Feed RSS

Archivi categoria: Scones

Gli scones

Inserito il

Scones

Finalmente una volta ce l’ho fatta ad andare dritta alla meta.
Come già sapete adoro gli scones, appena mi capita l’occasione ne sforno una teglia, ma nell’ultimo periodo non facevo altro che provare combinazioni di farine/frutta che si discostavano parecchio dalla versione classica.
Lo scones tradizionale in Inghilterra viene servito al tè delle 5.  La tradizione li vorrebbe accompagnati da marmellata di fragole e panna, e quando parlo di panna non intendo quella tutta magra che troviamo noi in Italia ma quella inglese super densa e dal sapore incredibile.
Io invece, visto che avevo ancora un piccolo fondo di lemon curd, li ho serviti in questa versione tutta fruttata: lemon curd e fettine di fragola!
Poi vi prometto che di limone per un po’ non ne vedrete più in questo blog..ma come potevo farvi mancare la ricetta degli scones proprio ora che arriva il weekend??

La ricetta l’avevo ancora presa anni fa da anice&cannella, e non l’ho mai cambiata, a parte qualche aggiustamento qua e là di tanto in tanto.

Scones

SCONES

300 gr farina
50 gr zucchero
3/4 bustina di lievito
pizzico di sale
75 gr burro freddo
1 uovo
q.b. latte
vaniglia (in pasta o i semini di un baccello)

Preriscaldare il forno a 200°.
In una ciotola versare la farina con il lievito, lo zucchero, la vaniglia e il sale. Aggiungere il burro freddo e lavorarlo come se fosse una frolla, fino a ottenere un composto bricioloso. Aggiungere l’uovo leggermente sbattuto, impastare, aggiungere qualche cucchiaio di latte e amalgamare. Aggiungere tanto latte quanto ne serve per ottenere un composto morbido ma non appiccicoso. Stendere l’impasto leggermente, semplicemente premendolo con le mani fino a raggiungere un’altezza di circa 1,5/2 cm. Ritagliare con un coppapasta dal diametro di circa 6 cm e disporre su una teglia ricoperta di carta forno. Spennellare con il latte, spolverare con zucchero di canna e infornare per circa 15/20 minuti, fino a che risultano dorati.
Lasciare passare qualche minuto e servire ancora caldi.

Pubblicità

Scones integrali ai mirtilli e miele

Inserito il

 

scones integrali ai mirtilli

I dolci per la colazione rientrano tra le mie passioni. Quando ho tempo nel weekend e non sono di fretta sono disposta ad aspettare anche un’oretta prima di fare colazione. E in questo tempo impasto, sistemo e preparo una bella tavola.
Poi mi godo una colazione con i fiocchi, di quelle lente, tranquille, in cui si chiacchiera, si legge il giornale, si fanno i programmi e ci si rilassa.
In tutto ciò lo scone è il dolce ideale: veloce da fare ma anche tanto gustoso e versatile.

Lo ripeto per l’ennesima volta: se non avete mai provato uno scone non potete capire, vi consiglio davvero di inserirlo nella vostra to-do list! Dovete!!

scones integrali ai mirtilli

SCONES INTEGRALI AI MIRTILLI E MIELE

150 gr farina integrale (del Mulino Priula)
150 farina La Casereccia (del Mulino Priula)
1 cucc.no raso di lievito
1 punta di cucchiaino di bicarbonato
75 gr burro
60 gr miele (io di lavanda)
100 gr yogurt al naturale
1 uovo
1 pizzico di sale
1 cestino di mirtilli

Preriscaldare il forno a 190°.
Lavare e asciugare bene i mirtilli. Mescolare le farine con il lievito e il bicarbonato, aggiungere il burro e lavorarlo con i polpastrelli per farlo assorbire alla farina. Aggiungere il pizzico di sale e i mirtilli e mescolare.
Sbattere a parte l’uovo con il miele e lo yogurt e versarlo sul resto del composto. Impastare delicatamente fino a ottenere un impasto omogeneo, se qualche mirtillo si schiaccia non importa.
Stendere su un piano infarinato l’impasto, a un’altezza di 2 cm con un bicchiere o un coppapasta ritagliare gli scones e disporli su una teglia coperta con carta forno.
Spolverare con zucchero di canna e infornare per circa 25 minuti, o fino a che hanno assunto un bel colore dorato.

Servire caldi, accompagnati da burro e miele.

Scones con farina di mais e lamponi

Inserito il

Scones al mais e lampone

Ci avviciniamo al weekend e visto che la settimana della ripresa è stata durissima per tutti ci meritiamo una sveglia tardi e una colazione rilassata.
Con questi spero di convincervi che non potete più fare a meno degli scones, perchè sono davvero incredibili! Sarà la versatilità, sarà la loro dolcezza, sarà che sono da mangiare appena sfornati! In questa versione la farina gialla e di orzo gli da un sapore e una consistenza rustica che mi piace tanto e l’abbinamento con la composta di lamponi è azzeccatissima!

La ricetta arriva dal libro Good to the grain di Kim Boyce. Ho modificato in parte le farine e la marmellata, ed ho convertito i pesi e le misure a modo mio! Ho usato una caraffa graduata, ero troppo di corsa per misurarne il peso! È comunque molto facile anche senza bilancia!

Perdonerete queste foto, ma cercate di capirmi: come posso resistere a fare colazione per fare delle foto belle e carine con scenografia e macchina seria quando sono sveglia già da un’oretta e ho dovuto aspettare per impastare e infornare e ripulire? Ho ripiegato con delle foto dal cellulare, questa volta passi, la prossima mi impegnerò di più!

Scones al mais e lampone

SCONES CON FARINA DI MAIS E LAMPONI

500 ml di farina (io un mix di farina di orzo, farina di mais e farina 00)
60 ml di zucchero di canna
1 cucc.no raso di sale
2 cucc.ni di lievito
100 gr burro
1 uovo
125 ml di yogurt
q.b. di marmellata o composta di frutta (io lamponi)

Preriscaldare il forno a 200°.
In una ciotola miscelare le polveri, aggiungere il burro e lavorarlo con la punta delle dita per incorporarlo. Aggiungere poi l’uovo leggermente sbattuto con lo yogurt. Amalgamare. Uscirà un impasto piuttosto morbido ma resistete dalla tentazione di aggiungere farina.
Dividere l’impasto in 2 e su un piano infarinato stendere 2 dischi di circa 20/22 cm Ø. Spalmare su uno dei due dischi la marmellata scelta, lasciando 1 cm dal bordo. Sovrapporre l’altro disco e sigillare i bordi. Tagliare la “torta” in 8 spicchi, posizionarli su una teglia ricoperta di carta forno. Spennellare con del latte e spolverare di zucchero. Cuocere per circa 20/25 minuti, fino a che risultano dorati sopra e sotto.
Sfornare e servire subito! Da mangiare lisci o con del burro, o yogurt e con marmellata extra!

Scones speziati alle pere e avena

Inserito il

Scones speziati alle pere e avena

Spero che non mi maledirete se vi propongo ancora un dolce da colazione! Che ci posso fare se la vita di universitaria mi lascia a casa alcune mattine e la colazione è il mio pasto preferito se corredato da qualche dolcettino perfetto per l’occasione??
Poco importa se mi devo alzare, pesare gli ingredienti, impastare, formare, cuocere e aspettare fino a che il tutto sia pronto se si tratta di scones. Li ho conosciuti in rete tempo fa, tramite Anice&Cannella, ho iniziato a farli e non ho smesso più! Li facevo anche quando vivevo in Inghilterra per l’erasmus, e li preferivo a quelli che si trovavano in giro!
Ma per la ricetta base, che ha fatto scattare il mio innamoramento, dovrete aspettare che li faccia prossimamente, ora provate questa alternativa molto gustosa!

La ricetta arriva da questo blog, scoperto da poco, ma molto stimolante. Vi avevo già accennato del mio interesse per i dolci americani in genere, ma questa volta ho preso una ricetta inglese realizzata da un’americana! É questo il bello della condivisione delle ricette: le persone “rubano” ricette tradizionali e le reinterpretano secondo le loro preferenze e influenze culturali!

Scones speziati alle pere e avena

Alla ricetta originale ho applicato le conversioni dei pesi e in più ho cambiato qualcosina strada facendo.

SCONES SPEZIATI ALLE PERE E AVENA

250 gr farina (circa, partire da 220 gr e al bisogno aggiungere)
180 ml avena (misuratela in una brocca graduata)
60 gr zucchero canna
1 cucchiaio raso di lievito
1/2 cucchiaino bicarbonato
1 cucchiaino cannella
1/2 cucchiaino noce moscata
1/4 cucchiaino zenzero
pizzico di sale
75 gr burro freddo
1 pera
125 gr yogurt
1 uovo

Preriscaldare il forno a 200°.
Mescolare farina, avena, zucchero, lievito, bicarbonato, sale e spezie. Aggiungere il burro a pezzettini e lavorarlo con i polpastrelli come se fosse una frolla. Aggiungere la pera tagliata a dadini. Mescolare i liquidi e aggiungerli all’impasto. Impastare fino a che non stia tutto insieme. Aggiungere farina al bisogno (dipende dalla succosità della pera), l’impasto non deve essere troppo asciutto.

Con le mani formare un cerchio di 1,5/2 cm di altezza. Tagliarlo in 8 spicchi e poi disporli distanziati su una teglia ricoperta di carta forno. Cuocere per circa 15 minuti.
Servire caldi, a piacere spalmare di burro e miele.

Scones speziati alle pere e avena

rise of the sourdough preacher

Of homemade bread, food and other recipes / Una storia di pane fatto in casa, cibo ed altre ricette

Crumpets & co.

...pasticci culinari e non solo...

Mostracci di Elena Terenzi

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

atBB's

Under the same roof... an architect, a journalist & a little baby girl

Ostriche

Laboratorio di cucina e altre storie

Con Un Poco Di Zucchero

Food Blog since 2008

La Greg

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

lefrivolezzedisimo

cosa sarebbero la vita e la cucina senza frivolezze ...

https://www.sweetie-home.it/

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Arabafelice in cucina!

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Kitty's Kitchen

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Labna

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Anice e Cannella

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Un déjeuner de soleil

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Call me cupcake

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...