoso!
Foderare una teglia da muffin con i pirottini, dividiere il composto (ne escono circa 12 piuttosto grandi) distribuire sulla superficie, in modo che sia completamente coperta, il crumble.
Infornare per circa 20 minuti, o fino a che uno stecchino non ne uscirà pulito! Lasciar raffreddare e servire!

Note: con questa dose di crumble me ne è avanzato un pochino, non ci stava più sui muffin. L’ho fatto cuocere per lo stesso tempo su una teglia coperta di carta forno. Vedrete che buono nello yogurt, sul gelato o da sgranocchiare semplicemente così!

Porridge al cioccolato e lamponi

Inserito il

Porridge ai lamponi e cioccolato

Oggi era una di quelle tipiche mattine che per riuscire ad alzarmi ad affrontare la giornata ho dovuto convincermi con una colazione soddisfacente. Gli scones li ho scartati subito perchè mi ci voleva troppo tempo, visto che ultimamente sto cercando di ridurre al minimo il tempo in cucina causa tesi, così mi è venuto in mente il mio caro porridge.

Giusto ieri la mamma è tornata a casa con una valanga di lamponi, è tempo di marmellate di frutti rossi in casa nostra! Ho pensato bene di usarne un po’..perfetti con quel colore, per non parlare del sapore. Poi è stato quasi scontato togliere dall’armadietto qualche bottone di cioccolato fondente.

Cosa ve lo dico a fare? Questo è stato il migliore porridge di sempre.
Si sente leggermente l’aroma di cioccolato che si abbraccia al profumo del lampone, una vera coccola di primo mattino!
Ora non posso far altro che partire in quinta con lo studio!

Porridge ai lamponi e cioccolato

PORRIDGE AL CIOCCOLATO E LAMPONI
Mezzo bicchiere di fiocchi di avena spezzata
1 bicchiere di latte+1 goccio d’acqua
1 pizzico si sale
3 cucchiaini di zucchero di canna
12 lamponi
5/6 bottoni di cioccolato fondente

Versare l’avena con il latte, l’acqua e il pizzico di sale in un pentolino. Cuocere a fiamma media mescolando di tanto in tanto. Quando inizia a gonfiarsi e sobbollire aggiungere lo zucchero, mescolare. Dopo un paio di minuti aggiungere 8 lamponi, mescolare e lasciar cuocere per un altro paio di minuti. Il porridge deve asciugarsi leggermente e addensarsi un poco, fino a raggiungere la consistenza di uno yogurt denso. A questo punto spegnere la fiamma e aggiungere il cioccolato. Mescolare fino a che non sia sciolto, versare in una tazza, aggiungere i lamponi freschi e una grattata di cioccolato fondente.

# 58 Torta soffice al cioccolato e nocciole

Inserito il

torta soffice al cioccolato e nocciole

Come capiterà anche a voi, dopo una serie di torte per celebrare compleanni, lauree di amici e parenti mi sono trovata sommersa dagli albumi. Dire sommersa è riduttivo, credo di averne collezionati circa una trentina.
Visto che non si possono sempre fare le lingue di gatto, perchè quelle sono iper golose e burrose e ne mangerei in continuazione, ho deciso di consumarle preparando una torta che avevo visto da Emanuela di Paneburroealici (qui la ricetta).
Quindi detto, fatto. Rispetto alla sua versione ho deciso di mettere solo burro (anzichè burro e olio), ho usato la fecola di patate (al posto dell’amido di mais), ho usato 180 gr albumi (la ricetta prevedeva 5 albumi che in genere corrispondono a 150 gr) e ho aggiunto della farina di nocciole.

Se amate le torte soffici soffici, che si sciolgono sulla lingua ma dal sapore comunque deciso questa fa per voi. E se siete amanti della combinazione nocciole-cioccolato armatevi di fruste e iniziate a montare!!

Ah, buona permanenza a voi, io parto domani e me ne volo a Berlino dalla sorella maggiore!

TORTA SOFFICE AL CIOCCOLATO E NOCCIOLE

100 gr cioccolato fondente
70 gr burro
180 gr albumi
1 pizzico di sale
100 gr zucchero
50 gr farina
30 gr fecola di patate
50 gr farina di nocciole (o nocciole intere)
1/2 bustina di lievito

Preriscaldare il forno a 180°.
Sciogliere a microonde il cioccolato con il burro, mescolando abbastanza frequentemente. Montare gli albumi con il pizzico di sale, e quando iniziano a essere sodi aggiungere lo zucchero un cucchiaio per volta. In un mixer porre le nocciole, insieme alla farina, la fecola e il lievito. Azionare fino ad ottenere una farina abbastanza fine.
Aggiungere qualche cucchiaio di albume montato al cioccolato fuso e incorporare. Versare questo composto sulla restante parte di albumi mescolando delicatamente dal basso verso l’alto. Aggiungere la farina ottenuta e mescolare sempre delicatamente.
Foderare una teglia da circa 22 cm Ø con carta forno e versarvi il composto.
Infornare per circa 25 minuti.

Note: io consiglio di foderare la teglia con carta forno, io l’avevo semplicemente imburrata e infarinata, ma la parte centrale non si è staccata molto facilmente.

Muffin alla panna con gocce di cioccolato

Inserito il

Muffin panna e cioccolato

La tranquillità accumulata durante le vacanze è già svanita come lontano ricordo dopo nemmeno 4 giorni. Non mi sto lamentando eh, perché non mi alzo alle 5 per andare a spezzarmi la schiena con qualche lavoro massacrante, ma la ripresa è stata dura anche per me.
Oggi non ve la farò lunga visto che vi immagino tutti con i vostri pensieri per la testa, ma vi invito solo a svagarvi un attimo per preparare questi dolcetti. Vi prometto che dal momento in cui appoggerete la ciotola sulla bilancia a quello in cui avrete infornato i muffins saranno trascorsi 15 minuti massimo.
Quindi datevi da fare, che la colazione home-made vi aiuterà a partire con il piede giusto la giornata. E visto che si avvicina la domenica perchè non prepararne un pò per la settimana??

La panna è risultata l’ingrediente magico. Di muffins ne ho fatti tanti, ma la consistenza di questi mi è piaciuta assai. Densa ma non stopposa e il sapore gustoso ma non troppo ricco. Insomma, da quello che doveva essere il recupero di un ingrediente (il barattolino di panna in scadenza) ho trovato il trucco per un muffin davvero ottimo.

MUFFIN ALLA PANNA CON GOCCE DI CIOCCOLATO

300 gr farina
1 bustina di lievito
120 gr zucchero semolato
2 uova
50 gr olio di semi (mais)
250 gr panna fresca
essenza di vaniglia
150 gr cioccolato fondente, tritato grossolanamente

Preriscaldare il forno a 180°. Foderare una teglia da muffin con 12 pirottini.
In una ciotola miscelare farina, zucchero e lievito. A parte amalgamare la panna con l’olio e le uova. Versare i liquidi sulle polveri e con un cucchiaio di legno mescolare. (Vale la solita regola dei muffin, meno si mescola meglio è, se l’impasto vi sembra grumoso non preoccupatevi, così deve essere.) Aggiungere la vaniglia e il cioccolato, incorporare.
Suddividere l’impasto nei pirottini e cuocere per circa 20/25 minuti.

Note: io ho usato una teglia di muffin più piccini, quindi me ne sono usciti 12 piccoli e 6 normali.

Muffin panna e cioccolato

rise of the sourdough preacher

Of homemade bread, food and other recipes / Una storia di pane fatto in casa, cibo ed altre ricette

Crumpets & co.

...pasticci culinari e non solo...

Mostracci di Elena Terenzi

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

atBB's

Under the same roof... an architect, a journalist & a little baby girl

Ostriche

Laboratorio di cucina e altre storie

Con Un Poco Di Zucchero

Food Blog since 2008

La Greg

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

lefrivolezzedisimo

cosa sarebbero la vita e la cucina senza frivolezze ...

https://www.sweetie-home.it/

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Arabafelice in cucina!

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Kitty's Kitchen

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Labna

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Anice e Cannella

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Un déjeuner de soleil

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Call me cupcake

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...