Squisite! non avrei pensato potessero uscire così gustose! Mangiate a merenda o colazione in abbinamento a una mela croccante e una tazza di tè nero sono la fine del mondo! Energia immediata, senza appesantire!
E poi vogliamo mettere che sono pure uno svuota dispensa?? Noci, nocciole, mandorle, frutta secca e disidratata dimenticata in dispensa rinascerà in questa preparazione..così è accaduto per le mie fave di cacao! L’abbinamento con il cocco è stato poi scontato! Con queste dosi esce un buon mix di sapori, se però volete un sapore più marcato di qualche ingrediente basta che aumentiate la dose!
Per quanto riguarda la parte liquida ho usato un mix di olii, anche se ammetto che la prossima volta credo che li diminuirò di un po’! Al momento erano perfetti, ma con il passare dei giorni hanno rilasciato l’olio in eccesso! Quindi sotto è indicata la dose che ho usato io, se però volete sperimentare vi consiglio di usare solo 50 gr di olio..fatemi sapere i risultati! Per il miele ho usato un acacia che ha un sapore più neutro, sostituitelo con quello che più vi piace! E già che ci siamo, se volete evitare completamente lo zucchero eliminatelo aumentando la dose di miele!
BARRETTE CON FAVE DI CACAO E COCCO
50 gr fave di cacao tostate
50 gr cocco rapè
50 gr mandorle con la pellicina
70 gr fiocchi d’avena spezzati
100 gr frutta disidratata mista (prugne, albicocce, uvetta, cranberries…)
40 gr olio di sesamo
40 gr olio di mais
150 gr miele d’acacia
50 gr zucchero di canna
Preriscaldare il forno a 140° e foderare una pirofila rettangolare con della carta forno.
Tritare grossolanamente con un coltello le fave, le mandorle e la frutta disidratata. Mescolare questi ingredienti con il cocco e l’avena. In un pentolino scaldare leggermente gli olii, il miele e lo zucchero. Non si deve far bollire ma semplicemente rendere più fluido. Versare i liquidi sui secchi e mescolare fino a ottenere una consistenza omogenea. Versare nella pirofila, schiacciare bene con il dorso di un cucchiaio o le mani per ottenere uno strato compatto. Infornare per circa 20 minuti, poi alzare a 160° e cuocere per altri 15/20 minuti o fino a che sia dorato.
Togliere dal forno e lasciare intiepidire. Quando è quasi freddo tagliare a cubi o barrette.
le cercavo, le cercavo da tanto quelle perfette e senza burro e adesso le trovo! diminuisco l’olio e provo subito! grazie Annina
🙂 che piacere! 😉 ti dirò che il sapore è davvero squisito! Me ne è rimasta una, ha perso un pò di croccantezza ma il sapore è wow! le fave così tostate sanno proprio di cioccolato, uno spettacolo! Ora sto già pensando di farne di nuove, addirittura senza cottura! Vedremo cosa salta fuori! 🙂
Eccole, grande Anna, le provo a fare nel week end!!!
devi farle! per la merenda della tue ragazze, vedrai come saranno contente! La mia sorella piccola ne è impazzita! 🙂
Queste sono troppo buone!!! Ma come si fa a mangiarne solo un pezzettino?! Io le farei fuori subito tutte. Altro che barrette…a me mi ci voglionondei lingotti! 😁
ai lingotti non ci avevo pensato! 😉 ma almeno così ne prendi una, chiudi la scatola e ti allontani così riduci il rischio di afferarne subito un’altra!:)
Mini pacchetti di bontá e cose buone che fan bene! Bravissima! 🙂
grazie..erano davvero ottime! Ora ne sto studiando una versione raw! Vediamo cosa ne salta fuori! 😉
belle! ma dove posso trovare le fave di cacao?
Ciao e benvenuta! Scusa il ritardo nella risposta..sono state settimane un po’ impegnative!! Io le ho trovate in una piccola cioccoleria artigianale nelle mie zone. Potresti provare in qualche negozio specializzato in prodotti per pasticceria oppure in qualche negozio biologico. Io le avevo trovate intere ma penso sia molto più comune trovarle sotto forma di granella anche chiamata gruè di cacao! Fammi sapere come prosegue la ricerca! A presto 😉