Ritorno con la ricetta delle mezze-uova sode di Pasqua!
Forse la rispolvererete fra un anno quando sarete alla ricerca di idee allegre da servire ai vostri commensali, ma vi consiglio di segnarvi la ricetta della mousse che è davvero davvero veloce e deliziosa! Purtroppo non è di mia invenzione..nell’ambito mousse/semifreddi attingo sempre da chi è più bravo di me e questa ricetta arriva dal blog di Edda.
Ho abbinato una gelatina di pesche perchè mi serviva il colore del tuorlo..ma gli avanzi di mousse li ho serviti con una leggera salsa di fragole (fatta cuocendo fragole con zucchero e limone e frullando poi il tutto) e direi che questa combinazione vince alla grande!!
In vista dell’estate e delle prime cene di primavera tra amici questo può essere un dolce di sicuro successo!!
MOUSSE ALLO YOGURT CON GELATINA DI PESCHE
500 gr yogurt naturale
150 gr mascarpone
650 gr panna fresca
150 gr zucchero a velo
15 gr gelatina in fogli
550 gr di pesche sciroppate (1 vaso, il peso si riferisce alla frutta e allo sciroppo insieme)
12 gr di gelatina in fogli
mezze ovette di cioccolato (i gusci)
Partire con la gelatina.
Ammollare la gelatina in fogli in acqua fredda. Tenere da parte un pò di sciroppo delle pesche e frullare con il minipimer il restante sciroppo con le pesche. Quando la gelatina si è ammollata, scaldare lo sciroppo tenuto da parte, strizzare la gelatina e scioglierla nello sciroppo, versarla nel frullato. Mixare ancora qualche istante e versare metà composto in una pirofila foderata di pellicola e mettere a rassodare in frigorifero. Prendere i gusci di cioccolato e disporli su un piatto in modo che non si muovano (io ho fatto degli anelli di carta assorbente in modo che non dondolassero), versarvi una base di gelatina di pesche, coprire con pellicola e porre in frigorifero a rassodare.
Per la mousse mettere la gelatina in ammollo in acqua fredda. Mescolare con una frusta lo yogurt con il mascarpone e lo zucchero. Montare la panna fino a ottenere una spuma ben ferma. Sciogliere la gelatina strizzata in microonde e mescolarla allo yogurt. Unire i due composti delicatamente, mescolando dal basso verso l’alto. Coprire e mettere in frigorifero per qualche ora.
Prendere la gelatina. Ritagliare dalla gelatina dei cilindretti. Con l’aiuto di una sac a poche distribuire la mousse nei mezzi gusci e inserire al centro la gelatina di pesche, in modo da sembrare un uovo sodo tagliato per il lungo.
Note: questa è una mousse che va bene sempre. Quindi servitela anche in bicchieri con una semplice salsa di frutta (come da ricetta originale). In questo caso consiglio appena la mousse è pronta (prima del raffreddamento in frigorifero) di porzionarla in bicchieri o coppette e di coprirla successivamente con una salsa di frutta al posto della gelatina, frullando semplicemente frutta cotta con un pò di zucchero e limone.