Feed RSS

Archivi categoria: Salse e creme

Composta di fragole e rabarbaro

Inserito il

20140427-170658.jpg

Tempo piovoso per questa domenica di fine aprile..vorrei poter uscire in bicicletta a fare una pedalata.. Vorrei poter uscire a fare una passeggiata sulle colline dietro casa..invece mi tocca stare al chiuso e trovare qualcosa da fare!
Così per la vostra merenda consolatoria vi consiglio questa super deliziosa composta!
Usatela per accompagnare del gelato o dello yogurt, da mangiare con una torta soffice o della colomba! Noi l’abbiamo gustata con della ricotta di capra!

Buona domenica piovosa a tutti!

COMPOSTA DI FRAGOLE E RABARBARO

300 gr rabarbaro, lavato, spelato e tagliato a dadini
300 gr di fragole, lavate, private del picciolo e tagliate a metà
150 gr zucchero

Versare tutto in un pentolino e cuocere dolcemente. Portare a ebollizione e cuocere fino a che il rabarbaro si disfi e la composta si rassoda appena.
Servire calda o lasciare intiepidire.
Si conserva per qualche giorno in frigorifero in un contenitore ermetico.

20140427-170724.jpg

Pubblicità

Aspettando Natale…Patè di Speculoos

Inserito il

Patè di speculoos
Iniziamo con questa ricetta una nuova rubrica… Aspettando Natale!
Penserete io inizi a prenderci gusto con la storia delle rubriche, ma diciamo che l’idea è venuta così…un pò per caso.
Non voglio arrivare di corsa gli ultimi giorni e dover pensare a che fare per ringraziare (a modo mio, con prodotti home-made) tutte le persone a cui tengo, quindi mi porto avanti.
Così per non fare trovare impreparati nemmeno voi ho deciso che sperimenterò, preparerò e vi racconterò alcune ricette natalizie.
Prendetela anche come occasione per riunire la famiglia in cucina e divertirsi a pasticciare insieme.

Arriviamo al patè di speculoos. Ero assai incuriosita da questa crema, per gli ingredienti e il sapore. Mia mamma era scettica, diceva: come puoi pensare di spalmare dei biscotti su una fetta di pane? E ammetto che a livello concettuale può sembrare contraddittorio.
Maaaa, non rimarrete delusi da questa stranezza. Se amate gli speculoos e il cioccolato bianco questa crema spalmabile fa per voi.
Io l’ho mangiata spalmata su una fetta di pane tostato caldo, con una tazza di tè. La merenda invernale ideale.

I barattoli…sono sempre idee carine da regalare. La ricetta è iper, super, mega veloce. Potete prepararla anche con qualche giorno di anticipo, conservatela però in frigorifero o in un luogo molto fresco (viste le temperature anche fuori, attenzione ai passanti golosi!).

La ricetta arriva dal libro Regali golosi di Sigrid Verbert. Chi poteva proporla una ricetta con gli speculoos se non lei, belga di origine? Ho eliminato lo zucchero rispetto all’originale, vista la presenza di miele e cioccolato bianco.
Non vi resta che provare e dirmi cosa ne pensate!

Per 1 barattolo medio/grande o 2 piccoli.

Patè di speculoos

PATÈ DI SPECULOOS

150 gr di biscotti speculoos
60 gr di miele d’acacia
100 ml latte
50 ml olio vegetale (io d’arachidi)
90 gr cioccolato bianco

Preriscaldare il forno a 150°. Tostare i biscotti in forno per circa 10 minuti.
Sterilizzare i vasetti, secondo il metodo dell’invasamento a caldo, vedere qui.
Passarli al mixer e ottenere una farina fine. Sciogliere a bagnomaria il cioccolato bianco, unirvi poi i biscotti. Portare il latte e il miele ad ebollizione, versarlo sul cioccolato e amalgamare fino a ottenere un composto liscio. Aggiungere l’olio e incorporare.
Versare subito nei vasetti e chiudere ermeticamente.

#22 Torta al cacao e arancia con crema inglese al cocco (senza latticini)

Inserito il

Torta al cacao e arancia con crema inglese al cocco

Anche questo venerdì vi offro una ricettina semplice ma d’effetto che potete proporre nel weekend ai vostri ospiti o potete portare come ringraziamento per un invito.

L’idea è nata quando ho visto la ricetta della torta qui. Ero super curiosa di testarla visto l’assenza di molti ingredienti (uova, burro, latte) e mi si è offerta l’occasione a una cena con un intollerante ai latticini. La torta di per sé è molto semplice, anche se la consistenza (quasi di budino cotto al forno) e il forte aroma di cacao la rendono davvero gustosa, ma se la volete trasformare da torta per colazione/merenda a dessert il trucco è abbinarci una crema inglese!

TORTA AL CACAO E ARANCIA CON CREMA INGLESE AL COCCO

Per la torta:
275 gr farina
1 bustina lievito
230 gr zucchero
135 ml olio di semi
350 ml acqua
60 gr cacao
scorza di una arancia
q.b. cocco rapè

Per la crema inglese:
300 ml latte di cocco (o latte vaccino)
3 tuorli
40 gr zucchero

Preriscaldare il forno a 175°. Imburrare e infarinare una teglia da 20 cm Ø, oppure rivestirla di carta forno se viene preparata per vegani o intolleranti ai latticini.
Setacciare la farina, il lievito e il cacao nella ciotola della planetaria, aggiungere tutti gli altri ingredienti e lavorare con la frusta per 5 minuti. Versare nella teglia, infornare per 30/35 minuti. Fare la prova dello stecchino.

Far sobbollire leggermente il latte di cocco in un pentolino, poi versarlo sui tuorli e lo zucchero precedentemente sbattuti. Rimettere sul fuoco e cuocere a fuoco basso. La crema non dovrà bollire, se no impazzisce (si separa tutta), raggiunta la temperatura di 85° travasare in una salsiera. Se non si dispone di un termometro togliere la crema dal fuoco quando inizia a velare il cucchiaio.

In una pentola antiaderente tostare il cocco rapè, quando si colora distribuirlo sulla superficie del dolce. Servire la torta con la crema inglese tiepida o fredda a proprio gradimento.

Note: la torta è vegana, ma l’abbinamento con la salsa, essendoci le uova, le fa perdere questo “titolo”. Se quindi avete bisogno di servire questo dolce a un vegano abbinatelo a un coulis di frutta fatto semplicemente con frutta frullata e zucchero a velo. La salsa essendo una crema inglese non sarà soda e densa come una crema pasticciera, in quanto manca l’addensante (generalmente farina), si presenterà piuttosto liquida ma viene ben assorbita dalla torta.

rise of the sourdough preacher

Of homemade bread, food and other recipes / Una storia di pane fatto in casa, cibo ed altre ricette

Crumpets & co.

...pasticci culinari e non solo...

Mostracci di Elena Terenzi

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

atBB's

Under the same roof... an architect, a journalist & a little baby girl

Ostriche

Laboratorio di cucina e altre storie

Con Un Poco Di Zucchero

Food Blog since 2008

La Greg

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

lefrivolezzedisimo

cosa sarebbero la vita e la cucina senza frivolezze ...

https://www.sweetie-home.it/

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Arabafelice in cucina!

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Kitty's Kitchen

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Labna

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Anice e Cannella

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Un déjeuner de soleil

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Call me cupcake

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...