Feed RSS

Archivi categoria: Pancake

Pancake al “nonlatticello”

Inserito il

 

La spiegazione è molto semplice.. Non ho inventato un ingrediente nuovo.. Semplicemente volevo fare dei pancake con il latticello ma non l’avevo e quindi mi sono adeguata.. Un po’ di yogurt un po’ di latte (di soia visto che manco avevo quello vaccino) e ne è uscita una meraviglia! Alti, soffici che come una spugna assorbono la salsa con cui li ricoprerete! La farina di mais gli da quella leggera croccantezza molto piacevole e il “nonlatticello” ha comunque svolto un ottimo lavoro! Io li ho servito con delle fette di pesche sciroppate (sempre home made, guardate qua) passate in padella con un po di burro e una spolverata di zucchero di canna, giusto per rinvigorirle un po’! Pancakes, pesche al burro e per concludere sciroppo d’acero a cascata.. Non c’è miglior modo per coccolarsi durante il weekend!

Per la ricetta mi sono ispirata a una versione del libro “Pane, pizza e torte” di Leila Lindholm.

PANCAKE AL “NONLATTICELLO”

1 uovo
125 gr yogurt bianco
50 gr latte
1 goccio di olio
25 gr zucchero
25 gr farina di mais
1/2 cucc.no di bicarbonato
1 pizzico di sale
80 gr farina

In una ciotola mescolare l’uovo con lo yogurt e il latte e il goccio d’olio. A parte miscelare le polveri. Con l’aiuto di una frusta incorporare i liquidi alle polveri e sbattere fino a ottenere una consistenza omogenea. Posizionare una padella su una fiamma media e preriscaldare. Quando è ben calda abbassare la fiamma leggermente, ungere con del burro e versare un paio di cucchiai di pastella per pancake (consiglio di partire cuocendo un solo pancake in modo da regolare la fiamma alla giusta intensità. Non bisogna avere fretta e alzare troppo la fiamma, altrimenti i pancake bruceranno all’esterno e saranno crudi all’interno). Quando iniziano a fare le bolle in superficie girare con l’aiuto di una spatola. Di tanto in tanto ungere la padella con del burro e proseguire fino a esaurimento dell’impasto. Servire subito con frutta fresca, composta di frutta, miele o sciroppo d’acero! I più golosi possono optare per una salsa al cioccolato! Consiglio di preparare una salsa piuttosto lenta, così da riuscire a inzuppare bene i pancake!

Pubblicità

Sono stata a un corso vegan e…pancakes vegani!

Inserito il

Pancake senza uova

Finalmente riesco a parlarvi del corso che ho frequentato.
Ero passata in questo locale, in cui spesso mi piace andare per il clima che si respira, per le proposte del menù e per il fatto che si percepisce che ogni cosa è fatta con amore.
Sulla lavagnetta indicavano delle date per due corsi: il corso vegano ha catturato la mia attenzione! Ci ho pensato su due giorni e poi mi sono iscritta ed è stata un’ottima scelta!

Che posso dire?
Il corso che è stato suddiviso su due serate era ben strutturato.
Nella prima serata è stato affrontato il discorso dei piatti salati mentre nella seconda dei dolci.
Oltre alla presentazione delle ricette, in ogni serata la naturopata Ambra Caramatti ha esposto le proprietà degli ingredienti utilizzati in una cucina vegana, di come combinarli tra di loro in modo da raggiungere un perfetto equilibrio a livello nutritivo e delle ragioni per cui è importante per la nostra salute eliminare alcuni alimenti.

Io da “non vegana” ho apprezzato molto il fatto che il corso fosse costruito in modo da farmi avvicinare a questo tipo di alimentazione, evidenziandone le proprietà ma anche i limiti e sottolineando l’importanza di  saper cogliere i segnali che il nostro corpo ci manda a seconda dei diversi tipi di alimenti che assumiamo.

Cucinare (per mangiare) vegano (tutti i giorni) non è semplice, ci vuole studio e conoscenza per riuscire a fornire al nostro organismo tutti i nutrienti indispensabili senza dimenticarsi di mantenere una dieta variata.

Ho già realizzato alcune delle ricette che ho imparato, continuo a provare e testare..avrete notato anche voi che, nonostante io non possa a rinunciare ai dolci fatti con burro e uova, mi piace scoprire il mondo dei dolci vegan e quindi non mi fermerò di certo qui!

Per chi abitasse nelle mie zone e fosse interessato a questo corso vi consiglio di visitare il blog della Pasticceria Sweet Irene o di passare direttamente in negozio per avere ulteriori informazioni.

Ora passiamo alla ricetta…tempo fa Virginia aveva pubblicato la ricetta di questi pancake senza uova. Mi avevano colpito come un fulmine a ciel sereno, perchè io spesso mi ritrovo a dover rinunciare a farmi i pancake per colazione perchè utilizzando 1 uovo intero ci si trova a spadellare una quantità industriale di pancake.
Lei a sua volta li aveva presi da Francy e io mi sono rifatta alla sua ricetta per creare la mia variante. Vi consiglio di andare a vedere la versione di Francy per conoscere la base…e poi spadellate la vostra combinazione preferita!

Pancake senza uova

PANCAKE ALLE MELE, NOCCIOLE E SCIROPPO DI SAMBUCO

1 cucchiaio di farina di nocciole
2 cucchiai di farina 00
1 cucchiaio di fiocchi di avena spezzati
1/2 cucc.no di lievito
3 cucchiai di mousse di mela
1-2 cucchiai di latte di soia (o altro latte vegetale)
sciroppo di sambuco per servire

In una ciotola mescolare gli ingredienti secchi, aggiungere la mela e mescolare. Aggiungere tanto latte quanto ne serve per ottenere una pastella densa.
(La ricetta prevede un riposo di un’ora, ma io per la fame li ho preparati subito!)
Scaldare una padella antiaderente, versate delle cucchiaiate e fate cuocere fino a che non si formano delle bolle in superficie, girate i pancake e ultimate la cottura fino a ottenere un colore dorato.
Impilarli su un piatto, coprire di frutta secca e irrorare di sciroppo di sambuco.

Pancake alla ricotta

Inserito il

Pancake alla ricotta

Forse non è il post più adatto per un lunedì mattina, visto che la domenica è distante 6 giorni!
Penserete: Pancake???Ma quando li faccio??
Per fare dei buoni pancake non serve per forza una mattinata tranquilla e spensierata, anzi, se sacrificate 15 minuti del vostro sonno per preparare queste delizie ne rimarrete ripagati per tutta la giornata…e non è poco!
E poi chi l’ha detto che non vanno bene per una gustosa merenda?

Con questa ricetta mi sembra di aver scoperto il pancake perfetto: morbido, alto (!!!) e che assorba tutto quello che ci si versa sopra. La ricetta l’ho copiata pari pari da un nuovo libro Pane, pizza e torte di Leila Lindholm, comprato da Eataly a Torino. Il libro lo sto scoprendo piano piano, anche se ammetto di essere attratta da molte delle ricette!
La ricetta è semplice semplice e credo che bisogna attribuire alla ricotta il merito dello spessore del pancake: il risultato è una pastella liquida ma corposa, che non scivola ovunque quando la versate in padella!!

Con questa dose mi sono usciti circa 15 pancake grandi come un piattino da caffè!

Ah, l’abbinamento! Noi li abbiamo mangiati con fichi caramellati (fatti la scorsa estate), irrorati con lo sciroppo di fichi e ricoperti con una cucchiaiata di yogurt! Ovviamente il classico è sciroppo d’acero, ma se non l’avete usate del buon miele e una spolveratina di cannella!

Pancake alla ricotta

PANCAKE ALLA RICOTTA

2 uova
170 gr ricotta
170 gr latte
120 gr farina
2/3 di cucchiaino di lievito
1 pizzico di sale

Separare i tuorli dagli albumi e montare questi ultimi a neve. Con la frusta mescolare la ricotta, il latte e i tuorli. Aggiungere la farina, il lievito e il sale. Aggiungere a mano gli albumi montati a neve.
Far scaldare una padella antiaderente, ungere con un ricciolo di burro e versarvi a cucchiaiate la pastella. Cuocere per qualche minuto fino a che sono dorati, girarli e cuocerli dall’altro lato.
Servire caldi.

Note: solo un consiglio per la padella: tenete una fiamma media, se troppo alta si bruciano fuori e non cuociono, se troppo bassa si asciugano e non dorano!

Pancakes

Inserito il

Pancakes

Le vacanze chiamano colazioni abbondanti e coccolose..a casa nostra in queste occasioni generalmente si alternano porridge, scones e pancakes! Tutti dolci anglofoni, ma che ci si può fare se in questo sono più bravi di noi??

Questa ricetta è stata realizzata e postata in particolare per un amico! Ma spero che questi pancakes accontentino anche tutti gli altri!

La ricetta è stata presa dal libro Delizie Divine di Nigella Lawson, niente da modificare e nemmeno da aggiungere. Noi in quest’occasione li abbiamo accompagnati da salsa al cioccolato e banane a rondelle. Sono ottimi anche con miele e cannella, marmellata o sciroppo d’acero!

PANCAKES

225 gr farina
2 uova
1 cucchiaio lievito
300 ml latte
1 cucchiaio zucchero
30 gr burro fuso

Mettere tutto nel mixer e frullare fino a che non esca un composto omogeneo. Scaldare una piastra antiaderente sul fuoco (che sia piana) e quando è calda posizionare il gas su una fiamma media. Versare dei mestolini di composto distanziati tra di loro. Capovolgerli con un movimento veloce con una spatola quando iniziano a formarsi delle bolle sulla superficie, lasciar cuocere qualche attimo ancora e togliere dal fuoco quando hanno un bel colore dorato.

Nel mentre preparare una salsa mettendo (io ho fatto a occhio) 1 bicchiere di latte e 60 gr di cioccolato fondente in un pentolino e portare a bollore mescolando di tanto in tanto.

Accompagnare i pancakes con qualche rondella di banana e versarvi la salsa al cioccolato!

Note: con questa dose si fa colazione in 4/5 persone.

rise of the sourdough preacher

Of homemade bread, food and other recipes / Una storia di pane fatto in casa, cibo ed altre ricette

Crumpets & co.

...pasticci culinari e non solo...

Mostracci di Elena Terenzi

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

atBB's

Under the same roof... an architect, a journalist & a little baby girl

Ostriche

Laboratorio di cucina e altre storie

Con Un Poco Di Zucchero

Food Blog since 2008

La Greg

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

lefrivolezzedisimo

cosa sarebbero la vita e la cucina senza frivolezze ...

https://www.sweetie-home.it/

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Arabafelice in cucina!

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Kitty's Kitchen

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Labna

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Anice e Cannella

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Un déjeuner de soleil

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Call me cupcake

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...