Feed RSS

Archivi tag: biscotti secchi

# 60 Cheesecake speziato alla zucca e il 1° anno di blog..

Inserito il

cheesecake alla zucca

Esattamente un anno fa mi trovavo a pubblicare il mio primo post.
Penso che già sappiate che questo blog non è nato per mia volontà, l’ho ricevuto in regalo dalla mia sorella maggiore. L’anno è volato, sembra qui appena dietro l’angolo lo scorso 8 novembre.
Ma se ci penso bene ne sono successe di cose, ne ho pubblicati di post, ne ho sfornate di torte (60 pubblicate e molte altre in più!!), ne ho ritagliati di biscotti, ne ho studiate di ricette, ne ho vistati di blog… ammetto che mi è capitato di pensare più di una volta di non essere all’altezza, di non avere le carte in regola per questo gioco. Il “gioco” però mi diverte, mi stimola, mi appassiona, mi coinvolge e fino a quando mi divertirò ho deciso che cucinerò e condividerò con voi.

Per festeggiare questo piccolo traguardo mi sono regalata…un cheesecake alla zucca! Due elementi che amo e che ben si prestano ad addolcire l’autunno di tutti.
Non si può negare il fatto che si tratta di una ricetta super ricca, ma al blog-compleanno si può tutto! L’aroma delle spezie innalza su un piedistallo la bontà della zucca…e poi diciamolo un cheesecake (di quelli cotti) è proprio un dolce con i fiocchi!!

cheesecake alla zucca

CHEESECAKE SPEZIATO ALLA ZUCCA

300 gr biscotti speziati, tipo spekulos
150 gr burro morbido

per il ripieno:
750 gr quark, o altro formaggio spalmabile
100 gr zucchero
50 gr maizena
2 cucchiaini di spezie miste (mix di cannella, zenzero, noce moscata, chiodi di garofano…)
3 uova
200 gr panna fresca
350 gr zucca già cotta
200 gr cioccolato bianco

per la decorazione:
6 fette sottili di zucca
zucchero

Preriscaldare il fono a 180°.
In un mixer frullare i biscotti con il burro. Foderare una teglia dal bordo amovibile di 24 cm Ø con la carta forno. Versare le briciole sul fondo della tortiera e schiacciarle con le mani cercando di creare una base uniforme. Infornare per 10 minuti.

Nel frattempo miscelare lo zucchero, la maizena e le spezie; mescolare queste polveri con il quark. Aggiungere le uova incorporandole con una frusta. Versare nel mixer la polpa della zucca con la panna. Frullare e aggiungere al formaggio. Sciogliere il cioccolato a bagnomaria o microonde (mescolando frequentemente per non farlo bruciare), aggiungerlo al formaggio e amalgamare il composto.
Sfornare la base dal forno e abbassare la temperatura a 160°. Versare la crema sulla base di biscotti e infornare.
Cuocere per circa 50/60 minuti. Verso la fine controllare la cottura: muovere leggermente la teglia, il composto non deve essere liquido ma se risulta budinoso e “traballa” spegnere il forno, aprire lo sportello leggermente e lasciare raffreddare. Far riposare in frigorifero per un paio di ore.

Per il decoro tagliare 6 fette sottili di zucca con la buccia (lavare la zucca con la buccia!). Preriscaldare il forno a 220°. Disporre le fette su una teglia coperta di carta forno, spolverare con lo zucchero e infornare per circa 20 minuti o fino a che la zucca risulti cotta e un pò caramellata.

Prima di servire sfoderare la torta su un piatto di portata e decorare la superficie con la zucca caramellata.

Note: Io consiglio di preparare il cheesecake la sera prima, e lasciarlo riposare anche qualche ora in frigorifero. Il giorno dopo è molto più buono. Per quanto riguarda la zucca io per prepararla la lavo, la taglio a pezzi e la cuocio in microonde con un dito di acqua per circa 6/7 minuti (dipende dalla misura dei pezzi) diciamo che il microonde preferisco evitarlo per cuocere in genere, ma velocizza tantissimo la cottura. Una volta cotta tolgo la buccia (non lo faccio prima visto che è troppo dura).

Pubblicità

#31 Cheesecake alla vaniglia e frutto della passione

Inserito il

Cheesecake vaniglia e frutto della passione

Questa ricetta è stata appositamente creata per la mia piccola sorella, che tanto desiderava un cheesecake “ma che non fosse cotto”. In più avevo voglia da un pò di tempo di provare questo curd al frutto della passione scoperto tempo fa sul blog undejeunerdesoleil.
Così ho unito i semi di un bacello di vaniglia ed è uscito un dolcetto niente male!
Mi scuso per la foto pessima, senza colori, ma la pioggia e la luce serale non erano dalla mia parte.

Il curd l’ho distribuito sulla crema di formaggio a spirale per rendere la torta più carina, ma poi ne abbiamo aggiunto su tutta la superficie in modo che il sapore del frutto della passione fosse più spiccato! Regolatevi in base al vostro gusto, nel caso ne avanzerà ve lo potrete gustare anche per colazione!

CHEESECAKE ALLA VANIGLIA E FRUTTO DELLA PASSIONE

Per il cheesecake:
250 gr biscotti tipo digestive
85 gr burro
600 gr formaggio fresco
120 gr zucchero
25 gr latte
2 gr gelatina in fogli
1 bacello di vaniglia

Per il curd al frutto della passione:
80 gr zucchero
20 gr maizena
scorza e succo di mezzo limone
80 gr succo di frutti della passione (circa 6 frutti)
2 uova
45 gr burro

Preparare il curd. In una ciotola che possa essere posta su un bagno maria mescolare lo zucchero, la maizena e la scorza del limone. Aggiungervi il succo del limone e il succo del frutto della passione ottenuta setacciando la polpa e tralasciando i semini. Aggiungere le uova, porre sul bagno maria e iniziare a cuocere mescolando continuamente con la frusta. Quando la crema si addensa togliere dal bagno maria e aggiungere il burro a pezzettini, amalgamare e lasciar raffreddare.

Preparare il cheesecake. Nel mixer sbriciolare finemente i biscotti, aggiungere il burro fuso e amalgamare. Distribuire il composto sul fondo di una teglia con bordo amovibile. Premere con le mani e creare anche il bordo laterale. Raffreddare la base in frigorifero. Mettere la gelatina in ammollo in acqua freddissima. Montare con lo sbattitore elettrico il formaggio con lo zucchero. Grattare i semi dal baccello di vaniglia e aggiungerli al latte. Quando la gelatina è ben ammollata, scaldare il latte e sciogliervi la gelatina. Aggiungere il latte con la gelatina al formaggio, montare per qualche minuto, distribuire la crema nel guscio di biscotti e porre in frigorifero. Dopo qualche ora o prima di servire distribuirvi a piacere il curd al frutto della passione.
Servire freddo.

Note: io ho usato dei biscotti secchi, ma consiglio di gran lunga i digestive, si sbriciolano di meno. Per la tortiera io ho usato una tortiera da crostata con il fondo amovibile, ma va bene anche una classica tortiera tonda con il bordo a cerniera.

16# Cheesecake cioccolato e ciliegie

Inserito il

Cheesecake cioccolato e ciliegie

Ieri ho approfittato di una visita per preparare una tortina…che non fosse asciutta e leggera come sempre, iniziamo a non poterne più qui a casa, ma che fosse golosa e rincuorante.
Così trovati dei biscotti secchi, scongelato il quark che avevamo in freezer ho deciso di fare un cheesecake…è nato così da ricetta improvvisata, ci è cascato dentro anche un pò di cioccolato e delle ciliegie.

Vi parlo di queste ciliegie e anche del quark. Le ciliegie sono sotto vaso, ma non si tratta delle classiche ciliegie sciroppate che avete tutti in mente con lo sciroppo denso, ma sono conservate in uno sciroppo leggerissimo di acqua e zucchero. Quelle che compriamo noi arrivano direttamente dalla Germania, qui in Italia non ci è mai capitato di trovarle, però potete usare anche quelle che avete in dispensa, il vostro cheesecake acquisirà in dolcezza! Il quark lo abbiamo imparato a conoscere sempre in Germania, lì si usa soprattutto per fare dolci e torte, al posto del nostro formaggio cremoso; la Käsekuchen è solo uno dei tanti esempi. Il quark ha una consistenza compatta ed è acido, assomiglia a uno yogurt al naturale, e vi assicuro che per fare i cheesecake cotti è perfetto ma si presta benissimo anche per fare dei bicchierini (senza cottura) con frutta e crumble. Fino a poco tempo fa facevamo sempre delle grosse scorte dalla Germania per conservarle in freezer ma da poco lo abbiamo trovato anche alla Lidl!

Ora passiamo alla ricetta…ci ho messo davvero 15 minuti, niente di più! Bisogna solo avere tutti gli ingredienti a disposizione!

CHEESECAKE CIOCCOLATO E CILIEGIE

200 gr biscotti secchi
100 gr burro
500 gr quark
100 gr cioccolato bianco o al latte o un pò e un pò
70 gr zucchero di canna
1 cucchiaio maizena
2 uova
estratto di vaniglia
q.b. ciliegie scolate
cannella

Preriscaldare il forno a 160°.
Foderare la base di una tortiera di 20 cm Ø con un cerchio fatto di carta forno. Mettere i biscotti secchi e il burro in un mixer e frullare finemente. Versare le briciole nella tortiera e con il pugno chiuso della mano schiacciare bene i biscotti per fare una base, creando anche il bordo che conterrà il composto morbido, a piacere spolverare con cannella e mettere in frigo.
Con un cucchiaio mescolare il quark con lo zucchero, le uova, il cioccolato fuso la vaniglia. Infine aggiungere la maizena setacciata. Versare metà del composto nel guscio di biscotti, disporre tante ciliegie da coprirne la superficie e ricoprire con la crema restante.
Cuocere per circa 1 ora, se a 45/50 minuti sembra già soda sfornarla. Lasciare raffreddare prima di sformare e servire.

rise of the sourdough preacher

Of homemade bread, food and other recipes / Una storia di pane fatto in casa, cibo ed altre ricette

Crumpets & co.

...pasticci culinari e non solo...

Mostracci di Elena Terenzi

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

atBB's

Under the same roof... an architect, a journalist & a little baby girl

Ostriche

Laboratorio di cucina e altre storie

Con Un Poco Di Zucchero

Food Blog since 2008

La Greg

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

lefrivolezzedisimo

cosa sarebbero la vita e la cucina senza frivolezze ...

https://www.sweetie-home.it/

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Arabafelice in cucina!

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Kitty's Kitchen

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Labna

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Anice e Cannella

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Un déjeuner de soleil

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Call me cupcake

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...