Feed RSS

Archivi categoria: Muffin

Ricomincio così…muffin al profumo di cardamomo e arancia

Inserito il

Muffin all'arancia e cardamomo

Mi sembra quasi strano trovarmi qui seduta alla scrivania a riappropriarmi di questo spazio. Sono passati circa 100 giorni (quasi 1/3 di anno!!!!) dall’ultimo post e non starò certo qui a piangermi addosso o ad inventare scuse.

Sto bene, in questi 3 mesi ho continuato a cucinare ma semplicemente il lavoro ha assorbito completamente le mie forze ma soprattutto il mio tempo. Sono stata pigra (di testa) e proprio non ce la facevo anche il weekend (che a volte è consistito solo nella domenica) ad accendere il pc e parlare di me o delle ricette. Sono stata una lettrice silenziosa delle vostre storie e delle vostre ricette..quale modo migliore di addormentarsi la sera nel letto sotto le coperte se non quello di “sfogliare” i vostri racconti?

Mi piacerebbe promettervi che tornerò con cadenza fissa, che sarò costante e che tornerò a condividere con voi i miei pensieri…ma visto che temo che non sarò in grado di fare tutto ciò vi prometto solamente che appena sarò un po’ libera passerò di qui.

Intanto non mi resta che regalarvi una colazione…ogni nuovo inizio e ogni nuova partenza non comincia appunto da una buona colazione?

Muffin all'arancia e cardamomo

MUFFIN CON ARANCIA, CARDAMOMO E MANDORLE
dose per circa 6 muffin

150 gr panna fresca
1 uovo
30 gr olio di mais
180 gr farina semi-integrale
9 gr lievito
70 gr zucchero di canna
scorza di un’arancia
3 baccelli di cardamomo

q.b. di mandorle filettate, un goccio di succo d’arancia e zucchero di canna

Preriscaldare il forno a 180° e foderare una teglia da muffin con 6 pirottini.

In una ciotola mescolare la panna con l’uovo e l’olio. Aggiungere la scorza grattugiata di un’arancia (non trattata e ben lavata) e i semi pestati di 3 baccelli di cardamomo (oppure 1/2 cucchiaino di cardamomo in polvere). In un’altra ciotola mescolare la farina con lo zucchero e il lievito. Versare i liquidi sulle polveri e mescolare con un cucchiaio di legno, girando il meno possibile. Appena l’impasto sarà omogeneo smettere di mescolare. Distribuire l’impasto nei pirottini.

In una ciotolina versare 1 o 2 cucchiai di spremuta d’arancia, aggiungere 4/5 cucchiaini di zucchero di canna e mescolare leggermente. Aggiungere due manciatine di mandorle a lamelle e mescolare. Distribuire le mandorle sulla superficie dei muffin e infornare per circa 15/18 minuti o fino a che uno stecchino ne uscirà pulito.

In attesa che si cuocciano i muffin vi consiglio di preparare una bella teiera di tè speziato e questa centrifuga, così nel momento in cui sfornerete i muffin la colazione sarà pronta!

CENTRIFUGA INVERNALE
dose per circa 2 bicchieri

1 mela
1 pera
1 arancia
1 mandarino
1 cubetto di zenzero fresco

Lavare la mela e la pera e tagliarle a pezzetti. Sbucciare gli agrumi e pelare lo zenzero. Centrifugare la frutta alternando le diverse tipologie.
Versare in due bicchieri e gustare.

Pubblicità

Cioccocrumble muffin

Inserito il

Cioccocrumble muffin

Questi muffin sono:
soffici, per merito dello yogurt
cioccolatosi, perchè pieni di gocce di cioccolato
croccanti, per il friabile crumble al cacao

L’unica nota negativa è la foto.. ma mi ero proprio dimenticata che diventa buio presto!
Cosa altro si può chiedere a un muffin?? Penso niente, quindi poche parole e via alla ricetta!

Cioccocrumble muffin

CIOCCOCRUMBLE MUFFIN

per il crumble:
100 gr farina
50 gr zucchero semolato
30 gr cacao amaro
70 gr burro
1 pizzico di sale

per i muffin:
300 gr farina
1 bustina di lievito
140 gr zucchero
2 uova
170 gr di yogurt greco + 80 gr latte (oppure 250 gr yogurt naturale, non dolcificato)
50 gr olio di mais
3 manciate (abbondanti) di gocce di cioccolato

Preparare il crumble. Mettere tutti gli ingredienti in una ciotola e lavorare con i polpastrelli della dita fino a ottenere una consistenza sabbiata, che formi le briciole (volendo questo si può anche preparare prima e lasciare in frigorifero fino all’utilizzo

Preriscaldare il forno a 180°.
In una ciotola mescolare la farina con il lievito, lo zucchero e le gocce di cioccolato. A parte sbattere leggermente le uova con lo yogurt, il latte e l’olio. Rovesciare i liquidi sulle polveri e mescolare con un cucchiaio per pochiiiiissimo! Massimo 6 giri di cucchiaio..il segreto per un muffin soffice e alto è mescolare l’impasto il meno possibile, lasciandolo quasi un po’ grumoso!
Foderare una teglia da muffin con i pirottini, dividiere il composto (ne escono circa 12 piuttosto grandi) distribuire sulla superficie, in modo che sia completamente coperta, il crumble.
Infornare per circa 20 minuti, o fino a che uno stecchino non ne uscirà pulito! Lasciar raffreddare e servire!

Note: con questa dose di crumble me ne è avanzato un pochino, non ci stava più sui muffin. L’ho fatto cuocere per lo stesso tempo su una teglia coperta di carta forno. Vedrete che buono nello yogurt, sul gelato o da sgranocchiare semplicemente così!

Muffin al caramello salato e mele

Inserito il

muffin al caramello e mele

Approfitto della pioggia degli ultimi giorni per postare una ricetta che avevo fatto qualche settimana fa e che si addice a un clima invernale e uggioso.
Vi avevo già raccontato del mio rapporto conflittuale con il caramello: non c’è nulla da fare, non riesco a gestirlo! Io e lo zucchero andiamo sempre molto d’accordo, ma non quando lo devo far arrivare a elevate temperature.
Per testardaggine ho voluto provare a fare un caramello salato, di quelli super buonissimi, burrosi da spalmare sul pane e l’idea era poi di usarlo per fare un gelato di quelli senza gelatiera (qui ne potete trovare due buoni esempi!!)…maaaa anche questa volta buco nell’acqua! Il caramello si è cristallizzato e invece di ottenere una bella crema spalmabile ho ottenuto una massa dura!! Comunque il sapore, almeno quello, era buono!

Così ho pensato, vista la presenza del burro, di scioglierlo e usarlo come parte liquida in dei muffin! Il sapore era davvero ottimo e la consistenza molto particolare: fondente, si scioglieva in bocca! Faceva quasi l’effetto di una caramella mou al contatto con la lingua. Insomma goduria allo stato puro.
Se vi trovate anche voi con un caramello “sbagliato” ecco a voi un buon modo di usarlo!

MUFFIN AL CARAMELLO SALATO E MELE

300 gr farina
1 bustina di lievito
50 gr zucchero di canna
300 gr di caramello al burro salato
50 gr latte
1 uovo
2 mele

Preriscaldare il forno a 180°.
In una ciotola miscelare la farina, il lievito e lo zucchero di canna. In microonde o a bagnomaria sciogliere leggermente il caramello insieme al latte. Aggiungerlo alle farine, aggiungere l’uovo e mescolare velocemente con un cucchiaio. Pelare e tagliare le mele a cubetti, aggiungerle all’impasto, incorporarle e suddividere l’impasto ottenuto in pirottini da muffin.
Cuocere per circa 20 minuti o fino a che uno stuzzicadenti ne uscirà pulito.

Il venerdì della zucca: muffin zucca e cannella – Dairy free

Inserito il

muffin alla zucca

Nuova ricetta per il nostro appuntamento con la zucca.
La focaccia di settimana scorsa in casa mia ha riscosso un gran successo, soprattutto per quella sofficità dell’impasto avvolto da una croccante crosticina..poi, volendovi convincere, vi devo dire che è talmente facile che chiunque può farla! non serve nemmeno un impastatore!!
Torniamo al perchè di questi muffin. Immaginavo che la zucca cotta, data la sua consistenza, potesse funzionare un pò come la barbabietola (vedere questi muffin qui), ed infatti la magia si è ripetuta un’altra volta!!
L’anno scorso avevo già fatto dei muffin con la zucca (questi), ma la zucca veniva messa dentro cruda e frullata. Devo ammettere che non c’è paragone con questi: cuocendo la zucca prima di metterla nell’impasto in cottura sprigiona molto di più tutti i suoi aromi!!
Rimangono umidi, ricchi (anche se non c’è burro) e adoro quella crosticina che si forma dopo che vengono rotolati nello zucchero e cannella!
Pensando poi agli ingredienti mi sono detta: perchè non renderli dairy-free?? Con i muffin è sempre più facile giocare su questo aspetto, perchè l’olio in certe ricette è preferibile al burro!!

Purtroppo l’idea di rotolarli nello zucchero non è farina del mio sacco, ho scovato questa ricetta ( qui ) tra uno dei blog che seguo per lustrarmi gli occhi. Mi sono innamorata e ho deciso che li avrei riprodotti, modificando le dosi a mio piacere, ed evitando di passarli nel burro prima di  inzuccherarli! Sono tanto buoni anche senza!

muffin alla zucca

MUFFIN ZUCCA E CANNELLA – Dairy free

250 gr farina
2 cucchiaini di lievito
1 cucchiaino di spezie miste
1/2 cucchiaino di cannella
100 gr zucchero di canna
1 uovo
80 ml olio di mais
120 ml latte di soia Alpro
200 ml di purea di zucca (zucca già cotta e schiacciata)

zucchero semolato e cannella

Preriscaldare il forno a 180°. Ungere con olio uno stampo da muffin antiaderente o teflonato. Io ne ho usato uno per muffin stretti e alti, va bene anche uno classico.
Mescolare in una ciotola la farina, il lievito, lo zucchero e le spezie. A parte mescolare le uova, con il latte, l’olio e la purea di zucca. Versare i liquidi sulle polveri. Con un cucchiaio mescolare, solo fino ad amalgamare gli ingredienti. (più si mescola il composto dei muffin, meno diventeranno soffici, più diventeranno stopposi)
Suddividere il composto negli stampini (a me ne sono usciti 12).
Cuocere per circa 15 minuti, controllare con uno stecchino.
Sfornare, lasciar riposare 5 minuti. Nel mentre in una ciotola mescolare a piacere zucchero e cannella. Sfoderare i muffin e passarli uno per volta nello zucchero, in modo che si ricoprano tutti.

Muffin tropicali

Inserito il

Muffin tropicale

Avete mai provato il mango disidratato?? Ecco se ancora non lo avete provato vi consiglio di non provarlo…crea dipendenza! É sempre così con la frutta secca…i relativi frutti freschi sono deliziosi, ma essiccati diventano dei dolcetti, delle caramelle…insomma, troppo buoni!
Così visto che avevo della panna fresca in giro, avevo voglia di provare una seconda volta la mia ricetta dei muffin mi sono buttata in questa versione un poco tropicale.

Diciamo che rispetto all’ultima ricetta dei muffin al cioccolato non ho cambiato molto! Ho usato lo zucchero di canna e ho voluto profumare con cocco e mango disidratato..se non dovete prepararli per bambini aggiungete anche uno o due cucchiai di rum scuro. Le dosi sono per 10 muffin medio-grandi.

Muffin tropicale

MUFFIN TROPICALI

280 gr farina
1 bustina di lievito
120 gr zucchero di canna
70 gr cocco grattugiato (farina di cocco)
120 gr mango disidratato
2 uova
250 gr panna fresca
50 gr olio di mais

Preriscaldare il forno a 180°. Preparare 10 pirottini di carta in una teglia da muffin.
In una ciotola mescolare la farina con il lievito, lo zucchero di canna, il cocco e il mango disidratato tagliato a pezzetti. In un’altra ciotola amalgamare le uova con la panna e l’olio. Versare i liquidi sulle polvere e con l’aiuto di un cucchiaio mescolare fino a ottenere un composto abbastanza omogeneo. (!importante! i muffin non sono mai da mescolare troppo, l’importante che le polveri si amalgamino con i liquidi, se vi sembra un pò grumoso non vi preoccupate, però non devono rimanere blocchi di farina. Solo così otterrete dei muffin davvero soffici!)
Suddividere il composto negli stampi e cuocere per circa 15/20 minuti, fare la prova dello stecchino.
Una volta raffreddati a piacere decorare con farina di cocco.

rise of the sourdough preacher

Of homemade bread, food and other recipes / Una storia di pane fatto in casa, cibo ed altre ricette

Crumpets & co.

...pasticci culinari e non solo...

Mostracci di Elena Terenzi

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

atBB's

Under the same roof... an architect, a journalist & a little baby girl

Ostriche

Laboratorio di cucina e altre storie

Con Un Poco Di Zucchero

Food Blog since 2008

La Greg

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

lefrivolezzedisimo

cosa sarebbero la vita e la cucina senza frivolezze ...

https://www.sweetie-home.it/

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Arabafelice in cucina!

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Kitty's Kitchen

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Labna

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Anice e Cannella

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Un déjeuner de soleil

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Call me cupcake

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...