Mi sono accorta che alla fine non ho postato nemmeno una ricetta del brunch del mio compleanno..eh dire che ero molto soddisfatta della riuscita! Ricettine azzeccate e gustose..così, inizio a recuperare!
Visto che siamo alle porte della festa della mamma e io alla mia mamma ancora non ho deciso che preparare vi lascio la torta che avevo sfornato, ovvero la cheesecake di California Bakery ricoperta di fragole.
Come gusto è una delle migliori che io abbia mai assaggiato: alta, cremosa, la base rimane croccante..insomma da provare!
Solo un paio di note: rispetto alla ricetta originale, presa dal libro California Bakery, ho cambiato appena qualche dose (ho omesso lo yogurt e ho aumentato la panna); ho rispettato tutti i tempi e le temperature di cottura ma nonostante ciò mi si è formata una crepa in superficie e si è leggermente affossata (se poi la ricoprite di fragole non è un problema). L’unico consiglio che vi dò è quella di farla un giorno prima per lasciarla riposare una notte in frigorifero..vi assicuro che fa la differenza!
Quindi correte a fare la spesa! Buona festa della mamma a tutti!
CHEESECAKE ALLE FRAGOLE
300 gr bicotti digestive
80 gr burro
cannella a piacere
1 cucc.no miele
300 gr ricotta
400 gr robiola
200 gr zucchero
200 gr panna fresca
4 uova
1 cucc.no amido di mais
1 cucc. estratto di vaniglia
150 gr fragole
50 gr zucchero
1 spruzzo di limone
fragole fresche
Per la base versare nel mixer tutti gli ingredienti, azionare fino a ottenere una polvere fine.
Foderare uno stampo a cerniera dai bordi alti di 20 cm Ø, partendo prima dai bordi e poi ultimando con la base. Premere bene in modo che si formi una crosta compatta. Mettere in frigorifero e lasciare riposare 30 minuti.
Preriscaldare il forno a 160°.
In una ciotola con una frusta lavorare la ricotta con la robiola, aggiungere lo zucchero mescolato precedentemente con la maizena e l’estratto di vaniglia. Aggiungere un uovo per volta e mescolare fino a che si ottiene una crema liscia e setosa.
Versare tutta la crema nel guscio, livellare leggermente e infornare.
Cuocere per circa 55 minuti, poi per ulteriori 5 minuti lasciando lo sportello socchiuso.
Far raffreddare completamente la torta e poi porla in frigorifero almeno 4 ore (meglio se una notte).
Nel frattempo cuocere le fragole con lo zucchero e il limone, quando si sono ammorbidite frullarle con un minipimer. Fare cuocere ancora qualche minuto poi tenere da parte.
Sformare il chessecake delicatamente: passare una spatolina tra la crosta e lo stampo, rimuovere il bordo e poi spostare delicatamente sul piatto di portata. Coprire la superficie con la composta di fragole e decorare con le fragole fresche intere o a pezzi.