
Non credete anche voi che questo continuo altalenarsi di sole-pioggia e caldo-freddo provi il nostro fisico??
Apri l’ombrello, ti inzuppi tutto, chiudi l’ombrello…esci con il piumino, spunta il sole, inizi a bollire, togli il piumino, il sole si rannuvola, ti geli.
Quindi ecco a voi una soluzione per il cambio di stagione, che dia le vitamine e le energie per non debilitarsi!
Pompelmo giallo, pompelmo rosa e arancia: frutti ricchi di fibre e vitamine A B C e flavonodi e numerosi sali minerali.
Mandorle: caratterizzate dall’alto apporto energetico contengono anche vitamine B ed E, magnesio, ferro, rame, potassio e fosforo.
Semi di sesamo: oltre a contenere numerosi sali minerali è molto ricco tra gli altri di calcio e zinco, contiene anche omega 3 e rafforza il sistema immunitario.
Miele: molto energetico è facilmente digeribile essendo composto da zuccheri semplici, ricco di enzimi, vitamine e oligoelementi.
MACEDONIA VITAMINICA
1 pompelmo giallo
1 pompelmo rosa
2 arance
2 cucchiai di semi di sesamo
30 mandorle con la pellicina
miele di lavanda
Tagliare a metà i pompelmi, con un coltello cercare di estrarre la polpa facendo scorrere la lama vicino alla buccia cercando di non bucare la scorza. Tagliare la polpa a cubi. Per le arance tagliare la base e la cima, far scorrere la lama del coltello tra la polpa e la scorza dall’alto verso il basso, seguendo la forma del frutto, tagliare la polpa a cubi. Tostare i semi di sesamo per un minuto in una pentola antiaderente. In una ciotola mescolare i tre frutti, aggiungere il sesamo (tenere da parte un cucchiaino) e le mandorle tagliate grossolanamente. Distribuire la frutta nelle ciotoline ottenute svuotando la scorza del pompelmo, distribuire il sesamo rimanente e a filo versare qualche cucchiaino di miele.
Il succo che rimane travasatelo in un bicchiere e bevetelo!
Note: la frutta è a vostro gradimento, anche i semi e la frutta secca, potete creare qualunque combinazione. Se siete di fretta potete tralasciare di pulire i pompelmi lasciando intatta la buccia, ma potete seguire lo stesso metodo di pulizia delle arance, in modo che la frutta sia pulita a vivo. Io ho usato miele di lavanda perchè dolce e crea un buon contrasto con l’amaro del pompelmo, anche il tipo di miele è a vostra discrezione.