Feed RSS

Archivi tag: cioccolato bianco

Frollini integrali profumati al limone con cioccolato bianco

Inserito il

frollini integrali con cioccolato bianco

Nell’ultimo post mi ero scordata di dirvi che per qualche giorno sarei stata assente…purtroppo sono già tornata e l’umore ne sta risentendo! Come si fa a riprendere il tran tran quotidiano dopo 4 giorni passati a visitare, passeggiare e mangiare le bontà di Napoli? La pastiera era buonissima, i babà pure ma…la sfogliatella riccia è divina! Rientra categoricamente tra i miei dolci preferiti. Guscio croccante e profumato che accoglie un cuore di ricotta arricchito da canditi, mangiato caldo, in una mattinata invasa dal sole. Come potrò farne a meno??

Cercherò di consolarmi con questi frollini. Sono di per sè molto semplici ma sono anche di effetto se li volete servire per una merenda o ne volete fare una confezione da regalare!!

Gli accostamenti di questi sapori derivano da questo post di Rossella, che con la sua crostata mi ha ispirato.
Per il decoro (che però è importante anche per il gusto) ho usato delle scorze di limone che ho “rubato” da una marmellata fatta dalla mamma. Voi potete usare delle scorzette di limone, dei pezzi di limone caramellato (ricetta qui) oppure ancora un pò di marmellata al limone.

Un piccolo appello: qualcuno ha/conosce qualcuno che ha una ricetta per la sfogliatella riccia napoletana?? Sono disposta a perdere ore per fare quella sfoglia così particolare pur di replicare quell’armonia di sapori!

frollini integrali con cioccolato bianco

FROLLINI INTEGRALI PROFUMATI AL LIMONE CON CIOCCOLATO BIANCO

Per la frolla:

100 gr farina di kamut
100 gr farina integrale
110 gr burro
65 gr zucchero
1 tuorlo
scorza grattugiata di 1 limone non trattato

Per il ripieno:
200 gr cioccolato bianco
120 gr panna fresca
scorze di limone caramellate o marmellata di limoni

Preparare la frolla seguendo le istruzioni di questo post. Coprire con pellicola e lasciare riposare in frigorifero per un’ora.
Nel frattempo preparare la ganache. Portare a ebollizione la panna in un pentolino, in una ciotola mettere il cioccolato bianco spezzettato o tritato grossolanamente. Quando la panna raggiunge il bollore versarla sul cioccolato. Attendere qualche istante e poi mescolare delicatamente con un cucchiaio, senza incorporare aria. Quando la ganache è liscia e lucida tenere da parte e far addensare.

Preriscaldare il forno a 170°.
Stendere la frolla con l’aiuto di un matterello in uno strato sottile (2 mm, non di più visto che poi verranno accoppiati 2 biscotti). Con dei coppa pasta ritagliare dei cerchi e ritagliare uno stesso numero di anelli. Disporre su una teglia foderata di carta forno e cuocere per circa 12-15 minuti.
Sfornare e far raffreddare.

Quando la ganache ha una consistenza cremosa ma lavorabile (non deve gocciolare ma essere piuttosto compatta) versarla in una sac a poche. Disporre una noce di ganache al centro di ogni frollino (senza buco) e accoppiare delicatamente la parte superiore. Decorare con una scorzetta di limone.

Pubblicità

Aspettando Natale…Patè di Speculoos

Inserito il

Patè di speculoos
Iniziamo con questa ricetta una nuova rubrica… Aspettando Natale!
Penserete io inizi a prenderci gusto con la storia delle rubriche, ma diciamo che l’idea è venuta così…un pò per caso.
Non voglio arrivare di corsa gli ultimi giorni e dover pensare a che fare per ringraziare (a modo mio, con prodotti home-made) tutte le persone a cui tengo, quindi mi porto avanti.
Così per non fare trovare impreparati nemmeno voi ho deciso che sperimenterò, preparerò e vi racconterò alcune ricette natalizie.
Prendetela anche come occasione per riunire la famiglia in cucina e divertirsi a pasticciare insieme.

Arriviamo al patè di speculoos. Ero assai incuriosita da questa crema, per gli ingredienti e il sapore. Mia mamma era scettica, diceva: come puoi pensare di spalmare dei biscotti su una fetta di pane? E ammetto che a livello concettuale può sembrare contraddittorio.
Maaaa, non rimarrete delusi da questa stranezza. Se amate gli speculoos e il cioccolato bianco questa crema spalmabile fa per voi.
Io l’ho mangiata spalmata su una fetta di pane tostato caldo, con una tazza di tè. La merenda invernale ideale.

I barattoli…sono sempre idee carine da regalare. La ricetta è iper, super, mega veloce. Potete prepararla anche con qualche giorno di anticipo, conservatela però in frigorifero o in un luogo molto fresco (viste le temperature anche fuori, attenzione ai passanti golosi!).

La ricetta arriva dal libro Regali golosi di Sigrid Verbert. Chi poteva proporla una ricetta con gli speculoos se non lei, belga di origine? Ho eliminato lo zucchero rispetto all’originale, vista la presenza di miele e cioccolato bianco.
Non vi resta che provare e dirmi cosa ne pensate!

Per 1 barattolo medio/grande o 2 piccoli.

Patè di speculoos

PATÈ DI SPECULOOS

150 gr di biscotti speculoos
60 gr di miele d’acacia
100 ml latte
50 ml olio vegetale (io d’arachidi)
90 gr cioccolato bianco

Preriscaldare il forno a 150°. Tostare i biscotti in forno per circa 10 minuti.
Sterilizzare i vasetti, secondo il metodo dell’invasamento a caldo, vedere qui.
Passarli al mixer e ottenere una farina fine. Sciogliere a bagnomaria il cioccolato bianco, unirvi poi i biscotti. Portare il latte e il miele ad ebollizione, versarlo sul cioccolato e amalgamare fino a ottenere un composto liscio. Aggiungere l’olio e incorporare.
Versare subito nei vasetti e chiudere ermeticamente.

# 60 Cheesecake speziato alla zucca e il 1° anno di blog..

Inserito il

cheesecake alla zucca

Esattamente un anno fa mi trovavo a pubblicare il mio primo post.
Penso che già sappiate che questo blog non è nato per mia volontà, l’ho ricevuto in regalo dalla mia sorella maggiore. L’anno è volato, sembra qui appena dietro l’angolo lo scorso 8 novembre.
Ma se ci penso bene ne sono successe di cose, ne ho pubblicati di post, ne ho sfornate di torte (60 pubblicate e molte altre in più!!), ne ho ritagliati di biscotti, ne ho studiate di ricette, ne ho vistati di blog… ammetto che mi è capitato di pensare più di una volta di non essere all’altezza, di non avere le carte in regola per questo gioco. Il “gioco” però mi diverte, mi stimola, mi appassiona, mi coinvolge e fino a quando mi divertirò ho deciso che cucinerò e condividerò con voi.

Per festeggiare questo piccolo traguardo mi sono regalata…un cheesecake alla zucca! Due elementi che amo e che ben si prestano ad addolcire l’autunno di tutti.
Non si può negare il fatto che si tratta di una ricetta super ricca, ma al blog-compleanno si può tutto! L’aroma delle spezie innalza su un piedistallo la bontà della zucca…e poi diciamolo un cheesecake (di quelli cotti) è proprio un dolce con i fiocchi!!

cheesecake alla zucca

CHEESECAKE SPEZIATO ALLA ZUCCA

300 gr biscotti speziati, tipo spekulos
150 gr burro morbido

per il ripieno:
750 gr quark, o altro formaggio spalmabile
100 gr zucchero
50 gr maizena
2 cucchiaini di spezie miste (mix di cannella, zenzero, noce moscata, chiodi di garofano…)
3 uova
200 gr panna fresca
350 gr zucca già cotta
200 gr cioccolato bianco

per la decorazione:
6 fette sottili di zucca
zucchero

Preriscaldare il fono a 180°.
In un mixer frullare i biscotti con il burro. Foderare una teglia dal bordo amovibile di 24 cm Ø con la carta forno. Versare le briciole sul fondo della tortiera e schiacciarle con le mani cercando di creare una base uniforme. Infornare per 10 minuti.

Nel frattempo miscelare lo zucchero, la maizena e le spezie; mescolare queste polveri con il quark. Aggiungere le uova incorporandole con una frusta. Versare nel mixer la polpa della zucca con la panna. Frullare e aggiungere al formaggio. Sciogliere il cioccolato a bagnomaria o microonde (mescolando frequentemente per non farlo bruciare), aggiungerlo al formaggio e amalgamare il composto.
Sfornare la base dal forno e abbassare la temperatura a 160°. Versare la crema sulla base di biscotti e infornare.
Cuocere per circa 50/60 minuti. Verso la fine controllare la cottura: muovere leggermente la teglia, il composto non deve essere liquido ma se risulta budinoso e “traballa” spegnere il forno, aprire lo sportello leggermente e lasciare raffreddare. Far riposare in frigorifero per un paio di ore.

Per il decoro tagliare 6 fette sottili di zucca con la buccia (lavare la zucca con la buccia!). Preriscaldare il forno a 220°. Disporre le fette su una teglia coperta di carta forno, spolverare con lo zucchero e infornare per circa 20 minuti o fino a che la zucca risulti cotta e un pò caramellata.

Prima di servire sfoderare la torta su un piatto di portata e decorare la superficie con la zucca caramellata.

Note: Io consiglio di preparare il cheesecake la sera prima, e lasciarlo riposare anche qualche ora in frigorifero. Il giorno dopo è molto più buono. Per quanto riguarda la zucca io per prepararla la lavo, la taglio a pezzi e la cuocio in microonde con un dito di acqua per circa 6/7 minuti (dipende dalla misura dei pezzi) diciamo che il microonde preferisco evitarlo per cuocere in genere, ma velocizza tantissimo la cottura. Una volta cotta tolgo la buccia (non lo faccio prima visto che è troppo dura).

Crumble di pere al profumo di cardamomo con ganache montata

Inserito il

crumble pere e cardamomo con ganache

Eccomi di nuovo qui, posso tirare un sospiro di sollievo dopo un paio di giornate belle piene.
Lunedì carico di pioggia, traffico per le strade, umidità alle stelle e buio tutto il giorno. Diciamo che questo tipo di inizio di settimana non è dei miei preferiti, ma mi permette di accampare la scusa di fare un buon dolce per tirarmi su di morale.
Complici una ganache montata al cioccolato bianco e delle pere in dispensa ho fatto un crumble.
Il crumble. Un’esplosione di frutta ricoperta da una crosticina friabile, da mangiare bollente a cucchiaiate insieme a qualcosa di freddo: gelato, yogurt o panna! Una goduria, ma di quelle che è più il tempo di pensarle che farle!

Quindi di corsa ad accendere il forno!

CRUMBLE DI PERE AL PROFUMO DI CARDAMOMO CON GANACHE MONTATA

2/3 pere
2 baccelli di cardamomo (da cui estrarre i semini), oppure cardamomo in polvere
2 cucchiai rasi di zucchero di canna
45 gr farina integrale
45 gr farina 00
30 gr fiocchi d’avena
40 gr burro freddo

ganache montata al cioccolato bianco, per la dose dipende da quanto siete golosi. Per la ricetta vi rimando a questi cupcake, seguite le dosi e le istruzioni del frosting.

Preriscaldare il forno a 200°.
Pelare le pere, affettare e tagliare a cubetti. Mescolarle insieme allo zucchero e ai semi di cardamomo pestati oppure a mezzo cucchiaino di cardamomo in polvere.
Suddividere le pere in 4 cocotte basse e larghe e infornare per 10 minuti.
In una ciotola pesare le farine e i fiocchi, aggiungere il burro a cubetti. Lavorare con i polpastrelli fino ad ottenere un composto bricioloso.
Sfornare le cocottine e ricoprire la frutta con il crumble. Infornare per altri 15/20 minuti, fino a doratura.

Servire immediatamente con la ganache montata al cioccolato bianco.

Note: con la ganache al cioccolato bianco si presta ad essere un dessert a tutti gli effetti, se invece volete farvelo per una merenda più leggera accompagnatelo con dello yogurt!!

crumble pere e cardamomo con ganache

#33 Torta pere e cioccolato bianco

Inserito il

Torta pere e cioccolato bianco

Pere. Non avete più voglia di vederle in giro immagino.
Ma se ne avete in giro alcune, deliziose, che stanno maturando un pò troppo e avete anche bisogno di pensare a un dolce non potete non utilizzarle. Anche il cioccolato bianco è stato inserito per necessità di finire un pò di ganache al cioccolato bianco. Anche perchè non è detto che la pera si sposi solo con il cioccolato fondente.
Così ho aggiustato le dosi di una classica torta di mele, ho deciso di non mettere burro, anche perchè c’era già il burro di cacao e di infornare in men che non si dica.
Del cioccolato bianco si sente un leggero aroma gradevole, ma non è preponderante. E con la pera direi che ci sta.
Questa è la torta da fare a fette per la colazione.

Anche la prossima ricetta avrà protagonista la pera. Sono stufa anche io di pere, ma dovevo farle sparire.
E poi fino a che questa maledetta primavera non si fa viva anche qui al nord io sono ancora alla ricerca di cibo caldo e confortante.
Non voglio più la pioggia, non voglio più nuvolo! Voglio il sole. Punto.

TORTA PERE E CIOCCOLATO BIANCO

200 gr farina
1 uovo
75 gr zucchero canna + 4 cucchiaini
80 gr latte
110 gr cioccolato bianco
8 gr levito
2 pere

Preriscaldare il forno a 180° ventilato.
Sciogliere a bagnomaria o in microonde il cioccolato con il latte. Nel mentre montare l’uovo con i 75 gr di zucchero di canna. Incorporare poi la farina con il lievito e un pizzico di sale e aggiungere il cioccolato sciolto per ammorbidire il composto.
Imburrare e infarinare (o foderare con carta forno) una teglia da 20 cm Ø. Versare il composto, spelare e tagliare le pere a fettine sottili e inserirle nell’impasto.
Spolverare con i cucchiaini di zucchero e infornare per circa 20/25 minuti.

Torta pere e cioccolato bianco

Stavo dimenticandomi di dirvi che ho avuto la piacevole sorpresa di vincere il contest “Meraviglia di Primavera” indetto da Lilla e Sally con la ricetta delle crostatine pistacchio fragole e rosa.
Ringrazio ancora molto Lilla e Sally che hanno avuto questa bella idea, che ha dato sfogo alla fantasia di molte altre “amanti della primavera” come me! Qui trovate l’elenco delle altre ricetta che hanno partecipato!

rise of the sourdough preacher

Of homemade bread, food and other recipes / Una storia di pane fatto in casa, cibo ed altre ricette

Crumpets & co.

...pasticci culinari e non solo...

Mostracci di Elena Terenzi

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

atBB's

Under the same roof... an architect, a journalist & a little baby girl

Ostriche

Laboratorio di cucina e altre storie

Con Un Poco Di Zucchero

Food Blog since 2008

La Greg

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

lefrivolezzedisimo

cosa sarebbero la vita e la cucina senza frivolezze ...

https://www.sweetie-home.it/

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Arabafelice in cucina!

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Kitty's Kitchen

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Labna

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Anice e Cannella

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Un déjeuner de soleil

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Call me cupcake

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...