Finalmente una volta ce l’ho fatta ad andare dritta alla meta.
Come già sapete adoro gli scones, appena mi capita l’occasione ne sforno una teglia, ma nell’ultimo periodo non facevo altro che provare combinazioni di farine/frutta che si discostavano parecchio dalla versione classica.
Lo scones tradizionale in Inghilterra viene servito al tè delle 5. La tradizione li vorrebbe accompagnati da marmellata di fragole e panna, e quando parlo di panna non intendo quella tutta magra che troviamo noi in Italia ma quella inglese super densa e dal sapore incredibile.
Io invece, visto che avevo ancora un piccolo fondo di lemon curd, li ho serviti in questa versione tutta fruttata: lemon curd e fettine di fragola!
Poi vi prometto che di limone per un po’ non ne vedrete più in questo blog..ma come potevo farvi mancare la ricetta degli scones proprio ora che arriva il weekend??
La ricetta l’avevo ancora presa anni fa da anice&cannella, e non l’ho mai cambiata, a parte qualche aggiustamento qua e là di tanto in tanto.
SCONES
300 gr farina
50 gr zucchero
3/4 bustina di lievito
pizzico di sale
75 gr burro freddo
1 uovo
q.b. latte
vaniglia (in pasta o i semini di un baccello)
Preriscaldare il forno a 200°.
In una ciotola versare la farina con il lievito, lo zucchero, la vaniglia e il sale. Aggiungere il burro freddo e lavorarlo come se fosse una frolla, fino a ottenere un composto bricioloso. Aggiungere l’uovo leggermente sbattuto, impastare, aggiungere qualche cucchiaio di latte e amalgamare. Aggiungere tanto latte quanto ne serve per ottenere un composto morbido ma non appiccicoso. Stendere l’impasto leggermente, semplicemente premendolo con le mani fino a raggiungere un’altezza di circa 1,5/2 cm. Ritagliare con un coppapasta dal diametro di circa 6 cm e disporre su una teglia ricoperta di carta forno. Spennellare con il latte, spolverare con zucchero di canna e infornare per circa 15/20 minuti, fino a che risultano dorati.
Lasciare passare qualche minuto e servire ancora caldi.