Feed RSS

Archivi tag: cacao

Cioccocrumble muffin

Inserito il

Cioccocrumble muffin

Questi muffin sono:
soffici, per merito dello yogurt
cioccolatosi, perchè pieni di gocce di cioccolato
croccanti, per il friabile crumble al cacao

L’unica nota negativa è la foto.. ma mi ero proprio dimenticata che diventa buio presto!
Cosa altro si può chiedere a un muffin?? Penso niente, quindi poche parole e via alla ricetta!

Cioccocrumble muffin

CIOCCOCRUMBLE MUFFIN

per il crumble:
100 gr farina
50 gr zucchero semolato
30 gr cacao amaro
70 gr burro
1 pizzico di sale

per i muffin:
300 gr farina
1 bustina di lievito
140 gr zucchero
2 uova
170 gr di yogurt greco + 80 gr latte (oppure 250 gr yogurt naturale, non dolcificato)
50 gr olio di mais
3 manciate (abbondanti) di gocce di cioccolato

Preparare il crumble. Mettere tutti gli ingredienti in una ciotola e lavorare con i polpastrelli della dita fino a ottenere una consistenza sabbiata, che formi le briciole (volendo questo si può anche preparare prima e lasciare in frigorifero fino all’utilizzo

Preriscaldare il forno a 180°.
In una ciotola mescolare la farina con il lievito, lo zucchero e le gocce di cioccolato. A parte sbattere leggermente le uova con lo yogurt, il latte e l’olio. Rovesciare i liquidi sulle polveri e mescolare con un cucchiaio per pochiiiiissimo! Massimo 6 giri di cucchiaio..il segreto per un muffin soffice e alto è mescolare l’impasto il meno possibile, lasciandolo quasi un po’ grumoso!
Foderare una teglia da muffin con i pirottini, dividiere il composto (ne escono circa 12 piuttosto grandi) distribuire sulla superficie, in modo che sia completamente coperta, il crumble.
Infornare per circa 20 minuti, o fino a che uno stecchino non ne uscirà pulito! Lasciar raffreddare e servire!

Note: con questa dose di crumble me ne è avanzato un pochino, non ci stava più sui muffin. L’ho fatto cuocere per lo stesso tempo su una teglia coperta di carta forno. Vedrete che buono nello yogurt, sul gelato o da sgranocchiare semplicemente così!

Pubblicità

# 89 Chocolate banana bread – Vegan

Inserito il

chocolate banana cake - vegan

Ri-eccomi..anche se a dire la verità non sono mai andata via. Sono sempre stata qua incollata alla mia scrivania sommersa da un’innumerevole quantità di paper e articoli, alle prese con la mia tesi, alla costante ricerca di sinonimi e di punti e virgole da piazzare al posto giusto per riuscire a sbrogliare le mie complicatissime frasi.
Sono in questa fase così, concentrata e focalizzata su questa ultima impresa universitaria. Oggi ho pure consegnato la domanda di laurea, quindi mi manca solo concludere la tesi ed il gioco è fatto, più o meno!

Il fatto è che alla fine della tesi ancora manca un pochino, quindi sarò un po’ latitante! Anche se a dire la verità ho pronte un sacco di ricette sfornate ad agosto e non ancora postate..quindi cominciamo da una di quelle!

Da un pò di tempo seguo questo blog. Mi piace davvero tanto, ci sono un sacco di ricette davvero interessanti e non so come dire…mi mette di buon umore! La mia ricetta è semplicemente una conversione della loro ricetta: ho cambiato le dosi nel sistema metrico e ho aggiustato l’utilizzo di alcuni ingredienti in funzione di quello che avevo in casa!

Qui il cake è stato apprezzato tantissimo, super profumato e saporito, dalla consistenza densa e ricca…la giusta carica di energia per iniziare la giornata con il piede giusto!
…e poi non vi accorgerete nemmeno che è vegano!

CHOCOLATE BANANA BREAD – VEGAN

1 cucchiaio di semi di lino
3 banane mature
3 + 1/2 cucc.ni di lievito
1 pizzico di sale
80 ml burro d’arachidi
110 gr zucchero di canna
2 + 1/2 cucchiai di olio di semi
190 gr latte di soia Alpro
80 gr fiocchi d’avena
200 gr farina di mandorle
125 gr farina
50 gr cacao
100 gr gocce di cioccolato fondente

Preriscaldare il forno a 180° e foderare uno stampo da cake con carta forno.
Ridurre i semi di lino in polvere, utilizzando o un macina spezie o il minipimer (eseguire l’operazione in un bicchiere alto, avendo premura di coprire l’apertura con un panno, altrimenti vi troverete la cucina inondata di semi di lino come è successo a me).
Versarli in una ciotola e aggiungere 2 cucchiai e mezzo di acqua tipida, lasciare agire 5 minuti. (Questo miscuglio sostituisce spesso nelle ricette vegane il classico uovo per le sua capacità di addensare tramite cottura i composti.)
Aggiungere le banane e schiacciarle con la forchetta; quindi aggiungere tutti gli ingredienti fino al latte di soia e mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.
Aggiungere i fiocchi d’avena, la farina di mandorle, la farina e il cacao e mescolare con un cucchiaio velocemente. Aggiungere le gocce di cioccolato e mescolare.
Versare nello stampo da cake e infornare per circa 1 ora – 1 ora e 15 minuti, fino a che uno stecchino ne uscirà pulito.
Lasciar raffreddare completamente prima di servire.

# 80 Mascarpone, coffee chocolate cake… # 81 una sua versione dairy free… # 82 e una versione ai lamponi!

Inserito il

mascarpone, coffee chocolate cake

Torno di nuovo con una ricetta che avevo fatto per il mio compleanno..e dopo averla scoperta l’ho già sfornata altre 2 volte. (Ahimè ho solo una foto e pure bruttina..ma sapete..quando si è davvero di corsa oltre a scegliere ricette super veloci non c’è nemmeno il tempo per fare le foto!)
Si tratta di una base che ho trovato sul libro California Bakery. Il libro la presenta come German Cake, in cui la base (che io vi propongo) viene ricoperta di glassa fatta con latte condensato, burro, cocco, noci, uova e chi più ne ha più ne metta (ovviamente non nutro nessun dubbio sul livello di goduria di questa copertura).

Io nella prima versione l’ho semplificata al massimo (modificando solo 2 o 3 cosine della ricetta originale): la base è al cacao con un leggero aroma al caffè, quindi ho pensato bene di farcirla con una crema (senza uova) al mascarpone.
Data la sua versatilità e contenendo solo un po’ di panna la volta successiva l’ho resa completamente dairy free, sostituendo la panna con latte di soia e decorandola con panna vegetale montata ricoperta di cocco in scaglie tostato. Perfetta.
La volta dopo ancora, avevo bisogno di una torta velocissima. Ero senza burro, senza panna ma avevo degli ottimi lamponi in freezer (congelati da me). Quindi ho fatto la base usando il latte al posto della panna e affondando nell’impasto tanti bei lamponi ancora congelati. Alla fine spolverata di cacao sembrava proprio un bel tartufo.

Avete presente quando cercate qualcosa di davvero veloce, che sporchi una sola ciotola, che sia buona, umida ma allo stesso tempo leggera?? Ecco a voi la base perfetta! Sbizzarritevi a farcirla e decorarla come più vi piace..i miei sono solo alcuni esempi..ma se vi fidate di me vi consiglio di provarla!

MASCARPONE, COFFEE & CHOCOLATE CAKE

160 gr panna acida (fatta con 120 gr di panna fresca mescolata a 40 gr di aceto di mele e lasciata a riposo 15/20 minuti)
160 gr caffè americano (o 1 moka da uno e acqua calda fino a raggiungere la quantità richiesta, come ho fatto io)
135 gr olio di semi di girasole
2 uova
200 gr di farina 00 (il libro consiglia manitoba, ma a me ha funzionato anche con quella normale)
265 gr zucchero di canna (non riducete, non sarà troppo dolce, ve lo garantisco)
65 gr cacao amaro
8 gr bicarbonato di sodio
vaniglia (l’estratto o i semi di un bacello, oppure se proprio siete senza omettetela)
1 pizzico di sale

250 gr panna fresca
250 gr mascarpone
q.b. di zucchero semolato
cacao

Preriscaldare il forno in modalità ventilato a 160°.
Preparare due stampi da 20 cm Ø imburrati e foderati di carta forno.
In una ciotola (o in quella della planetaria) versare senza mescolare gli ingredienti in questo ordine: caffè, olio, panna acida, uova, vaniglia, farina, zucchero, cacao, bicarbonato e sale.
Lavorare con le fruste elettriche (o con la planetaria), prima piano e poi aumentare la velocità. Montate per un paio di minuti fino a ottenere un composto omogeneo, liquido e ricco di bollicine.
Suddividere l’impasto nei due stampi e cuocere per circa 50 minuti o fino a che uno stecchino non ne uscirà pulito.
Quando è pronta sfornare, dopo 10 minuti togliere dalle teglie e lasciare raffreddare su una gratella.

Poco prima di servire in una ciotola versare la panna ben fredda con il mascarpone, aggiungere lo zucchero a piacere (secondo me 1 cucchiaio è sufficiente, volendo si può anche non mettere), montare con le fruste fino a ottenere un composto sodo.

Disporre il primo disco sul piatto di portata, distribuire circa metà della crema ottenuta e posizionare il secondo disco. Distribuire la crema avanzata e con l’aiuto di una spatolina creare un pò di movimento sulla superficie. Spolverare appena di cacao e servire.
Se vi avanza (anche se dubito) il giorno dopo rimane buonissima.

COCONUT, COFFE & CHOCOLATE CAKE – DAIRY FREE

Ricetta base come sopra sostituendo la panna acida con 120 gr di latte vegetale (soia o cocco) mescolati a 40 gr di aceto di mele

150 gr di panna vegetale da montare
cocco rapè

Preparare la base come indicazioni date sopra.
Preriscaldare il forno a 160°.
Versare il composto in una teglia da 20 cm Ø (dai bordi alti) foderata di carta forno. Cuocere per 50/60 minuti o fino a che uno stecchino non ne uscirà pulito.
Sfornare lasciar raffreddare 10 minuti e spostare su una gratella; lasciare raffreddare completamente.
Montare la panna vegetale fino a che risulti ben soda. Trasferire la torta sul piatto di portata, ricoprire con la panna e spolverate di cocco, precedentemente tostato in padella.
Servire.

RASPBERRY, COFFE & CHOCOLATE CAKE

Ricetta base come sopra. Se la volete fare senza latticini sostituite la panna acida con 120 gr di latte vegetale (soia o cocco) mescolati a 40 gr di aceto di mele, oppure se siete senza panna sostituite la panna acida con 120 gr di latte mescolati a 40 gr di aceto di mele. Funziona comunque benissimo.

Lamponi freschi o surgelati
Cacao

Preparare la base come indicazioni date sopra.
Preriscaldare il forno a 170°.
Versare il composto in una teglia da 22 cm Ø (o anche 24) foderata di carta forno. Affondare i lamponi nell’impasto.
Cuocere per circa 50 minuti o fino a che uno stecchino ne uscirà pulito.
Lasciar raffreddare, spostare sul piatto di portata e spolverare di cacao. Decorare con qualche lampone a piacere.

 

Frollini al cacao con cioccolato e…

Inserito il

frollini al cacao con cioccolato e...

Quando penso ai biscotti non mi capita mai di immaginarmi una teglia di frolle dalle mille forme, ma sono solita fantasticare su montagne di cookies con gocce di cioccolato, sablè burrosissimi, biscotti rustici con avena o farine alternative e ricchi di frutta secca. Chissà perchè il frollino così “sulla carta” non mi entusiasma, proprio non so, visto che se è fatto con cura è un Biscotto con la B maiuscola!
Così quando ho visto questa ricetta mi è venuta voglia di frollino. E ho pensato bene di soddisfarla. E cosa ancor più importante li ho trovati eccezionali. E non solo io, ma tutti quelli che li hanno assaggiati.
Il frollino è friabile e dal sapore intenso, semplice e proprio per questo buonissimo.

La ricetta arriva da Viviana (qui l’originale). Per comodità ho arrotondato i pesi a modo mio e aggiunto l’extra-cioccolato.
Provateli anche lisci per colazione, ma con il cioccolato sono più golosi.

frollini al cacao con cioccolato e...

FROLLINI AL CACAO CON CIOCCOLATO E…

300 gr farina 00
40 gr cacao amaro
200 gr zucchero semolato
220 gr burro morbido
1 uovo

200 gr cioccolato fondente
farina di cocco, mandorle a lamelle, cranberries disidratati, e tutto quello che volete…

Lavorare il burro morbido con lo zucchero con un cucchiaio. Aggiungere poi l’uovo e incorporare. Aggiungere la farina con il cacao setacciati e continuare a mescolare. Lavorare anche impastando con le mani per velocizzare. Coprire con pellicola e lasciare riposare un’oretta.

Preriscaldare il forno a 180°.
Su un piano spolverato di cacao stendere la frolla con l’aiuto di un matterello, fino a uno spessore di 3/4 mm. Ritagliare l’impasto con un tagliabiscotti e disporre le forme su teglie ricoperte di carta forno.
Infornare per circa 15 minuti.
Togliere dal forno e lasciar raffreddare.

Sciogliere a bagnomaria o microonde il cioccolato. Qui è più preciso e paziente di me può anche temperarlo.
Intingere i frollini per metà, disporli su carta forno e a piacere distribuire sulla parte  ricoperta di cioccolato fuso mandorle a lamelle, cocco rapè, cranberries disidratati…e tutto quello che avete in dispensa!
Passare in frigorifero per velocizzare l’asciugatura.
Addentare!

Macaron cioccolato fondente e fragola

Inserito il

Macaron cioccolato fondente e fragola

Li avevo già adocchiati in giro i macaron bigusto. Mi incuriosivano parecchio. Una amica mi aveva chiesto se per il compleanno potevo preparargliene. Per il gusto carta bianca. Complice la mamma di ritorno dal fruttivendolo con delle cassette di fragole per fare la prima marmellata della stagione. Cioccolato in dispensa sempre presente. Associazione di idee, delizia creata!

Secondo me sono geniali. Perchè si può giocare con i contrasti in maniera semplice. Basta combinare sapori che si amano e si esaltano. Vedi il cioccolato fondente e la fragola. Come potrebbe essere albicocca con cioccolato bianco.
Insomma: sbizzarritevi!

Macaron cioccolato fondente e fragola

MACARON CIOCCOLATO FONDENTE E FRAGOLA

Per i gusci:
180 gr farina di mandorle
30 gr cacao amaro
200 gr zucchero a velo
2 x 80 gr albumi
200 gr zucchero semolato
75 gr acqua

Per la ganache:
150 gr cioccolato fondente al 60%
135 gr panna
10 gr zucchero semolato
30 gr burro

Per la gelatina:
100 gr di fragole mature, già lavate e pulite
60 gr zucchero
spruzzata di limone
5 gr di pectina ( la 2:1, quella che si utilizza quando il peso di zucchero è la metà del peso di frutta)

Per la meringa all’italiana mettere a bollire in un pentolino lo zucchero semolato con l’acqua, controllare la temperatura con un termometro da zucchero. Versare nella planetaria i primi 80 gr di albume e montare la frusta. Iniziare a montare gli albumi lievemente, devono iniziare a gonfiarsi, ma non diventare una massa completamente montata. Quando lo sciroppo raggiunge i 115° spegnere la fiamma immediatamente e versare a filo lo sciroppo sugli albumi mentre la planetaria è in funzione. Nel compiere questa operazione fate attenzione che non vi siano bambini nei paraggi: lo zucchero brucia terribilmente.
Lasciare montare gli albumi fino a che non si siano raffreddati, almeno 10 minuti.

In un mixer frullare le mandorle, quando iniziano a essere tritate fini aggiungere lo zucchero a velo e il cacao e continuare a frullare. In una ciotola versare la farina ottenuta e i restanti 80 gr di albume (non montato), amalgamare. Aggiungere a questo impasto la meringa all’italiana mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.

Versare il composto ottenuto in una sac a poche con una bocchetta liscia da 8 mm. Tenendo la sac a poche perpendicolare alla teglia ricoperta di carta forno creare dei cerchi di circa 3 cm di diametro. Per essere maggiormente precisi disegnare sulla carta forno le sagome dei cerchi e poi capovolgerla sulla teglia. Usciranno circa 80-100 gusci, dipende dalla dimensione.
Lasciare a riposo i gusci fino a che non avranno creato una pellicola sulla superficie, circa 30/45 minuti, verificare toccandoli leggermente con un dito, se l’impasto non si appiccica saranno pronti.

Preriscaldare il forno a 150°. Infornare una teglia per volta nel ripiano mediano e cuocere per 14 minuti. I macarons devono rimanere morbidi, ma si devono riuscire a staccare dalla teglia. Proseguire con le altre teglie.

Per la ganache al cioccolato fare bollire la panna insieme allo zucchero.
Versare la panna bollente sul cioccolato tritato grossolanamente, mescolare cercando di non incorporare aria (vietate le fruste) fino a ottenere un composto lucido. Aggiungere il burro a pezzettini e mescolare fino a che non sia completamente amalgamato.
Lasciare raffreddare in frigorifero. Estrarre dal frigorifero un’ora prima di accoppiare i macaron. Spostare il composto in una sac a poche con bocchetta.

Per la gelatina versare lo zucchero miscelato con la pectina insieme alla frutta e il limone in una casseruola. Cuocere per una decina di minuti, frullare con un minipimer e continuare a cuocere. La gelatina sarà pronta se versata su un piattino e lasciata raffreddare assumerà una consistenza viscosa. Una volta raffreddato spostare il composto in una sac a poche con bocchetta.

Distribuire su ciascun guscio un anello esterno di ganache e completare l’interno con la gelatina, chiudere con un altro guscio.
Conservare in frigorifero. Questa dose è per circa 40/50 macaron.

Macaron cioccolato fondente e fragola

rise of the sourdough preacher

Of homemade bread, food and other recipes / Una storia di pane fatto in casa, cibo ed altre ricette

Crumpets & co.

...pasticci culinari e non solo...

Mostracci di Elena Terenzi

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

atBB's

Under the same roof... an architect, a journalist & a little baby girl

Ostriche

Laboratorio di cucina e altre storie

Con Un Poco Di Zucchero

Food Blog since 2008

La Greg

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

lefrivolezzedisimo

cosa sarebbero la vita e la cucina senza frivolezze ...

https://www.sweetie-home.it/

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Arabafelice in cucina!

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Kitty's Kitchen

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Labna

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Anice e Cannella

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Un déjeuner de soleil

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Call me cupcake

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...