
Anche questo venerdì vi offro una ricettina semplice ma d’effetto che potete proporre nel weekend ai vostri ospiti o potete portare come ringraziamento per un invito.
L’idea è nata quando ho visto la ricetta della torta qui. Ero super curiosa di testarla visto l’assenza di molti ingredienti (uova, burro, latte) e mi si è offerta l’occasione a una cena con un intollerante ai latticini. La torta di per sé è molto semplice, anche se la consistenza (quasi di budino cotto al forno) e il forte aroma di cacao la rendono davvero gustosa, ma se la volete trasformare da torta per colazione/merenda a dessert il trucco è abbinarci una crema inglese!
TORTA AL CACAO E ARANCIA CON CREMA INGLESE AL COCCO
Per la torta:
275 gr farina
1 bustina lievito
230 gr zucchero
135 ml olio di semi
350 ml acqua
60 gr cacao
scorza di una arancia
q.b. cocco rapè
Per la crema inglese:
300 ml latte di cocco (o latte vaccino)
3 tuorli
40 gr zucchero
Preriscaldare il forno a 175°. Imburrare e infarinare una teglia da 20 cm Ø, oppure rivestirla di carta forno se viene preparata per vegani o intolleranti ai latticini.
Setacciare la farina, il lievito e il cacao nella ciotola della planetaria, aggiungere tutti gli altri ingredienti e lavorare con la frusta per 5 minuti. Versare nella teglia, infornare per 30/35 minuti. Fare la prova dello stecchino.
Far sobbollire leggermente il latte di cocco in un pentolino, poi versarlo sui tuorli e lo zucchero precedentemente sbattuti. Rimettere sul fuoco e cuocere a fuoco basso. La crema non dovrà bollire, se no impazzisce (si separa tutta), raggiunta la temperatura di 85° travasare in una salsiera. Se non si dispone di un termometro togliere la crema dal fuoco quando inizia a velare il cucchiaio.
In una pentola antiaderente tostare il cocco rapè, quando si colora distribuirlo sulla superficie del dolce. Servire la torta con la crema inglese tiepida o fredda a proprio gradimento.
Note: la torta è vegana, ma l’abbinamento con la salsa, essendoci le uova, le fa perdere questo “titolo”. Se quindi avete bisogno di servire questo dolce a un vegano abbinatelo a un coulis di frutta fatto semplicemente con frutta frullata e zucchero a velo. La salsa essendo una crema inglese non sarà soda e densa come una crema pasticciera, in quanto manca l’addensante (generalmente farina), si presenterà piuttosto liquida ma viene ben assorbita dalla torta.