Feed RSS

Archivi categoria: Dolcetti e tortine

Ricomincio così…muffin al profumo di cardamomo e arancia

Inserito il

Muffin all'arancia e cardamomo

Mi sembra quasi strano trovarmi qui seduta alla scrivania a riappropriarmi di questo spazio. Sono passati circa 100 giorni (quasi 1/3 di anno!!!!) dall’ultimo post e non starò certo qui a piangermi addosso o ad inventare scuse.

Sto bene, in questi 3 mesi ho continuato a cucinare ma semplicemente il lavoro ha assorbito completamente le mie forze ma soprattutto il mio tempo. Sono stata pigra (di testa) e proprio non ce la facevo anche il weekend (che a volte è consistito solo nella domenica) ad accendere il pc e parlare di me o delle ricette. Sono stata una lettrice silenziosa delle vostre storie e delle vostre ricette..quale modo migliore di addormentarsi la sera nel letto sotto le coperte se non quello di “sfogliare” i vostri racconti?

Mi piacerebbe promettervi che tornerò con cadenza fissa, che sarò costante e che tornerò a condividere con voi i miei pensieri…ma visto che temo che non sarò in grado di fare tutto ciò vi prometto solamente che appena sarò un po’ libera passerò di qui.

Intanto non mi resta che regalarvi una colazione…ogni nuovo inizio e ogni nuova partenza non comincia appunto da una buona colazione?

Muffin all'arancia e cardamomo

MUFFIN CON ARANCIA, CARDAMOMO E MANDORLE
dose per circa 6 muffin

150 gr panna fresca
1 uovo
30 gr olio di mais
180 gr farina semi-integrale
9 gr lievito
70 gr zucchero di canna
scorza di un’arancia
3 baccelli di cardamomo

q.b. di mandorle filettate, un goccio di succo d’arancia e zucchero di canna

Preriscaldare il forno a 180° e foderare una teglia da muffin con 6 pirottini.

In una ciotola mescolare la panna con l’uovo e l’olio. Aggiungere la scorza grattugiata di un’arancia (non trattata e ben lavata) e i semi pestati di 3 baccelli di cardamomo (oppure 1/2 cucchiaino di cardamomo in polvere). In un’altra ciotola mescolare la farina con lo zucchero e il lievito. Versare i liquidi sulle polveri e mescolare con un cucchiaio di legno, girando il meno possibile. Appena l’impasto sarà omogeneo smettere di mescolare. Distribuire l’impasto nei pirottini.

In una ciotolina versare 1 o 2 cucchiai di spremuta d’arancia, aggiungere 4/5 cucchiaini di zucchero di canna e mescolare leggermente. Aggiungere due manciatine di mandorle a lamelle e mescolare. Distribuire le mandorle sulla superficie dei muffin e infornare per circa 15/18 minuti o fino a che uno stecchino ne uscirà pulito.

In attesa che si cuocciano i muffin vi consiglio di preparare una bella teiera di tè speziato e questa centrifuga, così nel momento in cui sfornerete i muffin la colazione sarà pronta!

CENTRIFUGA INVERNALE
dose per circa 2 bicchieri

1 mela
1 pera
1 arancia
1 mandarino
1 cubetto di zenzero fresco

Lavare la mela e la pera e tagliarle a pezzetti. Sbucciare gli agrumi e pelare lo zenzero. Centrifugare la frutta alternando le diverse tipologie.
Versare in due bicchieri e gustare.

Pubblicità

Cioccocrumble muffin

Inserito il

Cioccocrumble muffin

Questi muffin sono:
soffici, per merito dello yogurt
cioccolatosi, perchè pieni di gocce di cioccolato
croccanti, per il friabile crumble al cacao

L’unica nota negativa è la foto.. ma mi ero proprio dimenticata che diventa buio presto!
Cosa altro si può chiedere a un muffin?? Penso niente, quindi poche parole e via alla ricetta!

Cioccocrumble muffin

CIOCCOCRUMBLE MUFFIN

per il crumble:
100 gr farina
50 gr zucchero semolato
30 gr cacao amaro
70 gr burro
1 pizzico di sale

per i muffin:
300 gr farina
1 bustina di lievito
140 gr zucchero
2 uova
170 gr di yogurt greco + 80 gr latte (oppure 250 gr yogurt naturale, non dolcificato)
50 gr olio di mais
3 manciate (abbondanti) di gocce di cioccolato

Preparare il crumble. Mettere tutti gli ingredienti in una ciotola e lavorare con i polpastrelli della dita fino a ottenere una consistenza sabbiata, che formi le briciole (volendo questo si può anche preparare prima e lasciare in frigorifero fino all’utilizzo

Preriscaldare il forno a 180°.
In una ciotola mescolare la farina con il lievito, lo zucchero e le gocce di cioccolato. A parte sbattere leggermente le uova con lo yogurt, il latte e l’olio. Rovesciare i liquidi sulle polveri e mescolare con un cucchiaio per pochiiiiissimo! Massimo 6 giri di cucchiaio..il segreto per un muffin soffice e alto è mescolare l’impasto il meno possibile, lasciandolo quasi un po’ grumoso!
Foderare una teglia da muffin con i pirottini, dividiere il composto (ne escono circa 12 piuttosto grandi) distribuire sulla superficie, in modo che sia completamente coperta, il crumble.
Infornare per circa 20 minuti, o fino a che uno stecchino non ne uscirà pulito! Lasciar raffreddare e servire!

Note: con questa dose di crumble me ne è avanzato un pochino, non ci stava più sui muffin. L’ho fatto cuocere per lo stesso tempo su una teglia coperta di carta forno. Vedrete che buono nello yogurt, sul gelato o da sgranocchiare semplicemente così!

Barrette con fave di cacao e cocco

Inserito il

Barrette energetiche

Squisite! non avrei pensato potessero uscire così gustose! Mangiate a merenda o colazione in abbinamento a una mela croccante e una tazza di tè nero sono la fine del mondo! Energia immediata, senza appesantire!
E poi vogliamo mettere che sono pure uno svuota dispensa?? Noci, nocciole, mandorle, frutta secca e disidratata dimenticata in dispensa rinascerà in questa preparazione..così è accaduto per le mie fave di cacao! L’abbinamento con il cocco è stato poi scontato! Con queste dosi esce un buon mix di sapori, se però volete un sapore più marcato di qualche ingrediente basta che aumentiate la dose!
Per quanto riguarda la parte liquida ho usato un mix di olii, anche se ammetto che la prossima volta credo che li diminuirò di un po’! Al momento erano perfetti, ma con il passare dei giorni hanno rilasciato l’olio in eccesso! Quindi sotto è indicata la dose che ho usato io, se però volete sperimentare vi consiglio di usare solo 50 gr di olio..fatemi sapere i risultati! Per il miele ho usato un acacia che ha un sapore più neutro, sostituitelo con quello che più vi piace! E già che ci siamo, se volete evitare completamente lo zucchero eliminatelo aumentando la dose di miele!

Barrette energetiche

BARRETTE CON FAVE DI CACAO E COCCO

50 gr fave di cacao tostate
50 gr cocco rapè
50 gr mandorle con la pellicina
70 gr fiocchi d’avena spezzati
100 gr frutta disidratata mista (prugne, albicocce, uvetta, cranberries…)
40 gr olio di sesamo
40 gr olio di mais
150 gr miele d’acacia
50 gr zucchero di canna

Preriscaldare il forno a 140° e foderare una pirofila rettangolare con della carta forno.
Tritare grossolanamente con un coltello le fave, le mandorle e la frutta disidratata. Mescolare questi ingredienti con il cocco e l’avena. In un pentolino scaldare leggermente gli olii, il miele e lo zucchero. Non si deve far bollire ma semplicemente rendere più fluido. Versare i liquidi sui secchi e mescolare fino a ottenere una consistenza omogenea. Versare nella pirofila, schiacciare bene con il dorso di un cucchiaio o le mani per ottenere uno strato compatto. Infornare per circa 20 minuti, poi alzare a 160° e cuocere per altri 15/20 minuti o fino a che sia dorato.
Togliere dal forno e lasciare intiepidire. Quando è quasi freddo tagliare a cubi o barrette.

# 83 Crostatine meringate al limone – Gluten Free

Inserito il

crostatine meringate al limone

Questo è uno di quei dolci che da sempre mi incuriosivano.
Non so perchè non l’avessi fatto, avevo paura che la meringa così semplicemente “grigliata” non mi piacesse.
Poi è nata l’occasione: la mia amica celiaca era alle prese con i preparativi e l’organizzazione di una festa, mi stava raccontando le torte che voleva preparare e quando mi ha detto che avrebbe voluto fare una torta al limone mi sono impossessata del compito! Pensa che ti ripensa…la mia mente ha sfornato queste crostatine: limonose, monoporzione e pure gluten free!

Non l’avessi mai fatto: ora capisco perchè tutti la adorano! Guscio friabile, crema asprigna, morbida meringa dall’esterno croccante..davvero un ottimo equilibrio.

Per la ricetta non ho preso spunto da una ricetta in particolare. Ho fatto la mia frolla senza glutine con cui mi trovo abbastanza bene, ho usato il lemon curd di cui vi avevo parlato nel post scorso e per la meringa sopra mi sono affidata alla versione di Edda.

(P.S.: la foto è una schifezza, fatta con il telefono al volo 2 minuti prima di uscire di casa..parto sempre in anticipo organizzandomi la sera prima, poi arrivo sempre di corsa!!)

CROSTATINE MERINGATE AL LIMONE

Per circa 22 crostatine

Per la frolla senza glutine andare a questo post.

Per il lemon curd andare qui.

Per la meringa:
2 albumi (circa 70 gr)
115 gr zucchero semolato
35 gr acqua

Preparare il lemon curd con un giorno di anticipo, in modo che si raffreddi bene.
Volendo anche la frolla può essere preparata la sera prima, in modo che abbia tutta la notte per riposare.

Preriscaldare il forno a 170°. Preparare due teglie da muffin ben lavate, in modo che non vi sia alcuna traccia di glutine.
Stendere la frolla tra due fogli di carta forno a uno spessore di circa 2 mm, con un coppapasta ritagliare dei tondi e disporli nella teglia. Bucherellare il fondo con una forchetta e infornare per circa 15/20 minuti fino a doratura.
Sfornare e lasciare raffreddare.
Per togliere i gusci con più facilità consiglio di accendere il gas del fornello e appoggiare la teglia per 5 secondi, proseguire fino ad averlo fatto su tutta la base della teglia. Con l’aiuto di una spatolina infilare la lama tra la teglia e il bordo della crostatina, percorrendo tutta la circonferenza. A un certo punto la crostatina si muoverà, togliere dallo stampo con delicatezza. Posare i gusci su una teglia ricoperta di carta forno.

Poco prima di servire distribuire 1 cucchiaino abbondante di lemon curd in ogni guscio.
Preparare la meringa all’italiana. Nella ciotola della planetaria versare gli albumi, in un pentolino versare lo zucchero con l’acqua. Portare a bollore. Quando lo zucchero ha raggiunto circa i 110° accendere la planetaria e iniziare a montare. Appena lo sciroppo ha raggiunto i 120° togliere dalla fiamma e versare a filo sugli albumi mentre la planetaria è in azione. Lasciare montare per 5 minuti.

Accendere il grill a 220°.
Versare la meringa in una sac a poche con bocchetta a stella e decorare la superficie delle crostatine con la meringa ottenuta.
Mettere la teglia in forno e grigliare per circa 3/4 minuti.
In questa fase non allontanarsi mai dal forno, ogni secondo può essere cruciale per raggiungere il grado di colorazione giusto.
Sfornare, lasciar raffreddare e servire subito.

Note: questo è un dolce che una volta “meringato” deve essere servito nel giro di un paio di ore massimo, altrimenti la croccantezza della meringa viene persa. Nulla toglie di fare la versione grande, forse più veloce.

Tartufi ai cereali

Inserito il

Tartufi ai cereali

Le briciole dei cereali.
A chi piacciono quelle bricioline sottili sottili che si formano sul fondo del barattolo dei cereali? In casa nostra a nessuno, anzi solo gli uccellini che passano dalla nostra casetta apprezzano.
Sono talmente piccole che vanno di traverso e ti ingozzi..e poi messi nel latte o nello yogurt fanno l’effetto pappone che proprio non tollero.
La mia sorellina negli ultimi mesi è diventata cerealomane. Quando però arrivano le briciole, apre la confezione nuova e le nasconde con i nuovi fiocchi interi. Così settimana dopo settimana ha accumulato briciole di cereali di ogni gusto, qualità e marca. Il caso vuole che io in questo ultimo periodo culinario sono molto nella fase “recupero/reinvento”  (vedi qui e qui).
Così mi sono armata di briciole, di bottoni di cioccolato fondente e ho preparato questi buonissimi tartufini ideali da accompagnare a un buon espresso amaro.

Ora facciamo a gara a finire le briciole dei cereali…

Tartufi ai cereali

TARTUFI AI CEREALI

per circa 10/12 tartufini

85 gr cioccolato fondente
1 cucchiaio di sciroppo d’acero (o miele d’acacia liquido)
circa 55 gr di briciole di cereali misti

70 gr cioccolato fondente
q.b. cacao

Sciogliere il cioccolato con lo sciroppo d’acero a bagnomaria. Quando il cioccolato è bello liscio e lucido togliere dal vapore, aggiungere i cereali e mescolare. Con l’aiuto di un cucchiaino prendere un pò di composto e lavorarlo con le mani in modo da ottenere delle palline. Porre su un vassoio coperto di carta forno e poi lasciare riposare in frigorifero fino a indurimento (circa 15/20 minuti).

Sciogliere il restante cioccolato fondente a bagnomaria. Quando è liscio togliere dal vapore, tuffare una per volta le palline, ricoprire di cioccolato e passare nel cacao. Disporre in mini-pirottini, lasciare riposare in frigorifero per altri 15/20 minuti.
Servire subito o conservare in una scatola posta in un luogo fresco.

rise of the sourdough preacher

Of homemade bread, food and other recipes / Una storia di pane fatto in casa, cibo ed altre ricette

Crumpets & co.

...pasticci culinari e non solo...

Mostracci di Elena Terenzi

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

atBB's

Under the same roof... an architect, a journalist & a little baby girl

Ostriche

Laboratorio di cucina e altre storie

Con Un Poco Di Zucchero

Food Blog since 2008

La Greg

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

lefrivolezzedisimo

cosa sarebbero la vita e la cucina senza frivolezze ...

https://www.sweetie-home.it/

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Arabafelice in cucina!

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Kitty's Kitchen

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Labna

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Anice e Cannella

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Un déjeuner de soleil

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Call me cupcake

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...