Non so bene come iniziare.
Dopo quasi un mese di completa assenza ovunque. Dal mio blog e dai vostri.
E mi sono pure persa il mio secondo compleanno!
Mi sento un po’ in difetto per questo periodo di stop, ma vi assicuro che in questo tempo per mille ragioni il blog è dovuto passare in secondo piano. Per fortuna tutte ragioni belle.
Mi sono laureata, con tutti gli impegni del caso: feste, lauree dei compagni di corso, feste dei compagni…
Mi sono concessa una vacanzina, un 6 giorni no-stop spartiti tra Londra ed Edimburgo: lunghe passeggiate, tante visite, profonde dormite, gustose mangiate…
Mi sono comprata la macchina, a cui è preceduto e seguito una serie di attività collaterali: visite (numerose) a concessionari, studio e confronti di tutte le alternative del caso, prove su strada e alla fine firma, ricerca dell’assicurazione migliore (accidenti quanto poco si fidano di noi patentati già da 6 anni…), pneumatici invernali…
In più mi sono trovata anche già proiettata nel mondo del lavoro: avevo già una proposta per i primi di dicembre, ma alla fine l’hanno anticipata di tre settimane e quindi è stato tutto una corsa contro il tempo…dall’ottenere tutti i documenti che mi servivano, alla firma del contratto, all’inizio di questa esperienza…
Immaginatevi queste cose tutte sovrapposte e concentrate in 2 settimane..il delirio!
Nonostante tutto però la cucina non l’ho abbandonata…ha sempre fatto da cura terapeutica ai miei umori…quindi ho già un bel po’ di cose da raccontarvi!
Ora quindi sono una nuova Anna, non più studentessa ma lavoratrice, adulta indipendente che cerca di affrontare il mondo con un sorriso…per questo blog continuerà ad esserci spazio, anche se magari passerò un po’ meno di frequente…
Il forno di casa invece di sicuro non andrà in pensione, già lo so: venerdì sera appena arrivata a casa dall’ultima giornata della mia prima settimana di lavoro, dopo essermi vestita comoda, ho messo le mani in pasta e ho sfornato questi biscotti a cui non potrete dire di no..
Li ho presi dal libro Profumo di biscotti di Vaniglia e mi sembra inutile dirvi (visto che lo saprete già tutti) che Rossella è la maga dei biscotti.
Io questi li ho semplicemente arricchiti di pepite di cioccolato, per creare quell’amabile contrasto tra cacao e arachidi..su, correte a mettere il grembiule!
P.S.: visto che ho lasciato passare così, senza fare nulla il mio secondo compleanno di blog (datato 31 ottobre) approfitterò prossimamente di festeggiare il mio non-compleanno..
P.P.S.: vi ricordate che qui vi avevo parlato di mele e della voglia di dedicare una rubrica a tema a questo incredibile frutto? Ci avevo già iniziato a lavorare..ora definisco il percorso e poi condividerò con voi le mie ricette!

PEANUTS CHOCOLATE COOKIES
220 gr farina 00
1 punta di coltello di bicarbonato
1 uovo
120 gr zucchero di canna
5 gr sale
110 gr burro freddo a fiocchetti
110 gr burro d’arachidi
q.b. di gocce di cioccolato fondente
In una ciotola sbattere con un cucchiaio lo zucchero con il burro, aggiungere il sale e l’uovo e continuare a mescolare. Aggiungere il burro d’arachidi, amalgamare fino a ottenere un composto omogeneo poi aggiungere la farina precedentemente mescolata con il bicarbonato.
Impastare prima con il cucchiaio poi trasferire l’impasto su un piano e lavorare con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo. Coprire con pellicola e far riposare per almeno mezz’ora in frigorifero.
Stendere l’impasto tra due fogli di carta forno con l’aiuto di un matterello ad uno spessore di circa 3 mm, ritagliare con un tagliabiscotti dalla forma che preferite e disporre su teglie ricoperte di carta forno. Con i ritagli ottenuti rimpastate e proseguite fino a che terminate l’impasto. A piacere distribuire delle gocce di cioccolato sui biscotti e facendo una leggera pressione con il palmo della mano fare affondare le gocce nell’impasto. Porre a raffreddare in frigorifero per almeno 20 minuti.
Preriscaldare il forno a 170°.
Porre i biscotti in forno e cuocere per circa 20-22 minuti, avendo cura di invertire l’ordine delle teglie a metà cottura se cuocete più teglie per volta. Sfornare quando assumono un colore dorato.
Lasciar raffreddare e sgranocchiare.
Se conservati in una scatola di latta rimangono croccanti per più di una settimana.
Note: la seconda fase di raffreddamento fatela, è fondamentale: fa si che i biscotti mantengano la loro forma e diventino croccanti e friabili.