Feed RSS

Archivi categoria: Cake Salati

# 78 Cake con fave e mais

Inserito il

Cake salato di fave e mais

Perchè vi faccio vedere una pianta di zucchina e di zucchine in questo cake nemmeno l’ombra?? Ma perchè mi sono fioriti dei bei fiori di zucchina che sono andati a finire dritti dritti sulla superficie del cake..li vedete?
La pianta è ancora piccola e timida ma ha fatto sbocciare dei bellissimi fiori! Non erano molto quindi non potevo farci grandi fritture..così ho pensato di usarli in questo cake molto primaverile il cui ingrediente principale sono le fave fresche.

Goloso e leggero, abbondate pure di fave che sono davvero deliziose! Il lavoro della pulizia sarà impegnativo, ma ripagato da questi bellissimi legumi di un verde brillante!

Cake salato di fave e mais

CAKE CON FAVE E MAIS

150 gr farina 00
100 gr farina di  mais (fumetto)
100 gr di pecorino misto a grana grattugiato
mezza bustina di lievito per torte salate
2 uova
150 gr latte
50 gr olio evo
q.b. pepe e sale
fave fresche (circa 1 bicchiere di fave già pulite, tolte dal baccello e private della pellicina)
75 gr feta
un bel mazzetto di basilico o erbette fresche miste

Preriscaldare il forno a 180°. Foderare una teglia da cake con carta forno.
In una ciotola mescolare le farine, il formaggio grattugiato, il lievito e sale e pepe. Aggiungere le fave. In una ciotola sbattere insieme le uova, l’olio e il latte. Aggiungere il basilico tritato al coltello e la feta sbriciolata con le mani.
Versare i liquidi sui solidi e mescolare con un cucchiaio velocemente, appena il composto è omogeneo versare nello stampo. Decorare con dei fiori di zucca (dell’orto o del terrazzo) ben lavati o con delle fave tenute da parte.
Infornare per circa 45 minuti, controllare la cottura con una stecchino!
Lasciare raffreddare e servire.

Pubblicità

# 64 Cake salato ai fichi, nocciole e branzi

Inserito il

Cake nocciole, fichi e branzi

I cake salati, come i muffin salati, permettono di giocare sui sapori, le consistenze e permettono di spaziare in maniera incredibile sugli ingredienti. Vi va di usare qualche ingrediente in maniera un pò diversa? Fate un cake! Volete creare un accostamento agro-dolce? Fate un cake! Volete far mangiare la verdura ai vostri bimbi? Fate un cake!
Se non vi ho convinto così spero che almeno le foto vi convincano.

I cake sono perfetti per accompagnare salumi, ma anche ottimi mangiati da soli con una bella insalata.
Questo è un cake che può essere usato come accompagnamento a formaggi e salumi o da fare in monoporzione come aperitivo. Io l’ho preparato per accompagnare una vellutata di verza; una zuppa con una fetta di questo fa piatto unico.

Ho usato un bel mix di farine integrali e rispetto ai soliti cake ho voluto evitare il latte (questo non lo rende dairy free perchè poi ho messo parmigiano e branzi!). L’ideale sarebbe usare una birra, anche ambrata, ma io in assenza mi sono accontentata di un bianco fermo. A livello aromatico la birra è l’ideale.

Ora mettetevi al lavoro! Nel giro di 15 minuti l’avrete infornato e in un’ora il profumo riempirà la vostra casa!

Cake nocciole, fichi e branzi

CAKE SALATO AI FICHI, NOCCIOLE E BRANZI

100 gr farina di orzo
150 gr farina integrale di farro
1 bustina di lievito per torte salate
100 gr di parmigiano grattugiato
65 gr di nocciole tritate grossolanamente (con il coltello, no mixer!)
4 fichi secchi a dadini
150 gr di formaggio branzi a dadini
3 uova
100 ml olio evo
100 ml di vino bianco (l’ideale sarebbe la birra, ma io non ne avevo!)
q.b. di sale e pepe

Preriscaldare il forno a 190°.
Foderare uno stampo da cake con carta forno.
In una ciotola mescolare le due farine con il lievito, aggiungere il parmigiano, le nocciole e i fichi. A parte mescolare le uova con l’olio e il vino (o birra), salare e pepare. Versare i liquidi sulle polveri e mescolare il meno possibile fino a ottenere un impasto omogeneo. Aggiungere il formaggio a dadini e amalgamare.
Versare l’impasto nello stampo e distribuire qualche dadino di branzi tenuto da parte.
Infornare per circa 40 minuti o fino a che uno stecchino ne esca pulito.
Servire tiepido.

#29 Cake alle verdure

Inserito il

Cake alle verdure

Profumo di primavera con questo cake, soffice, umido, saporito, che sa di verdure fresche!
Il cake salato rappresenta una buona soluzione per un pasto leggero, accompagnato da un’insalata fa piatto unico!
In questa stagione mi piace prepararlo come aperitivo se ci sono ospiti, magari in formato monoporzione!

Si tratta di una ricetta versatilissima: segnatevi la ricetta di base, in funzione a quello che avete in frigorifero fate il vostro cake personalizzato!
È così che è nato il mio: avevo delle verdurine croccanti, un buon pecorino e della fresca erba cipollina!
Provatelo: magari riuscite a far mangiare ai bimbi anche un pò di verdura!

CAKE ALLE VERDURE
1 porro
2 coste di sedano
1 zucchina grossa
2 carote
3 uova
100 ml olio di semi
100 ml di latte
100 gr pecorino stagionato grattuggiato
180 gr farina
1 bustina di lievito per torte salate
circa 30 fili di erba cipollina

Preriscaldare il forno a 190°. Foderare una teglia da cake con carta forno bagnata e strizzata.
In una padella far saltare con un goccio di olio di oliva il porro e le carote tagliate a rondelle, le zucchine e il sedano tagliati a listarelle, i pezzi devono essere piuttosto piccoli.
Nel mentre in una ciotola sbattere le uova con l’olio e il latte. Aggiungere l’erba cipollina tritata al coltello, aggiustare di sale e pepe.
Salare e pepare anche le verdure, dopo averle saltate per circa 10 minuti a fiamma viva spegnere. Versare le verdure nel composto di uova (tenere da parte 1 cucchiaiata per la decorazione), aggiungere il pecorino e la farina con il lievito. Mescolare velocemente con un cucchiaio, trasferire l’impasto nella teglia, decorare con la verdura tenuta da parte.
Infornare per circa 40 minuti. Se si scurisce troppo, durante gli ultimi 15 minuti abbassare la temperatura a 180°.

Cake alle verdure

rise of the sourdough preacher

Of homemade bread, food and other recipes / Una storia di pane fatto in casa, cibo ed altre ricette

Crumpets & co.

...pasticci culinari e non solo...

Mostracci di Elena Terenzi

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

atBB's

Under the same roof... an architect, a journalist & a little baby girl

Ostriche

Laboratorio di cucina e altre storie

Con Un Poco Di Zucchero

Food Blog since 2008

La Greg

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

lefrivolezzedisimo

cosa sarebbero la vita e la cucina senza frivolezze ...

https://www.sweetie-home.it/

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Arabafelice in cucina!

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Kitty's Kitchen

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Labna

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Anice e Cannella

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Un déjeuner de soleil

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Call me cupcake

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...