Feed RSS

Archivi tag: cioccolato fondente

# 89 Chocolate banana bread – Vegan

Inserito il

chocolate banana cake - vegan

Ri-eccomi..anche se a dire la verità non sono mai andata via. Sono sempre stata qua incollata alla mia scrivania sommersa da un’innumerevole quantità di paper e articoli, alle prese con la mia tesi, alla costante ricerca di sinonimi e di punti e virgole da piazzare al posto giusto per riuscire a sbrogliare le mie complicatissime frasi.
Sono in questa fase così, concentrata e focalizzata su questa ultima impresa universitaria. Oggi ho pure consegnato la domanda di laurea, quindi mi manca solo concludere la tesi ed il gioco è fatto, più o meno!

Il fatto è che alla fine della tesi ancora manca un pochino, quindi sarò un po’ latitante! Anche se a dire la verità ho pronte un sacco di ricette sfornate ad agosto e non ancora postate..quindi cominciamo da una di quelle!

Da un pò di tempo seguo questo blog. Mi piace davvero tanto, ci sono un sacco di ricette davvero interessanti e non so come dire…mi mette di buon umore! La mia ricetta è semplicemente una conversione della loro ricetta: ho cambiato le dosi nel sistema metrico e ho aggiustato l’utilizzo di alcuni ingredienti in funzione di quello che avevo in casa!

Qui il cake è stato apprezzato tantissimo, super profumato e saporito, dalla consistenza densa e ricca…la giusta carica di energia per iniziare la giornata con il piede giusto!
…e poi non vi accorgerete nemmeno che è vegano!

CHOCOLATE BANANA BREAD – VEGAN

1 cucchiaio di semi di lino
3 banane mature
3 + 1/2 cucc.ni di lievito
1 pizzico di sale
80 ml burro d’arachidi
110 gr zucchero di canna
2 + 1/2 cucchiai di olio di semi
190 gr latte di soia Alpro
80 gr fiocchi d’avena
200 gr farina di mandorle
125 gr farina
50 gr cacao
100 gr gocce di cioccolato fondente

Preriscaldare il forno a 180° e foderare uno stampo da cake con carta forno.
Ridurre i semi di lino in polvere, utilizzando o un macina spezie o il minipimer (eseguire l’operazione in un bicchiere alto, avendo premura di coprire l’apertura con un panno, altrimenti vi troverete la cucina inondata di semi di lino come è successo a me).
Versarli in una ciotola e aggiungere 2 cucchiai e mezzo di acqua tipida, lasciare agire 5 minuti. (Questo miscuglio sostituisce spesso nelle ricette vegane il classico uovo per le sua capacità di addensare tramite cottura i composti.)
Aggiungere le banane e schiacciarle con la forchetta; quindi aggiungere tutti gli ingredienti fino al latte di soia e mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.
Aggiungere i fiocchi d’avena, la farina di mandorle, la farina e il cacao e mescolare con un cucchiaio velocemente. Aggiungere le gocce di cioccolato e mescolare.
Versare nello stampo da cake e infornare per circa 1 ora – 1 ora e 15 minuti, fino a che uno stecchino ne uscirà pulito.
Lasciar raffreddare completamente prima di servire.

Pubblicità

Chocolate chips cookies

Inserito il

chocolate chip cookies

Per questa ricetta devo solo dirvi 2 parole: DOVETE PROVARLI!
Per una serie di semplici ragioni: hanno le gocce di cioccolato, sono veloci da fare, sono fantasmagorici in ogni momento (con il caffè, pucciati nel latte, sgranocchiati in un momento di “umore down”) e la ricetta arriva da Sigrid.

Se avete i figli che ciondolano per casa e che dopo solo 2 giorni dalla fine della scuola “non sanno che fare” metteteli all’opera. Si divertiranno. E sgranocchieranno con piacere.

Rispetto alla ricetta originale ho cambiato e ridotto il cioccolato e sostituito (per impossibilità di reperimento) alcuni ingredienti!
Visto che mi sono piaciuti assai (e non solo a me) li ho anche rifatti una seconda volta, riducendo però le dosi perchè non volevo “avanzare” un albume. Vi dirò che con questi cambiamenti quasi mi sono piaciuti ancora di più! Insomma, scegliete la versione che vi convince di più, ma fateliiiii!

chocolate chip cookies

P.S. forse vi chiederete perchè nella foto il latte ha due colori diversi..nella bottiglia c’è latte vaccino, nel bicchiere latte di soia..non ne avevo abbastanza nè di uno nè dell’altro..così mi sono arrangiata come potevo!

Per circa 20/25 cookies grandi

CHOCOLATE CHIP COOKIES

200 gr zucchero di canna
100 gr zucchero semolato
170 gr burro morbido
1 uovo + 1 tuorlo
1 cucchiaio di sciroppo di barbabietola da zucchero (o sciroppo di agave o d’acero)
1 cucchiaio di estratto di vaniglia
270 gr farina
5 gr bicarbonato
5 gr sale
150 gr gocce di cioccolato fondente

In una ciotola lavorare il burro morbido con gli zuccheri, il sale, la vaniglia e lo sciroppo (a mano con un cucchiaio o in planetaria con la foglia va bene uguale). Ottenuta una spuma morbida aggiungere l’uovo e il tuorlo e incorporare. Aggiungere la farina con il bicarbonato e mescolare fino a ottenere un composto omogeneo, incorporare le gocce di cioccolato.

Preriscaldare il forno a 160° in modalità ventilato.
Prendere un pò di composto tra le mani e fare delle palline da disporre su teglie ricoperte di carta forno, disporre i biscotti ben distanziati visto che si allargheranno del doppio in cottura.
Cuocere per circa 12/15 minuti, o fino a che risulteranno dorati. Lasciare raffreddare su una gratella e mangiare.

Per circa 20 cookies medi

CHOCOLATE CHIP COOKIES – versione 2

150 gr zucchero di canna
50 gr zucchero semolato
120 gr burro morbido
1 uovo
1 cucc.no abbondante di sciroppo di barbabietola da zucchero (o sciroppo di agave o d’acero)
1 cucc.no abbondante di estratto di vaniglia
180 gr farina semi-integrale
3 gr bicarbonato
3 gr sale
100 gr gocce di cioccolato fondente

Per lo svolgimento seguire la ricetta sopra.

Tartufi ai cereali

Inserito il

Tartufi ai cereali

Le briciole dei cereali.
A chi piacciono quelle bricioline sottili sottili che si formano sul fondo del barattolo dei cereali? In casa nostra a nessuno, anzi solo gli uccellini che passano dalla nostra casetta apprezzano.
Sono talmente piccole che vanno di traverso e ti ingozzi..e poi messi nel latte o nello yogurt fanno l’effetto pappone che proprio non tollero.
La mia sorellina negli ultimi mesi è diventata cerealomane. Quando però arrivano le briciole, apre la confezione nuova e le nasconde con i nuovi fiocchi interi. Così settimana dopo settimana ha accumulato briciole di cereali di ogni gusto, qualità e marca. Il caso vuole che io in questo ultimo periodo culinario sono molto nella fase “recupero/reinvento”  (vedi qui e qui).
Così mi sono armata di briciole, di bottoni di cioccolato fondente e ho preparato questi buonissimi tartufini ideali da accompagnare a un buon espresso amaro.

Ora facciamo a gara a finire le briciole dei cereali…

Tartufi ai cereali

TARTUFI AI CEREALI

per circa 10/12 tartufini

85 gr cioccolato fondente
1 cucchiaio di sciroppo d’acero (o miele d’acacia liquido)
circa 55 gr di briciole di cereali misti

70 gr cioccolato fondente
q.b. cacao

Sciogliere il cioccolato con lo sciroppo d’acero a bagnomaria. Quando il cioccolato è bello liscio e lucido togliere dal vapore, aggiungere i cereali e mescolare. Con l’aiuto di un cucchiaino prendere un pò di composto e lavorarlo con le mani in modo da ottenere delle palline. Porre su un vassoio coperto di carta forno e poi lasciare riposare in frigorifero fino a indurimento (circa 15/20 minuti).

Sciogliere il restante cioccolato fondente a bagnomaria. Quando è liscio togliere dal vapore, tuffare una per volta le palline, ricoprire di cioccolato e passare nel cacao. Disporre in mini-pirottini, lasciare riposare in frigorifero per altri 15/20 minuti.
Servire subito o conservare in una scatola posta in un luogo fresco.

# 72 Zuccake al cioccolato – Dairy free

Inserito il

zuccake al cioccolato

Partiamo dal nome. Sono sicura che se nel nome di questa ricetta avessi scritto per esteso l’ingrediente principale molti avrebbero storto il naso. Quindi sto cercando di incuriosirvi e stupirvi un pò.

Si tratta di una torta sooooooffice, sofficissima a cui ho voluto dare un tocco più chic con questa glassatura al cioccolato fondente. Anche perchè il cioccolato fondente si sa che fa bene e non fa “ingrassare” come molti pensano quindi era l’ideale per rendere un pò più regale questa torta povera.
E non fatevi nemmeno ingannare dal fatto che sia senza latticini, perché non li rimpiangerete per nulla.
Insomma queste zucchine fanno miracoli…ebbene vi ho svelato il segreto!
Non posso altro che dirvi “provare per credere”, sono sicura che poi tornerete qui a darmi ragione!

La ricetta arriva da Nigella, ma ho apportate delle piccole modifiche tra le quali ho aumentato le zucchine e ridotto l’olio. La glassa invece è una mia aggiunta, fatta con latte di soya, non sentirete la differenza di quella fatta con la panna!

zuccake al cioccolato

ZUCCAKE AL CIOCCOLATO

300 gr zucchine
2 uova
150 gr zucchero di canna
90 gr di olio di semi di mais
225 gr farina
8 gr di lievito in polvere (1/2 bustina)
1/2 cucc.no di bicarbonato

215 gr cioccolato fondente (io al 60%)
120 gr di latte di soya

Preriscaldare il forno a 180°. Foderare una teglia da cake con carta forno.
Grattugiare le zucchine a mano, usando una grattugia che abbia i fori grandi. Metterle in un colino, appoggiarvi un peso sopra e lasciare colare l’acqua in eccesso.
Montare con le fruste le uova con lo zucchero fino a che risultino ben gonfie. Aggiungere l’olio e continuare a montare. Aggiungere la farina setacciata con il lievito e il bicarbonato, amalgamare. Con l’aiuto di un cucchiaio incorporare le zucchine, quando l’impasto è omogeneo versare nella tortiera e cuocere per circa 40/45 minuti, fare la prova dello stecchino.

Cotto il cake sfornarlo e lasciarlo raffreddare.

Per la glassa in un pentolino portare a ebollizione il latte di soya. Nel frattempo sciogliere il cioccolato leggermente nel microonde. Versare il latte di soya sul cioccolato e mescolare fino a ottenere una glassa liscia e lucida.
Con l’aiuto di una spatola coprire il cake con la glassa. In questa fase non ci sono regole, ognuno dia sfogo alla propria creatività!

Servire e stupire i commensali!

“Light” churros con cioccolata speziata

Inserito il

light churros

Non potevo perdermi questo giro con i dolci di Carnevale, assolutamente no! Chiacchiere, frittele di mela, tortelli alla crema, krapfen…e potrei continuare per parecchie righe!
Però non vado sul classico, anche perchè se devo essere proprio sincera di fritti non sono una grande esperta.
Vado di churros, ma in questa versione particolare che non è fritta ma cotta al forno. Questi bastoncini zuccherosi caratterizzati da questa crosticina croccante ma soffici all’interno. Rigorosamente da “pucciare” nella cioccolata.

Devo però avvisarvi che per light intendo solo che non sono fritti, infatti come vedrete dalla ricetta non sono davvero molto light! Io li ho voluti accompagnare da una cioccolata amara, speziata con cannella e peperoncino, anche se mi sembra di aver sentito in giro che  siano da svenimento se accompagnati dal dulce de leche. La ricetta arriva da qui, non le ho cambiato una virgola, a parte la temperatura della cottura.

Quindi regolatevi in base ai vostri sensi di colpa, se non vi preoccupano friggeteli e tuffateli nel dulce de leche, se invece vi perseguitano fateli al forno e spolverateli semplicemente di cannella.

light churros

LIGHT CHURROS CON CIOCCOLATA SPEZIATA

200 gr acqua
1 pizzico di sale
50 gr zucchero
100 gr burro
140 gr farina
1 uovo

zucchero

200 gr latte
100 gr cioccolato fondente
cannella e peperoncino in polvere

In un pentolino versare l’acqua con il sale e lo zucchero, portare a leggera ebollizione. Aggiungere il burro e quando è sciolto versarvi la farina in un colpo solo, con un cucchiaio mescolare fino a che si formi un impasto omogeneo senza grumi e quando si stacca dalle pareti togliere dal fuoco. Spostare l’impasto in una ciotola e lasciare intiepidire, mescolandolo energicamente per favorire il raffreddamento.

Preriscaldare il forno a 200°.
Aggiungere l’uovo all’impasto e incorporarlo.
Versare il composto in una sac a poche con una bocchetta dentata piuttosto ampia. Creare delle strisce di impasto da disporre su una teglia ricoperta di carta forno.
Infornare a 200° per circa 10 minuti. Abbassare la temperatura a 175° per ulteriori 18/20 minuti, fino a doratura.
Appena sfornati rotolarli in un pò di zucchero semolato, lasciare intiepidire

In un pentolino versare il latte con il cioccolato, portare a ebollizione e mescolare fino a che si ottenga una cioccolata liscia e lucida. Aromatizzare a piacere con peperoncino e cannella.
Distribuire la cioccolata in bicchierini o tazzine e servire accompagnata dai churros.

rise of the sourdough preacher

Of homemade bread, food and other recipes / Una storia di pane fatto in casa, cibo ed altre ricette

Crumpets & co.

...pasticci culinari e non solo...

Mostracci di Elena Terenzi

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

atBB's

Under the same roof... an architect, a journalist & a little baby girl

Ostriche

Laboratorio di cucina e altre storie

Con Un Poco Di Zucchero

Food Blog since 2008

La Greg

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

lefrivolezzedisimo

cosa sarebbero la vita e la cucina senza frivolezze ...

https://www.sweetie-home.it/

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Arabafelice in cucina!

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Kitty's Kitchen

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Labna

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Anice e Cannella

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Un déjeuner de soleil

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Call me cupcake

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...