Feed RSS

Archivi categoria: Biscotti e cookies

Peanuts chocolate cookies

Inserito il

IMG_8825_bisNon so bene come iniziare.
Dopo quasi un mese di completa assenza ovunque. Dal mio blog e dai vostri.
E mi sono pure persa il mio secondo compleanno!
Mi sento un po’ in difetto per questo periodo di stop, ma vi assicuro che in questo tempo per mille ragioni il blog è dovuto passare in secondo piano. Per fortuna tutte ragioni belle.
Mi sono laureata, con tutti gli impegni del caso: feste, lauree dei compagni di corso, feste dei compagni…
Mi sono concessa una vacanzina, un 6 giorni no-stop spartiti tra Londra ed Edimburgo: lunghe passeggiate, tante visite, profonde dormite, gustose mangiate…
Mi sono comprata la macchina, a cui è preceduto e seguito una serie di attività collaterali: visite (numerose) a concessionari, studio e confronti di tutte le alternative del caso, prove su strada e alla fine firma, ricerca dell’assicurazione migliore (accidenti quanto poco si fidano di noi patentati già da 6 anni…), pneumatici invernali…
In più mi sono trovata anche già proiettata nel mondo del lavoro: avevo già una proposta per i primi di dicembre, ma alla fine l’hanno anticipata di tre settimane e quindi è stato tutto una corsa contro il tempo…dall’ottenere tutti i documenti che mi servivano, alla firma del contratto, all’inizio di questa esperienza…
Immaginatevi queste cose tutte sovrapposte e concentrate in 2 settimane..il delirio!
Nonostante tutto però la cucina non l’ho abbandonata…ha sempre fatto da cura terapeutica ai miei umori…quindi ho già un bel po’ di cose da raccontarvi!

Ora quindi sono una nuova Anna, non più studentessa ma lavoratrice, adulta indipendente che cerca di affrontare il mondo con un sorriso…per questo blog continuerà ad esserci spazio, anche se magari passerò un po’ meno di frequente…
Il forno di casa invece di sicuro non andrà in pensione, già lo so: venerdì sera appena arrivata a casa dall’ultima giornata della mia prima settimana di lavoro, dopo essermi vestita comoda, ho messo le mani in pasta e ho sfornato questi biscotti a cui non potrete dire di no..
Li ho presi dal libro Profumo di biscotti di Vaniglia e mi sembra inutile dirvi (visto che lo saprete già tutti) che Rossella è la maga dei biscotti.
Io questi li ho semplicemente arricchiti di pepite di cioccolato, per creare quell’amabile contrasto tra cacao e arachidi..su, correte a mettere il grembiule!

P.S.: visto che ho lasciato passare così, senza fare nulla il mio secondo compleanno di blog (datato 31 ottobre) approfitterò prossimamente di festeggiare il mio non-compleanno..

P.P.S.: vi ricordate che qui vi avevo parlato di mele e della voglia di dedicare una rubrica a tema a questo incredibile frutto? Ci avevo già iniziato a lavorare..ora definisco il percorso e poi condividerò con voi le mie ricette!

IMG_8827_bis

PEANUTS CHOCOLATE COOKIES

220 gr farina 00
1 punta di coltello di bicarbonato
1 uovo
120 gr zucchero di canna
5 gr sale
110 gr burro freddo a fiocchetti
110 gr burro d’arachidi
q.b. di gocce di cioccolato fondente

In una ciotola sbattere con un cucchiaio lo zucchero con il burro, aggiungere il sale e l’uovo e continuare a mescolare. Aggiungere il burro d’arachidi, amalgamare fino a ottenere un composto omogeneo poi aggiungere la farina precedentemente mescolata con il bicarbonato.
Impastare prima con il cucchiaio poi trasferire l’impasto su un piano e lavorare con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo. Coprire con pellicola e far riposare per almeno mezz’ora in frigorifero.

Stendere l’impasto tra due fogli di carta forno con l’aiuto di un matterello ad uno spessore di circa 3 mm, ritagliare con un tagliabiscotti dalla forma che preferite e disporre su teglie ricoperte di carta forno. Con i ritagli ottenuti rimpastate e proseguite fino a che terminate l’impasto. A piacere distribuire delle gocce di cioccolato sui biscotti e facendo una leggera pressione con il palmo della mano fare affondare le gocce nell’impasto. Porre a raffreddare in frigorifero per almeno 20 minuti.

Preriscaldare il forno a 170°.
Porre i biscotti in forno e cuocere per circa 20-22 minuti, avendo cura di invertire l’ordine delle teglie a metà cottura se cuocete più teglie per volta. Sfornare quando assumono un colore dorato.
Lasciar raffreddare e sgranocchiare.
Se conservati in una scatola di latta rimangono croccanti per più di una settimana.

Note: la seconda fase di raffreddamento fatela, è fondamentale: fa si che i biscotti mantengano la loro forma e diventino croccanti e friabili.

Pubblicità

Barrette con fave di cacao e cocco

Inserito il

Barrette energetiche

Squisite! non avrei pensato potessero uscire così gustose! Mangiate a merenda o colazione in abbinamento a una mela croccante e una tazza di tè nero sono la fine del mondo! Energia immediata, senza appesantire!
E poi vogliamo mettere che sono pure uno svuota dispensa?? Noci, nocciole, mandorle, frutta secca e disidratata dimenticata in dispensa rinascerà in questa preparazione..così è accaduto per le mie fave di cacao! L’abbinamento con il cocco è stato poi scontato! Con queste dosi esce un buon mix di sapori, se però volete un sapore più marcato di qualche ingrediente basta che aumentiate la dose!
Per quanto riguarda la parte liquida ho usato un mix di olii, anche se ammetto che la prossima volta credo che li diminuirò di un po’! Al momento erano perfetti, ma con il passare dei giorni hanno rilasciato l’olio in eccesso! Quindi sotto è indicata la dose che ho usato io, se però volete sperimentare vi consiglio di usare solo 50 gr di olio..fatemi sapere i risultati! Per il miele ho usato un acacia che ha un sapore più neutro, sostituitelo con quello che più vi piace! E già che ci siamo, se volete evitare completamente lo zucchero eliminatelo aumentando la dose di miele!

Barrette energetiche

BARRETTE CON FAVE DI CACAO E COCCO

50 gr fave di cacao tostate
50 gr cocco rapè
50 gr mandorle con la pellicina
70 gr fiocchi d’avena spezzati
100 gr frutta disidratata mista (prugne, albicocce, uvetta, cranberries…)
40 gr olio di sesamo
40 gr olio di mais
150 gr miele d’acacia
50 gr zucchero di canna

Preriscaldare il forno a 140° e foderare una pirofila rettangolare con della carta forno.
Tritare grossolanamente con un coltello le fave, le mandorle e la frutta disidratata. Mescolare questi ingredienti con il cocco e l’avena. In un pentolino scaldare leggermente gli olii, il miele e lo zucchero. Non si deve far bollire ma semplicemente rendere più fluido. Versare i liquidi sui secchi e mescolare fino a ottenere una consistenza omogenea. Versare nella pirofila, schiacciare bene con il dorso di un cucchiaio o le mani per ottenere uno strato compatto. Infornare per circa 20 minuti, poi alzare a 160° e cuocere per altri 15/20 minuti o fino a che sia dorato.
Togliere dal forno e lasciare intiepidire. Quando è quasi freddo tagliare a cubi o barrette.

Digestives senza burro – dairy free

Inserito il

digestives senza burro

Una delle caratteristiche principali dei digestives è che sono burrosi. Sono burrosi anche se non ti fanno sentire in colpa, perché sono integrali, poco dolci e hanno l’aspetto di biscotti secchi. Ci si convince che, almeno questo è quello che vale per me, non sono molto calorici, per le ragioni sopra descritte. Soprattutto ci si vuole convincere perché rientrano nella categoria dell’unotiralaltro: quella leggera nota un pò salatina fa si che non si vorrebbe smettere mai.
Le alternative sono tre:
1. se ve ne fregate altamente della linea, avete semplicemente bisogno di un buon biscotto da tè burroso che vi rimetta in pace con il mondo, andate a farvi i digestives originali
2. se siete nella fase di dieta assoluta, non fate altro che mangiare ortaggi e misurate anche l’olio che mettete sull’insalata allora vi consiglio di tenervi la voglia di biscotto a data da destinarsi, meglio non stimolare le papille con qualcosa di troppo goloso
3. se siete a metà tra la dieta vivodiaria e la non dieta mangioquellochemipare allora questi digestives senza burro fanno per voi.

Sono senza burro ma hanno un non so che di burroso, sarà merito della famosa maionese fatta con olio e latte? E visto che non ho voluto fare un torto a nessuno ho pure deciso di farli eliminando il latte vaccino.
Per me sono stati magia, voi cosa ne dite?

La ricetta si ispira a questa di Ida. Ho fatto qualche modifica: cambiato farine, dosaggi e aggiunto il sale!
Io ve li consiglio davvero, provare per credere!

digestives senza burro

DIGESTIVES SENZA BURRO

100 gr farina semi-integrale (io del Mulino Priula)
70 gr farina di avena (io ho usato l’avena spezzata e l’ho frullata fino a ottenere una polvere)
30 gr fiocchi di avena spezzata
50 gr zucchero di canna
la punta di un cucchiaino di lievito
80 gr olio di semi
4 cucchiai di latte di soia Alpro (a temperatura ambiente)
1 pizzico di sale

In un bicchiere alto e stretto versare l’olio e il latte. Immergere il minipimer e azionare per una decina di secondi, fino a quando non si ottiene una maionese densa. Per la riuscita della maionese il rapporto tra l’olio e il latte deve essere questo ed entrambi gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente. Riporre in frigorifero.

In una ciotola mescolare le farine, i fiocchi, lo zucchero, il sale e il lievito. Mescolare con una forchetta. Aggiungere la maionese e amalgamare gli ingredienti, prima con la forchetta e poi impastando a mano. Ottenuto un impasto omogeneo formare una palla, coprire con pellicola e riporre in frigorifero per mezz’ora.

Preriscaldare il forno a 180°.
Prendere l’impasto e stenderlo con l’aiuto di un matterello fino a ottenere uno strato sottile, di circa 3/4 mm. Ritagliare con dei taglia biscotti con la forma preferita e disporre su teglie ricoperte di carta forno. Bucherellare con i rebbi di una forchettina e infornare per circa 15 minuti. A metà cottura girare le teglie e invertire l’ordine sui diversi ripiani.
Sfornare quando sono leggermente dorati.
Lasciar raffreddare completamente. Servirli subito con il tè o disporli in un barattolo di latta. Si conservano bene per due settimane abbondanti (se non li finite prima).

Chocolate chips cookies

Inserito il

chocolate chip cookies

Per questa ricetta devo solo dirvi 2 parole: DOVETE PROVARLI!
Per una serie di semplici ragioni: hanno le gocce di cioccolato, sono veloci da fare, sono fantasmagorici in ogni momento (con il caffè, pucciati nel latte, sgranocchiati in un momento di “umore down”) e la ricetta arriva da Sigrid.

Se avete i figli che ciondolano per casa e che dopo solo 2 giorni dalla fine della scuola “non sanno che fare” metteteli all’opera. Si divertiranno. E sgranocchieranno con piacere.

Rispetto alla ricetta originale ho cambiato e ridotto il cioccolato e sostituito (per impossibilità di reperimento) alcuni ingredienti!
Visto che mi sono piaciuti assai (e non solo a me) li ho anche rifatti una seconda volta, riducendo però le dosi perchè non volevo “avanzare” un albume. Vi dirò che con questi cambiamenti quasi mi sono piaciuti ancora di più! Insomma, scegliete la versione che vi convince di più, ma fateliiiii!

chocolate chip cookies

P.S. forse vi chiederete perchè nella foto il latte ha due colori diversi..nella bottiglia c’è latte vaccino, nel bicchiere latte di soia..non ne avevo abbastanza nè di uno nè dell’altro..così mi sono arrangiata come potevo!

Per circa 20/25 cookies grandi

CHOCOLATE CHIP COOKIES

200 gr zucchero di canna
100 gr zucchero semolato
170 gr burro morbido
1 uovo + 1 tuorlo
1 cucchiaio di sciroppo di barbabietola da zucchero (o sciroppo di agave o d’acero)
1 cucchiaio di estratto di vaniglia
270 gr farina
5 gr bicarbonato
5 gr sale
150 gr gocce di cioccolato fondente

In una ciotola lavorare il burro morbido con gli zuccheri, il sale, la vaniglia e lo sciroppo (a mano con un cucchiaio o in planetaria con la foglia va bene uguale). Ottenuta una spuma morbida aggiungere l’uovo e il tuorlo e incorporare. Aggiungere la farina con il bicarbonato e mescolare fino a ottenere un composto omogeneo, incorporare le gocce di cioccolato.

Preriscaldare il forno a 160° in modalità ventilato.
Prendere un pò di composto tra le mani e fare delle palline da disporre su teglie ricoperte di carta forno, disporre i biscotti ben distanziati visto che si allargheranno del doppio in cottura.
Cuocere per circa 12/15 minuti, o fino a che risulteranno dorati. Lasciare raffreddare su una gratella e mangiare.

Per circa 20 cookies medi

CHOCOLATE CHIP COOKIES – versione 2

150 gr zucchero di canna
50 gr zucchero semolato
120 gr burro morbido
1 uovo
1 cucc.no abbondante di sciroppo di barbabietola da zucchero (o sciroppo di agave o d’acero)
1 cucc.no abbondante di estratto di vaniglia
180 gr farina semi-integrale
3 gr bicarbonato
3 gr sale
100 gr gocce di cioccolato fondente

Per lo svolgimento seguire la ricetta sopra.

Frollini integrali profumati al limone con cioccolato bianco

Inserito il

frollini integrali con cioccolato bianco

Nell’ultimo post mi ero scordata di dirvi che per qualche giorno sarei stata assente…purtroppo sono già tornata e l’umore ne sta risentendo! Come si fa a riprendere il tran tran quotidiano dopo 4 giorni passati a visitare, passeggiare e mangiare le bontà di Napoli? La pastiera era buonissima, i babà pure ma…la sfogliatella riccia è divina! Rientra categoricamente tra i miei dolci preferiti. Guscio croccante e profumato che accoglie un cuore di ricotta arricchito da canditi, mangiato caldo, in una mattinata invasa dal sole. Come potrò farne a meno??

Cercherò di consolarmi con questi frollini. Sono di per sè molto semplici ma sono anche di effetto se li volete servire per una merenda o ne volete fare una confezione da regalare!!

Gli accostamenti di questi sapori derivano da questo post di Rossella, che con la sua crostata mi ha ispirato.
Per il decoro (che però è importante anche per il gusto) ho usato delle scorze di limone che ho “rubato” da una marmellata fatta dalla mamma. Voi potete usare delle scorzette di limone, dei pezzi di limone caramellato (ricetta qui) oppure ancora un pò di marmellata al limone.

Un piccolo appello: qualcuno ha/conosce qualcuno che ha una ricetta per la sfogliatella riccia napoletana?? Sono disposta a perdere ore per fare quella sfoglia così particolare pur di replicare quell’armonia di sapori!

frollini integrali con cioccolato bianco

FROLLINI INTEGRALI PROFUMATI AL LIMONE CON CIOCCOLATO BIANCO

Per la frolla:

100 gr farina di kamut
100 gr farina integrale
110 gr burro
65 gr zucchero
1 tuorlo
scorza grattugiata di 1 limone non trattato

Per il ripieno:
200 gr cioccolato bianco
120 gr panna fresca
scorze di limone caramellate o marmellata di limoni

Preparare la frolla seguendo le istruzioni di questo post. Coprire con pellicola e lasciare riposare in frigorifero per un’ora.
Nel frattempo preparare la ganache. Portare a ebollizione la panna in un pentolino, in una ciotola mettere il cioccolato bianco spezzettato o tritato grossolanamente. Quando la panna raggiunge il bollore versarla sul cioccolato. Attendere qualche istante e poi mescolare delicatamente con un cucchiaio, senza incorporare aria. Quando la ganache è liscia e lucida tenere da parte e far addensare.

Preriscaldare il forno a 170°.
Stendere la frolla con l’aiuto di un matterello in uno strato sottile (2 mm, non di più visto che poi verranno accoppiati 2 biscotti). Con dei coppa pasta ritagliare dei cerchi e ritagliare uno stesso numero di anelli. Disporre su una teglia foderata di carta forno e cuocere per circa 12-15 minuti.
Sfornare e far raffreddare.

Quando la ganache ha una consistenza cremosa ma lavorabile (non deve gocciolare ma essere piuttosto compatta) versarla in una sac a poche. Disporre una noce di ganache al centro di ogni frollino (senza buco) e accoppiare delicatamente la parte superiore. Decorare con una scorzetta di limone.

rise of the sourdough preacher

Of homemade bread, food and other recipes / Una storia di pane fatto in casa, cibo ed altre ricette

Crumpets & co.

...pasticci culinari e non solo...

Mostracci di Elena Terenzi

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

atBB's

Under the same roof... an architect, a journalist & a little baby girl

Ostriche

Laboratorio di cucina e altre storie

Con Un Poco Di Zucchero

Food Blog since 2008

La Greg

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

lefrivolezzedisimo

cosa sarebbero la vita e la cucina senza frivolezze ...

https://www.sweetie-home.it/

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Arabafelice in cucina!

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Kitty's Kitchen

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Labna

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Anice e Cannella

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Un déjeuner de soleil

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...

Call me cupcake

...Ogni volta dico a me stesso che è l'ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda...