Un bel pane oggi, per chi non riesce a rinunciare a farselo da sè e non esita ad accendere il forno anche in giornate calorose (qui al nord il forno si accende più che volentieri con questo clima frescolino). Trattasi di una ciabatta all’olio, ciabatta perchè mentre preparavo la forma ho deciso di trattarla come tale e sull’olio c’è poco da spiegare.
La ricetta arriva da Manuela, che a sua volta l’aveva presa da Anice&Cannella e l’ha adattata per il lievito madre liquido. Io ho semplicemente fatto un mix di farine diverso, cambiato qualcosina qua e là ma niente di sostanziale.
La scorsa settimana ero sparita…sono riuscita a fare 5 giorni al mare e nella fretta dei preparativi non sono nemmeno passata a salutare! Ho una serie di ricette pronte che aspettano solo di essere postate, quindi state pronti!
CIABATTA ALL’OLIO
200 gr lievito madre liquido, rinfrescato
50 gr farina di grano saraceno
200 gr semola rimacinata
250 gr farina manitoba
230 gr acqua
35 gr olio
10 gr sale
1 cucc.no strutto
La sera, sciogliere il lievito nell’acqua, aggiungere le farine e impastare leggermente a mano; lasciare riposare l’impasto per circa 30 minuti.
Riprendere l’impasto aggiungere il sale, impastate fino a incorporarlo e poi lavorando l’impasto in una ciotola aggiungere l’olio e lo strutto. Una volta che l’olio è assorbito continuare a impastare su un piano pulito fino a che l’impasto sia ben elastico, per circa 15 minuti. Fare le pieghe al centro, riporre in una ciotola, coprire e lasciare lievitare per un’ora.
Riprendere l’impasto, fare un giro di pieghe al centro e una piega a libro. Coprire e porre a lievitare in frigorifero per tutta la notte, circa 12 ore.
Togliere l’impasto dal frigorifero e lasciarlo riposare mezz’ora a temperatura ambiente. Prendere l’impasto sgonfiarlo, lavorarlo brevemente e fare una piega a libro e lasciarlo a lievitare a temperatura ambiente per circa 2 ore.
Con delicatezza ribaltare l’impasto su un piano ben infarinato di semola, facendo attenzione a non sgonfiare l’impasto tirare i bordi dell’impasto delicatamente in modo da ottenere un rettangolo. Con l’aiuto di un tarocco ben infarinato dividere l’impasto in 4 o 6 rettangoli, infarinare bene con la semola anche la superficie e i bordi e coprire con un panno pulito.
Preriscaldare il forno a 250° con all’interno la teglia che userete per la cottura. Dopo almeno mezz’ora togliere la teglia, posizionarci un foglio di carta forno e con delicatezza spostare le ciabatte sulla teglia.
Abbassare il forno a 230° e infornare per circa 15 minuti. Abbassare a 190° e cuocere fino a che raggiungano la cottura, circa 10/15 minuti.
ma che bel pane che vedo qui….stai diventando bravissima!!!
Ma grazie, onoratissima di ricevere questi complimenti da te! 🙂 un bacione
Ciao, ho monitorato il tuo blog nelle scorse settimane. Ti contatto perché vorrei stringere una partnership informativa di notizie di rilievo del mio territorio (Valle Brembana, Bergamo). Nel link che vedi sotto, c’è un articolo relativo al primo Torneo Mondiale di Mungitura a Mano, organizzato dal Comitato Fiera San Matteo di Branzi, Latteria di Branzi, Formaggio Tipico di Branzi e Noi, che siamo la Baita dei Saperi e dei Sapori e avrà luogo il 28 Settembre nel paese di Lenna (Bergamo) Che te ne pare? Noi, sulle nostre pagine social di Facebook contiamo quasi 10 mila utenti spontanei, e di ritorno, quindi, daremmo ampia visibilità al tuo blog, ringraziandoti
http://baitadeisaperiesapori.com/2014/09/09/il-campionato-del-mondo-di-mungitura-a-mano-di-vacche-in-valle-brembana/
Francesco Maroni
Ciao Francesco,
scusa il ritardo nella risposta ma sono un po’ impegnata in questo periodo. Cosa ne dici se ne parliamo via mail? Mi potresti spiegare come funziona, in cosa consiste? Da bergamasca sarei contenta di poter dare il mio contributo per dare visibilità ai prodotti del nostro territorio. Il mio indirizzo è lemilleeunatorta@gmail.com! Aspetto tue info! Grazie per avermi contattata!
Anna