Feed RSS

Archivi tag: carote

# 47 Carrot cake glassata

Inserito il

Carrot cake

Torte o muffin di carote ne ho fatte da sempre, con cioccolato, ricchi di burro, però mi mancava quella con la glassa al formaggio! Molto americana, molto fresca e che mi attirava assai.
Ero invitata a cena e in casa avevo poche cose. Anche quando mi viene specificato di non portare niente io proprio non resisto, è un’occasione per infornare, la mia testa inizia a macchinare ed è più la fatica e il tempo che uso a cercare di isolare i i miei pensieri che il tempo che impiego a fare una tortina.
Così sono scesa in cucina e in 20 minuti la torta era in forno, la glassa in frigorifero e ho potuto riprendere la concentrazione sullo studio.

La ricetta è in parte ispirata da quel libretto Berlinese di cui vi avevo già parlato Die Step-by-Step-Küche Backen. Ho ridotto le dosi, modificato alcune proporzioni e cambiato la glassa.
Ne sono rimasta davvero soddisfatta, rimane morbida, la glassa sopra rinfresca a arrotonda il sapore. Insomma se avete occasione fatela.

CARROT CAKE GLASSATA

100 gr olio di semi
120 gr zucchero di canna
2 uova
150 gr carote pulite
50 gr noci, già sgusciate
120 gr farina
1 + 1/2 cucchiaino di bicarbonato
1 cucchiaino di cannella
scorza grattugiata di 1 arancia non trattata

100 gr yogurt greco
100 gr ricotta
40 gr sciroppo d’agave (o zucchero a velo, in questo caso dovete aggiustare la quantità di zucchero assaggiando)

Preriscaldare il forno a 180°. Foderare una teglia di 20 cm di diametro con carta forno.
In un mixer frullare le carote con le noci. In una ciotola mescolare con un cucchiaio di legno l’olio, le uova e lo zucchero. Versarvi le carote con le noci e amalgamare. Setacciare sui liquidi la farina con la cannella e il bicarbonato e poi aggiungere la scorza. Mescolare velocemente.
Versare il composto nella teglia e infornare per circa 30 minuti. Fare la prova dello stecchino.

Nel mentre con l’aiuto di una frusta o una forchetta amalgamare la ricotta con lo yogurt e lo sciroppo, conservare in frigorifero.
Lasciare raffreddare la torta completamente e se possibile lasciarla riposare un’ora in frigorifero. Posizionarla sul piatto di portata, distribuire con l’aiuto di una spatola la glassa sulla superficie e decorarla con delle scorze d’arancia candite o della scorza fresca.
Conservarla in frigorifero fino al momento di servire.

Pubblicità

Cupcake di Buon Natale

Inserito il

Cupcake di Buon Natale

Il Natale ormai è passato e in quest’ultima settimana non ho proprio fatto a tempo a farmi vedere!! Di dolci ne ho preparati un bel pò, ma il tempo per me in questo periodo dell’anno vola a una velocità incredibile e le giornate di 24 ore non mi sono bastate per fare tutti le cose che mi ero ripromessa, tra le quali passare a lasciare un saluto sul blog!

Quindi con qualche giorno di ritardo auguro a tutti un Buon Natale e un buon riposo!

Passiamo ora alla ricetta!
È ormai il terzo anno consecutivo in cui per augurare un felice Natale ad alcuni amici mi dedico alla preparazione di cupcake!
Ogni volta cerco di trovare delle ricette nuove e degli abbinamenti di gusto che ricordino il Natale! Quest’anno mi sono ispirata a una torta di Martha Stewart a cui ho apportate una serie di modifiche!

Ovviamente utilizzare la ricetta per fare dei regali di natale è un pò tardi, ma potrebbe invece essere il dono adatto per ringraziare di un invito a cena, per fare gli auguri della befana (io spero di non riceverne) o per una merenda!!

Alla ricetta originale ho apportato solo una modifica per quanto riguarda gli ingredienti: sembra che a Bergamo le noci pecan non esistano (o forse pretendere di trovarle in un pomeriggio era troppo) così le ho sostituite con le noci classiche!
Per la glassa ho optato per qualcosa di più leggero della solita glassa al burro americana, con una ganache montata al cioccolato bianco a cui, per dare croccantezza e una spinta di sapore, ho sovrapposto un decoro di caramello!

Cupcake di Buon Natale

Cupcake golosi da mangiare rigorosamente in compagnia!

CUPCAKE DI BUON NATALE

Per la base:
150 gr farina
150 gr burro morbido
100 gr zucchero di canna
60 gr zucchero bianco
2 uova piccole
5 carote pelate e grattuggiate
100 gr noci tritate
60 gr acqua
1 cucchiaino di lievito
1/2 cucchiaino di bicarbonato
1/2 cucchiaino di cannella
1/2 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
pizzico di sale
2 cucchiaini di estratto di vaniglia

Per la glassa:
100 gr cioccolato bianco
250 ml panna fresca

Per il caramello:
q.b. di zucchero

Preparare la glassa un giorno in anticipo. Sciogliere il cioccolato a bagnomaria (o microonde stando attenti a non bruciarlo). Far bollire 70 ml di panna e poi versarli sul composto sciolto. Aggiungere poi i 180 ml di panna restante e lasciare riposare in frigorifero.

Preriscaldare il forno a 180°. Montare il burro con gli zuccheri, poi aggiungere un uovo per volta. Aggiungere la farina e amalgamare. Aggiungere ora la vaniglia, il lievito, le spezie, il bicarbonato, l’acqua e le carote. Mescolare delicatamente con un cucchiaio. Aggiungere mescolando sempre a mano la farina di noci.
Suddividere in 12 pirottini predisposti in una teglia da muffin, infornare e cuocere per circa 20 minuti. (Fare la prova dello stecchino prima di sfornare). Lasciare raffreddare.
Mentre cuociono in cupcake preparare i decori di caramello. Mettere in un pentolino dal fondo spesso 1 cucchiaio di acqua per ogni 100 gr di zucchero. Portare sulla fiamma, far caramellare senza mai mescolare. Quando il caramello assume un colore ambrato togliere dal fuoco, prendere a cucchiaiate e creare dei disegni su una teglia ricoperta di carta forno. Lasciar indurire.
Prima di decorare i cupcake, montare la glassa con le fruste fino a che assuma la consistenza della panna montata.
Prendere un cupcake alla volta, con una spatolina spalmare la glassa e poi disporvi un decoro al caramello.

Note: sono da conservare in frigorifero vista la presenza della panna fresca e da consumare in breve tempo.

Cupcake di Buon Natale

Cupcake di Buon Natale  Cupcake di Buon Natale

Mini muffin carote, mandorle e cioccolato (senza latticini)

Inserito il


Starete pensando mi sia venuta la muffin-mania questo weekend!! Muffin dolci, salati, grandi, mignon…ma questi dolcetti ben si prestavano a essere sbocconcellati senza troppi problemi di piatti, tovaglioli e quant’altro, ma soprattutto rientravano nella categoria no-lievito e no-latticini!

Il no-lievito implica direttamente o l’utilizzo di una massa super montata oppure l’uso del (poco amato) bicarbonato…il problema del bicarbonato è dato dal fatto che se non calibrato adeguatamente cambia il sapore del prodotto finito, lasciando uno sgradevole fastidio in bocca! Quindi ho voluto testarlo in questi dolcetti e posso dire che il tentativo è riuscito!!

Li ho trovati golosi anche se non troppo dolci, perfetti per una merenda, una colazione o un party!
La mandorla per arricchirli, la carota per dargli morbidezza e il cioccolato fondente per renderli più gustosi!

MINI-MUFFIN CAROTE, MANDORLE E CIOCCOLATO
120 gr farina
1 cucchiaino raso di bicarbonato di sodio
1 pizzico di sale
100 gr zucchero di canna
2 uova
40 gr di olio di semi (io uso mais)
100 gr farina di mandorle
1 e 1/2 carota grattugiata
80 gr cioccolato fondente tritato (o in gocce)

Preriscaldare il forno a 180°.
Montare lo zucchero, le uova e l’olio. Versare su questo composto le polveri (farina, sale e bicarbonato) e amalgamare insieme. Aggiungere mescolando a mano le mandorle, le carote e il cioccolato. Predisporre i pirottini nella teglia dei mini-muffin e porzionare il composto.
Infornare per circa 10 minuti, controllare con uno stecchino la cottura.
Una volta raffreddati spolverare a piacere zucchero a velo.

Note: potete omettere il cioccolato, oppure potete sostituirlo con cioccolato al latte o bianco (la mia scelta, oltre alla predilezione per il fondente, è stata dettata dal no-latticini). I pirottini sono stati scelti non solo per una scelta estetica ma per evitare di usare il burro per infarinare la teglia. Con queste dosi mi sono usciti 24 mini-muffin e 4 muffin di dimensioni normali.

rise of the sourdough preacher

Of homemade bread, food and other recipes / Una storia di pane fatto in casa, cibo ed altre ricette

Crumpets & co.

...pasticci culinari e non solo...

Mostracci di Elena Terenzi

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

atBB's

Under the same roof... an architect, a journalist & a little baby girl

Ostriche

Laboratorio di cucina e altre storie

Con Un Poco Di Zucchero

Food Blog since 2008

La Greg

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

lefrivolezzedisimo

cosa sarebbero la vita e la cucina senza frivolezze ...

https://www.sweetie-home.it/

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Arabafelice in cucina!

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Kitty's Kitchen

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Labna

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Anice e Cannella

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Un déjeuner de soleil

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Call me cupcake

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...